Skip to main content

Papa Francesco lo chiama fratello, e come è ovvio per un fratello ha a cuore la sua salute. Può essere letta anche così la frase di papa Francesco sul suo desiderio di incontrarsi con il patriarca russo Kirill. Se i fratelli si sentono soli, non capiti, rifiutati, è un problema loro ma anche un errore dei loro familiari che non li hanno capiti, aiutati. Quando è andato a Gerusalemme, parlando con il Gran Mufti, Francesco disse che è molto importante capire il dolore dell’altro. Parole inusuali in Medio Oriente, ma importantissime per capire chi si chiude. Sbaglia, ma chi lo ha aiutato a non sbagliare? La disponibilità di Francesco verso il patriarca moscovita è fondamentale per curare il crescente isolazionismo rabbioso moscovita, una visione che potrebbe riportare a vecchie debolezze, come il ritenere Mosca la Terza Roma o altre forme autocentrate. Includere, capire, dialogare, è peraltro la medicina che Francesco propone al mondo, impossibile pensare che non la ritenga anche la ricetta per affrontare i nodi difficilissimi che dividono i cristiani. Che poi esista la possibilità di un viaggio del papa a Mosca non può essere escluso, sebbene non appaia l’ipotesi più probabile. La disponibilità appare scontata, ma appare più probabile che il colloquio se ci sarà sia di nuovo “in campo neutro”.

La disponibilità, o meglio l’interesse e l’attenzione verso il patriarcato di Mosca non poteva che unirsi a un interesse per il Cremlino, per evitare che un senso di rabbia o di auto affermazione lo spinga verso azioni estreme. Chi si sente con le spalle al muro non è interlocutore e Francesco proponendo chiaramente di tornare agli strumenti della diplomazia per risolvere tutto ciò che ruota attorno al nodo Ucraina vuol dare a tutti la dignità e l’interlocuzione che meritano per evitare passi infausti per tutti e da parte di tutti. È una linea che ricorda quella che tenne Giovanni XXIII in occasione della crisi cubana e che poi coincise con l’enciclica Pacem in Terris, famosa per essere la prima enciclica in cui si parla di diritti umani.

Il mondo di Francesco è un mondo multipolare, non monopolare, che richiede e presume il rispetto dei diritti, ma non l’ esclusione. Così in queste ore la sua appare una “moral suasion” più importante di quanto possa pensare chi ritiene che solo gli eserciti pesino. È il famoso discorso che sempre dalle parti di Mosca qualcuno fece domandando di quante divisioni disponesse il papa. L’efficacia del pontificato di Giovanni Paolo II potrebbe aver indotto a ragionamenti meno semplicistici al riguardo. Così la telefonata tra il papa e Putin, di cui si è dato annuncio e attesa in queste ore, non va considerata alla luce del dare e avere, ma del dare e dare. Dare a Putin un ruolo di interlocutore come spetta alla Russia, per dare al Cremlino la responsabilità di essere tale. Tutto questo è proprio di un pontificato che ha la chiave della sua geopolitica non nel successo di qualcuno ma nell’avere le mani libere.

Francesco, il papa della fratellanza, può parlare con Putin, proprio perché avendo le mani libere da interessi di parte può rappresentare gli oggettivi diritti dell’Ucraina senza scalfire il rispetto per quelli della Russia. Si chiama Chiesa globale, naturalmente in uscita.

Francesco, il papa della fratellanza che può parlare con Putin

Francesco, il papa della fratellanza, può parlare con Putin, proprio perché avendo le mani libere da interessi di parte può rappresentare gli oggettivi diritti dell’Ucraina senza scalfire il rispetto per quelli della Russia. Si chiama Chiesa globale, naturalmente in uscita

Big Tech, il Parlamento Ue approva il Dma: in arrivo i limiti (dopo il confronto)

Il Parlamento Ue approva il Dma. In arrivo i limiti (dopo il confronto)

Il Digital Markets Act è uscito da Strasburgo col sostegno di un’ampia maggioranza. Ora la mediazione con il Consiglio dei 27, a guida francese da gennaio, con un Macron pronto a tutto per farlo passare. Rimangono criticità sul fronte antitrust e sulle aziende prese di mira

Imprese italiane sempre più ottimiste. Report Banca Ifis

Tra il 2022 e il 2023 il 69% delle pmi si aspetta un miglioramento economico. I risultati dell’ultimo Market Watch pmi elaborato dall’ufficio studi di Banca Ifis

I piani di Berlusconi e i supporter di Draghi. La panoramica di Campi

Il politologo, dopo le frasi di Meloni e i malumori del centrodestra: “La coalizione ha tutto l’interesse a mantenersi unita in vista del vero obiettivo politico che dovrebbe provare a conseguire: eleggere finalmente un Capo dello Stato che sia espressione, per una volta, dell’Italia cosiddetta moderata”. E su Renzi…

Tim, sul tavolo del board il problema dei conti e l'affare Kkr

Domani il board del gruppo telefonico, dopo il terzo profit warning. Sul tavolo la revisione al ribasso dei margini 2021, la possibile nomina di Labriola a ceo e l’offerta di Kkr. Per il quale oltre alla Borsa, ora gioca a favore anche la situazione finanziaria dell’ex monopolista

L’Asi presenta la prima Giornata nazionale dello spazio

All’Agenzia spaziale italiana si celebra la prima Giornata nazionale dello spazio, una giornata intera, in tutta Italia, dedicata a questo settore, con iniziative dedicate alle orbite promosse dall’Asi insieme agli enti di ricerca, università, musei e aziende del comparto spaziale italiano. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia spaziali offrono al miglioramento della vita umana sulla Terra

Ucraina, Libia e Sahel, l'Italia bussi al Cremlino. Parla Frattini

Intervista all’ex ministro degli Esteri e presidente della Sioi. Italia ormai irrilevante nella crisi ad Est, Europa non pervenuta. L’Ucraina non può entrare nella Nato, si riparta dagli accordi di Minsk. Dalla Libia alla Wagner in Mali, così Draghi può far cambiare idea a Putin

Roche test

Divulgazione scientifica 4.0. Il white paper della Fondazione Roche

La Fondazione Bruno Leoni ha voluto presentare il foglio bianco su “La ricerca biomedica e il rapporto tra pubblico e privato”, prodotto dalla Fondazione Roche. Si tratta di un documento in cui si coniugano tutti gli aspetti più rilevanti, le criticità e le potenzialità del tema della partnership pubblico-privato

Italia Paese dell’anno per l’Economist. E arriva un indizio su Draghi al Quirinale

Il settimanale celebra il nostro Paese. Poi scrive che il presidente del Consiglio ora “vuole diventare presidente” della Repubblica. E da Palazzo Chigi rilanciano l’articolo. È il primo segnale dall’ex governatore della Bce sulla corsa al post Mattarella?

Aspetti etici relativi al cyberspazio. Le ideologie della rete

Un’analisi delle versioni moderne delle ideologie in rete mostra che tutte, come è caratteristico degli “ismi”, sono in un modo o nell’altro utopiche, poiché tendono a idealizzare eccessivamente il cyberspazio. Allo stesso tempo, non bisogna sottovalutare la loro importanza: esprimono abbastanza adeguatamente l’atteggiamento degli abitanti del mondo virtuale.

×

Iscriviti alla newsletter