Skip to main content

Fino alla mezzanotte di lunedì 17 marzo, ora di Bruxelles, i cittadini europei potranno dare il loro contributo di idee e di proposte per aiutare la Commissione Europea a definire una strategia di sostegno per startup e scaleup. Primo obiettivo dichiarato: deliberare il cosiddetto 28° Regime, cioè un sistema di norme unico per le nuove imprese ad alto valore innovativo in tutti i Paesi dell’Unione, per poi arrivare a un Innovation Act. È assai interessante, certamente ambizioso e per certi versi sorprendente questo impegno in una fase in cui nell’Unione prevalgono le spinte centrifughe e le posizioni sovraniste.

Diciamo subito che bisogna sfuggire alla tentazione di rispondere alla chiamata con le parole del presidente Mario Draghi al Parlamento Europeo: “Quando mi chiedete cosa sia meglio fare adesso, io dico: non ne ho idea, ma fate qualcosa!”. La consultazione pubblica lanciata il 17 febbraio è il primo atto della Task Force voluta dalla bulgara Ekaterina Zaharieva, la prima commissaria nella storia della Ue ad avere nella sua delega la parola startup accanto a ricerca e innovazione. Sembra aver preso molto sul serio il suo compito, nello scorso autunno aveva promesso una piattaforma per il confronto fra imprenditori e altri soggetti dell’ecosistema innovazione e l’ha creata (una cinquantina di stakeholder di diverso profilo, tra cui cinque italiani), ci ha messo la faccia ed è riuscita a coinvolgere livelli importanti della Commissione. Merita un’apertura di credito, anche perché l’Europa ha bisogno di recuperare competitività e presidio tecnologico e può farlo solo investendo, e non solo denari, sulle startup e le scaleup, che poi sono le startup con il più alto potenziale di crescita internazionale.

Creare un ambiente favorevole all’innovazione che possa competere con i colossi americani e asiatici non è facile, giunti a questo punto della storia, ma è necessario se si vuole restare in partita nella scacchiera globale. E a ricordarcelo è sempre lì il Rapporto Draghi del settembre 2024. Gli ecosistemi crescono, compreso, quello italiano, ma i ritardi restano ancora significativi, sono noti ma forse non ancora poco interiorizzati dalle nostre leadership politiche.

C’è solo l’imbarazzo della scelta quando si cercano le prove del gap europeo. Le aziende dell’Unione Europea investono circa la metà in ricerca e innovazione rispetto alle aziende statunitensi: a fare la differenza è l’intensità degli investimenti in tecnologia. Solo l’8% di tutte le scaleup globali ha sede nell’UE, mentre circa il 60% si trova in Nord America. Gli investimenti di venture capital (uno dei principali indicatori sullo stato di salute di un ecosistema dell’innovazione perché rappresenta la principale fonte di finanza per le startup) sono cresciuti in Europa (circa 426 miliardi di dollari dal 2015, con un incremento di dieci volte rispetto al decennio precedente) ma la distanza dagli Stati Uniti resta siderale, il rapporto è ancora di 1 a 5.

Non c’è solo una questione di soldi. Nel recente report dell’Europe Startup Nations Alliance (Esna) la prima sfida che viene segnalata per poter far decollare gli ecosistemi nazionali dell’innovazione è la frammentazione del mercato europeo e delle sue normative, oltre alle persistenti barriere linguistiche. Una startup che nasce in Italia, Francia o Germania per poter “scalare” solo in Europa ha a che fare con 27 diversi sistemi fiscali, ad esempio, o inestricabili grovigli amministrativi locali. Questa complessità burocratica aumenta i costi e i tempi necessari per diventare multi-nazionali, limitando la scalabilità delle imprese e, di conseguenza, scoraggiando gli investimenti. Ecco perché molte startup europee preferiscono creare la società in Gran Bretagna o, direttamente, emigrano negli Stati Uniti, specie quando si arriva al momento del collocamento in Borsa. Star fuori dall’Unione Europea in molti casi diventa quasi un vantaggio.

Ecco perché già nel rapporto Draghi si parlava di 28° Regime ed ecco perché è l’obiettivo 1 che si è dato la Commissaria Zaharieva: così come stanno le cose non è pensabile e possibile fare innovazione con un impatto, se non globale, almeno continentale e, quindi, essere realmente competitivi con le big tech statunitensi o i giganti cinesi sostenuti dallo Stato. Con un nuovo quadro giuridico opzionale, con regole unificate e semplificate, valide in tutta l’Ue, si potrebbe arrivare a una forte standardizzazione, dalla costituzione digitale delle società ai processi di investimento fino alla gestione delle attività transfrontaliere delle imprese.

Il lavoro da fare è tanto e non è semplice. Nella call lanciata dalla Commissaria Ue per startup e innovazione sono già indicate diverse aree di intervento, dalla riduzione degli oneri burocratici alla semplificazione dell’accesso ai finanziamenti, dall’attrazione di talenti internazionali al rafforzamento delle relazione fra ricerca e imprese, dal sostegno alle tecnologie emergenti (e non solo l’AI, sta per arrivare ila momento del quantum computing), alla creazioni di ambiziosi progetti europei che coinvolgano startup, aziende, centri di conoscenza e istituzioni pubbliche.

