Skip to main content

Una curiosa cellula dell’organizzazione terroristica Al-Qaeda è stata scoperta dalle autorità americane negli Stati Uniti. Dopo 20 anni dagli attentati dell’11 settembre a New York, e a 10 anni dall’eliminazione del leader Osama bin Laden, Al-Qaeda continua ad espandersi nel mondo.

Seguendo il principio del nuovo capo, Abi Mohamed Ayman al Zawahiri, l’organizzazione cerca la decentralizzazione e la copertura tramite molte imprese che raccolgono fondi per il finanziamento delle operazioni. E questa strategia li ha portati persino in Brasile, come racconta Formiche.net.

La scorsa settimana, il Dipartimento del Tesoro statunitense ha incluso nella lista di sanzionati tre persone e due imprese che operano in Brasile e sarebbero collegate ad Al-Qaeda: Ahmad Al-Khatib, cittadino egiziano residente a Sao Paolo; Haytham Ahmad Shukri Ahmad Al-Maghrabi, anche lui egiziano residente in Brasile dal 2015 e il siriano  Mohamed Sherif Mohamed Mohamed Awadd. Le imprese sanzionate, proprietà loro, sono Enterprise Comércio de Moveis e Intermediação de Negocios Eireli e anche Home Elegance Comércio de Moveis Eireli. Queste persone, vincolate ad Al-Qaeda, avrebbero legami con Mohamed Ahmed Elsayed Ahmed Ibrahim, uno degli uomini più ricercati dall’Fbi.

Come ricorda il sito Infobae, il Brasile è epicentro per le organizzazioni terroristiche perché accoglie molti immigranti arrivati dal Medio Oriente. Tra Sao Paolo e Foz de Iguazú, nella frontiera tra il Brasile, Argentina e Paraguay ci sono circa 1,5 milioni di musulmani, arrivati negli ultimi 30 anni in America latina. In più, ci sono migranti della Siria, Libano e Turchia e diverse cellule operative di Hezbollah e Hamas.

Il generale John Kelly, ex segretario della Sicurezza Interna e già capo di gabinetto della Casa Bianca, ha spiegato in una conferenza nell’Università di Difesa Nazionale, che Al-Qaeda, Hezbollah e Hamas svolgono operazioni nella regione latino-americana, e partecipano al traffico di cocaina attraverso la Bolivia e il Perù passando per l’Africa Occidentale per arrivare in Europa.

Ugualmente, l’Office Central pour la Répression du Trafic Illicite des Stupéfiants della Francia ha diffuso un report in cui afferma che la rotta del traffico illegale di droghe attraverso il Magreb è chiaramente collegata ad un’importante operazione di finanziamento di Al-Qaeda.

Infine, ci sono indagini recenti sui legami degli estremisti islamici con organizzazioni terroristiche dell’America latina come le Forze Rivoluzionarie della Colombia (Farc) e Sendero Luminoso del Perù. Alleanze di cui Al-Qaeda si vanta nella rivista online Qaddaya Jihadyya.

I servizi di intelligence americane hanno scoperto che l’organizzazione criminale Mara Salvatrucha ha negoziato con Al-Qaeda l’introduzione di infiltrati nel territorio americano in cambio di milioni di dollari.

Questa storia, fatta di connessioni, porta anche a Milano, dove la Mara Salvatrucha ha messo radici. Nel 2015, Formiche.net raccontava dell’arresto di due 20enni salvadoregni appartenenti all’organizzazione sono stati arrestati con l’accusa di tentato omicidio di due ferrovieri a Villapizzone. E nel 2013, la polizia aveva arrestato 25 membri della gang. In passato erano stati detenuti due capi, Ogardo Ramirez (El Flaco) e Jonathan de la Rosa Paniagua, ma questo non ha fermato le azioni nel nord di Milano.

I tentacoli della cellula brasiliana di Al Qaeda arrivano anche in Europa

La cellula dell’organizzazione terroristica identificata nel Paese sudamericano dagli Stati Uniti avrebbe legami con reti di narcotraffico europeo e la gang Mara Salvatrucha, molto presente a Milano

La carne vegetale non è del tutto ecosostenibile

In molti credono che la carne a base vegetale sia completamente sostenibile con zero impatti ambientali. Certamente gli effetti sono minori rispetto alla produzione di carne animale, ma non del tutto azzerati. E soprattutto, al momento, non esistono statistiche chiare

Meta

Meta ha un nuovo obiettivo. Diventare un ingranaggio del web3

Il nuovo Chief of Technology di Meta, Andrew Bosworth, vuole rendere l’ex Facebook pienamente compatibile con il web3. Per lui la blockchain, le criptovalute e gli Nft cambieranno il mondo e guideranno il futuro del Tech

L’inverno demografico va contro il nostro futuro. Le parole di Francesco

Ripensare le priorità economiche in favore della genitorialità non può nascere solo dalla consapevolezza che converrebbe anche agli anziani le cui pensioni qualcuno dovrà pure pagarle, ma anche dalla consapevolezza che la patria è un sistema che si tramanda a qualcuno, non un fortino arroccato e solitario

Pechino si rafforza. Navi da guerra a Pakistan e Thailandia

Nell’Indo Pacifico la partita è marittima, e la Cina intende saldare legami attraverso armamenti strategici e integrazione con la Belt and Road. Pakistan e Thailandia sono fondamentali per accrescere l’influenza nella regione e bypassare l’India nei corridoi commerciali

Non c’è due senza… quattro? Il punto sui vaccini (e le pillole) anti-Covid

Le autorità sanitarie di Israele prenderanno una decisione sull’approvazione della quarta dose di vaccino questa settimana. Tuttavia, alcuni esperti hanno avvertito che potrebbe essere meglio aspettare un vaccino su misura per Omicron. I vaccini fatti su misura contro la nuova variante e chi non vuole aspettare…

Eur-Opa. La scommessa (rischiosa) di Vladimir Putin

Non si negozia con i carri armati e i fucili puntati. La scommessa europea di Vladimir Putin si gioca tutta sullo stallo ucraino e la partita del gas. Ma è una scommessa rischiosa, per la Russia come per noi. L’analisi dell’ambasciatore Stefano Stefanini, Senior advisor dell’Ispi

Le chiese 2.0 si affidano ai Big data per reclutare fedeli

Il 10% di quelle americane è su Gloo, un’azienda che raccoglie le informazioni degli utenti e li mette in contatto con le chiese più vicine. Così, le autorità religiose riescono a conoscere i problemi della propria comunità. Ma rimangono i soliti dubbi sulla violazione della privacy

Panettone a Chigi, colomba al Quirinale? Le mosse di Draghi e dei partiti

Giornali di nuovo in edicola dopo la pausa natalizia. La politica compulsa nervosamente l’editoriale di Mieli, mentre Bossi e Urbani stoppano Berlusconi

Solo un governo tecnico può portare il presidenzialismo. Ma chi lo vuole davvero?

La riforma costituzionale per superare il bicameralismo perfetto e dare più poteri al presidente del Consiglio è già un cavallo di battaglia propagandistico. L’unica strada sarebbe una proposta sostenuta da un governo con ampia maggioranza, a differenza delle riforme 2006 e 2016 naufragate (anche) perché avevano stampate i volti di Berlusconi e Renzi

×

Iscriviti alla newsletter