La Commissione europea e i governi di Spagna e Germania sostengono il sì al trattato con il blocco dei Paesi sudamericani. La resistenza della Francia e non solo… Appuntamento decisivo a dicembre
Archivi
Urso a Mumbai per siglare la cooperazione industriale Italia-India
Il viaggio a Nuova Dehli del ministro per le Imprese si conclude, a dieci giorni dal G20 di Rio che ha aggiornato il Piano d’azione tra le due economie, con la consapevolezza che le imprese italiane vedono ampie opportunità nel mercato indiano. E viceversa
Ingovernabilità e speculazione. Ecco cosa rischia la Francia secondo Darnis
Dopo l’annuncio del premier Barnier di ricorrere all’articolo 49.3 della Costituzione per adottare il bilancio sul welfare, Mélenchon ha annunciato una “mozione di censura” contro il governo. Posizione sostenuta anche dal RN. Questo apre uno scenario di sostanziale ingovernabilità. L’esecutivo potrebbe cadere entro due giorni, costringendo Macron a nominare un nuovo premier. Ma non sarà semplice. Conversazione con Jean-Pierre Darnis, professore di Storia contemporanea alla Luiss di Roma e di Storia delle relazioni italo-francesi all’Università di Nizza
Oltre Roma e Budapest, il ruolo di Meloni tra Usa e Ue. La versione di Speranzon
Orban in visita a Roma mercoledi. Meloni può essere considerata un costruttore di ponti in virtù della sua influenza a Washington e a Bruxelles. Inoltre mostra delle caratteristiche diverse dal primo ministro ungherese su multilateralismo, approccio all’Europa, guerra a Kyiv, a dimostrazione di un investimento che all’esterno può essere fatto sulla premier italiana
Facciamo chiarezza sul fentanyl. Fra diritto alle cure, sicurezza e prevenzione
Il fentanyl, farmaco cruciale per la terapia del dolore, è al centro del dibattito tra esigenze terapeutiche e uso illecito. La prevenzione del secondo non deve però ostacolare l’accesso alle cure. Formiche ne ha parlato oggi a Terrazza Civita con esperti e istituzioni
Chi ci sarà al Forum euroasiatico di Verona, in trasferta negli Emirati
Terza edizione all’estero per la kermesse organizzata dall’associazione Conoscere Eurasia: dopo Samarcanda e Baku, tocca a Ras Al Khaimah. In questo modo possono intervenire anche gli oligarchi sanzionati dall’Ue, come Sechin, numero uno di Rosneft e fedelissimo di Putin. Dall’Italia attesi, tra gli altri, Prodi, Petrocelli e Bradanini
L’Arabia Saudita entra nel programma Gcap? L’apertura di Italia e Regno Unito
Accenni di apertura sono arrivati sia da parte britannica che italiana, mentre si attende di capire meglio la posizione giapponese. Per l’Arabia Saudita, entrare a far parte del programma di sesta generazione sarebbe un ulteriore passo verso l’affermazione come potenza militare regionale, colmando l’attuale gap con le capacità di quinta
Fentanyl, così la terapia del dolore abbatte i costi. Parla Mennini
I farmaci oppioidi sono la pietra angolare della terapia del dolore, che comporta vantaggi non solo fisici, ma anche economici. Per questo un loro uso corretto va difeso. Intervista a Francesco Saverio Mennini, capo dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Ssn presso il ministero della Salute
Così la Siria può trasformarsi in un banco di prova per Putin
Mosca rischia di trasformare il suo coinvolgimento in Siria nell’ennesima dimostrazione dei limiti della sua influenza. Test per Putin, impegnato a dimostrarsi alla guida di una super potenza
Violenza di genere e congedo di paternità. La puntata di Radar su FormicheTv
https://youtu.be/ij-jhhRwnwo Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull'attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata parliamo di violenza di genere, gender gap e congedo di paternità. Ospiti: Ilenia Malavasi (PD), Paola Trotta (Valore D), Francesca Avena (Fondatrice "Giornaliste…