L’Europa s’è desta? Sembra di sì, almeno per quanto riguarda startup e scaleup, ma il risveglio dovrà essere assai rapido per evitare che nuovi ritardi si accumulino ma anche per mettere a tacere le ragioni degli scettici che hanno già visto nei decenni scorsi progetti e liturgie comunitarie che non hanno portato a molto. Come dice uno dei componenti italiani della Task Force (Alberto Onetti, presidente di Mind The Bridge, organizzazione nata all’inizio del secolo proprio per creare un ponte fra Europa e Stati Uniti), molte stelle si sono allineate nella seconda Commissione von der Leyen: leadership politica, disponibilità di ascolto e senso di urgenza. Ma la Commissione da sola non può andare molto lontano, perché ancora tanto è il potere degli Stati. È quindi importante far sentire la voce e le voci di tutti gli ecosistemi, perché questa partita, se si vince, potrebbe diventare il test generale e il modello di una rinnovata e più reale Unione Europea.

Innovazione, startup e scaleup. Ecco da dove partire per una nuova Ue

L’Unione Europea ha creato una task force per startup e scaleup e ha aperto una consultazione pubblica che si chiude il 17 marzo. Primo obiettivo dichiarato: deliberare il cosiddetto 28° Regime, cioè un sistema di norme unico per le nuove imprese ad alto valore innovativo in tutti i Paesi dell’Unione, per poi arrivare a un Innovation Act. L’intervento di Giovanni Iozzia, direttore Economyup.it e vicepresidente Fondazione Pensiero Solido

L'Europa si riarma e la Difesa vola in Borsa

All’indomani del summit di Londra, che ha aperto la strada a nuovi investimenti militari anche per garantire la sicurezza dell’Ucraina in caso di eventuale disimpegno statunitense, i titoli delle maggiori aziende del comparto sono letteralmente schizzati. Ora occhi sul Consiglio europeo del 6 marzo

Nord Stream 2, chi spinge per il riavvio e chi punta sull'idrogeno

Come riportato dal Financial Times Matthias Warnig, ex spia e storico alleato del presidente russo Vladimir Putin, starebbe facendo pressioni sugli Stati Uniti affinché sostengano un potenziale riavvio del gasdotto Nord Stream 2

Cos'è la distillazione e perché è diventata la parola d'ordine delle Big Tech americane

L’ascesa di DeepSeek ha aperto un nuovo capitolo nel mondo dell’intelligenza artificiale. Il chatbot cinese ha dimostrato che è possibile raggiungere certi livelli anche senza spendere cifre enormi. Tutto grazie a questa tecnica, di certo non nuova, ma tornata alla ribalta ultimamente. Con i suoi aspetti positivi e negativi

Ora la sinistra ha un nemico, peccato. L'opinione di Merlo

È di tutta evidenza che la torsione impressa dal nuovo presidente americano ha innescato un meccanismo che, “de facto”, quasi impone alla sinistra di ritornare al suo glorioso passato antiamericano. E, al riguardo, le molteplici manifestazioni che saranno organizzate d’ora in poi avranno un solo filo rosso che le lega tutte, pur sapendo che all’interno di quel mondo ci sono accenti, sensibilità e sfumature diverse se non addirittura alternative. L’opinione di Giorgio Merlo

Quali sono i target degli hacker cinesi nel Sud Europa. Report Crowdstrike

Il Global Threat Report 2025 di CrowdStrike rivela come attori legati alla Cina abbiano intensificato operazioni di cyber spionaggio e attacchi informatici in Europa meridionale, colpendo istituzioni, accademia e il settore aerospaziale. Il rapporto evidenzia un aumento drammatico degli attacchi – fino al 150% per il cyber spionaggio e persino al 300% in alcuni settori – grazie all’uso strategico dell’intelligenza artificiale

Anche gli Usa nel Gcap? Per l’inviato di Trump in Italia è possibile

Paolo Zampolli, inviato informale di Trump per l’Italia, ha suggerito l’idea di far entrare gli Stati Uniti nel programma Gcap, il progetto per il caccia di sesta generazione sviluppato da Italia, Regno Unito e Giappone. Zampolli ritiene che l’ingresso degli Usa potrebbe ridurre i costi di sviluppo, ma ammette di non averne ancora discusso con il presidente Usa

Cosa succede se Usa e Russia si avvicinano. Il commento di Bozzo

All’inizio della guerra in Ucraina non pochi analisti e commentatori recuperarono dall’armamentario concettuale della guerra fredda il termine “finlandizzazione”. Allora il concetto fu utilizzato per descrivere il probabile futuro di un’Ucraina desiderosa di accedere all’Alleanza Atlantica, ma impossibilitata a farlo dalla presenza e minaccia russa al confine orientale. Tre anni dopo dobbiamo prendere atto che, in assenza di iniziative più che coraggiose, rivoluzionarie, la prospettiva ben si applica al futuro dell’Europa. Il commento di Luciano bozzo

La Cina verso il Congresso del popolo. Xi apre ai privati, ma dimentica i consumi

Ancora due giorni all’appuntamento più importante dell’anno per il Dragone, durante il quale sarà essenziale centrare i target di crescita. Il leader cinese prova a rassicurare i manager delle grandi imprese private, dimenticando però che senza consumi e un modello economico credibile, sorrisi e strette di mano non bastano

Per la Germania è tempo di una svolta sul debito. Ecco perché

Il governatore della Banca centrale, Joachim Nagel, è in prima linea per la riscrittura dei vincoli finanziari in calce alla Costituzione federale. Perché tra pressione cinese, recessione e Difesa, Berlino non può più permettersi il rigore sui conti. Prossimo passo l’unione fiscale?

×

Iscriviti alla newsletter