Skip to main content

A pochi giorni dalla giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, per una sera il Circolo Parioli di Roma si trasforma in un’agorà al femminile ospitando la presentazione del libro di Elvira Frojo, scrittrice e giornalista, autrice di Formiche.net, già avvocato e dirigente della pubblica amministrazione “Il tempo del cuore. Il galateo delle donne imperfette”.

Con “Il tempo del cuore”, Elvira Frojo declina un bon ton dei sentimenti con la consapevolezza di limiti e disagi ma anche con la certezza che “possiamo ricercare il senso e la parte migliore di noi stessi solo se siamo in un rapporto di autentica connessione con gli altri, senza tuttavia dimenticare che la relazione più importante è quella che si ha con se stessi”.

Un libro per riflettere, per sentire il gusto della vita, per sorridere. È un percorso di resilienza che crede nella possibilità del cambiamento recuperando, con la profondità dei sentimenti delle donne, forza interiore, autostima, solidarietà e benessere.

Un viaggio nella sensibilità femminile “con l’accettazione dell’imperfezione quale condizione di apertura e valore aggiunto per la donna, in una società pensata al maschile -come ha sottolineato Frojo – ma con la consapevolezza che le fragilità possano diventare forza, riscatto, determinazione”.

L’autrice, napoletana e romana d’adozione, è alla sua terza esperienza letteraria. Nel suo primo volume “Non di solo pane” (Le Lettere) affronta l’importanza della vita nascente e il suo rapporto con la società. Poi, per la San Paolo edizioni, “Il sorriso delle donne imperfette “ è una sorta di alfabeto del benessere, a partire proprio dall’imperfezione, punto di forza della femminilità.

Ospiti della presentazione, tra gli altri, le campionesse olimpiche, Rossella Gregorio, sciabola dell’Arma dei Carabinieri, ed Elisa Di Francisca, fioretto delle Fiamme Oro della Polizia di Stato.

Dopo l’introduzione del presidente del circolo Parioli Paolo Cerasi e del consigliere per gli eventi Emanuela Andreoli, l’attrice Stefania Barca, socia del Circolo Parioli, ha letto in apertura un brano del libro.

Il dibattito ha visto poi confrontarsi la giornalista del Tg2 Marzia Roncacci, la psichiatra dell’Università La Sapienza Isabella Berardelli, la dirigente del Soroptimist Elvira Gaeta e il maestro d’armi Renzo Musumeci Greco.

E se Berardelli e Gaeta chiedono “maggiore solidarietà femminile nelle relazioni”, Roncacci sottolinea che “anche in ambienti tutti al maschile occorre ribadire la diversità chiedendo con forza il rispetto della persona. Basta con le quote rosa, sì alla donna competente e qualificata”.

Berardelli, psichiatra, mette in guardia sulla “fragilità che diventa sofferenza e dolore e la fuga, con il rifiuto, della maggioranza degli uomini. Da qui prendono corpo disturbi e patologie in crescendo”.

E poi c’è chi, come Musumeci Greco, nelle donne intravede più la forza e la perseveranza, piuttosto che le fragilità. “Le donne sono più forti degli uomini”, insomma per il maestro d’armi.

Una serata al femminile, ma non solo, accompagnata dalla musica di Daniela Calzetta al pianoforte, “con la voglia e la determinazione di una rivoluzione gentile – ha detto la Frojo – di cui la società oggi ha bisogno in ogni settore. Con la sensibilità e la capacità di guardare in profondità nelle emozioni e nei sentimenti”.

Tra sport e cultura, al Circolo Parioli, “Il tempo del cuore” di Elvira Frojo

Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Elvira Frojo, scrittrice e giornalista, già avvocato e dirigente della pubblica amministrazione “Il tempo del cuore. Il galateo delle donne imperfette”

Cina e Russia sono pronte a un Big Bang. Clinton e Blair al forum di Bloomberg

Dal New Economic Forum, il meeting rivale di Davos organizzato a Singapore per conquistare il mercato asiatico, l’ex Segretario di Stato Usa rilancia il dialogo costruttivo con Pechino, ma chiede di non abbassare la guarda né con Xi Jinping né tantomeno con Vladimir Putin

Vaccini, Mattarella: "Vincere sfida contro chi propaga antiscienza". Il video

Vaccini, Mattarella: "Vincere sfida contro chi propaga antiscienza" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gBtI_Z9cwSs[/embedyt] Milano, 19 nov. (askanews) - "I vaccini sono stata la nostra maggiore difesa hanno salvato migliaia di vite, ridotto sofferenze, consentito le riaperture". Così il presidente Sergio Mattarella, alla cerimonia di celebrazione de "I Giorni della Ricerca", iniziativa promossa dall'Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Il virus "continua a…

Tensione spaziale. Il test russo, la condanna della Nato e l'attenzione dell'Italia

Cresce la tensione nello Spazio. Il Consiglio Nord Atlantico ha oggi condannato formalmente la Russia per il test anti-satellite condotto lunedì. Nei quattro punti del comunicato si svela anche la contraddizione di Mosca, che invita all’uso pacifico delle orbite salvo poi sviluppare armamenti in grado di metterle in pericolo. Intanto, a monitorare la nube dei detriti prodotta c’è anche l’Italia, con il Comando operazioni spaziali della Difesa

L’Ue aumenta i dazi sull’import di cavi dalla Cina. Prysmian festeggia

Le imposte passano dal 19,7% al 44%. Secondo Goldman Sachs è una notizia “molto importante” per il gruppo. L’ad Battista canta vittoria ma suona anche l’allarme al governo

La Rai, i diktat di Casalino e la lottizzazione in salsa Conte. Scrive Anzaldi (Iv)

Di Michele Anzaldi

Il Segretario Generale della Commissione di Vigilanza Rai risponde alla protesta del leader 5 Stelle dopo il giro di nomine in Rai. “L’iniziativa annunciata di una riforma della Rai, dopo averla occupata e lottizzata selvaggiamente per tre anni da Palazzo Chigi, è una presa in giro”

Così l’Iran ha cercato di interferire nelle elezioni americane

Sei cittadini iraniani e una società informatica connessa ai Pasdaran sono stati messi sotto sanzioni dall’amministrazione Biden perché ritenuti responsabili di aver cercato di interferire con Usa2020. L’obiettivo non era favorire uno o l’altro candidato ma creare caos all’interno dell’opinione pubblica

Gli Usa hanno bloccato una base militare cinese (segreta) negli Emirati?

Il giornale statunitense The Wall Street Journal rivela che i cinesi stavano costruendo una base militare lungo le coste emiratine all’insaputa di Abu Dhabi

Come va il debito greco dopo la pandemia? Report Moody's

Paese campione della performance finanziaria, recitano alcuni report. Atene entrerà a far parte, entro il prossimo anno, del club di quei Paesi che emettono obbligazioni verdi

Svolta DMA, Strasburgo allarga la rete per le aziende tech. Ecco cosa cambia

Difesa europea, gli errori da non commettere. L'analisi di Barberini (Cesi)

Di Pierluigi Barberini

La prima bozza dello Strategic Compass dell’Ue sembra introdurre importanti novità, a partire dalla forza di reazione rapida da cinquemila unità e dall’istituzione di una “Joint Cyber Unit”. Si tratta di iniziative lodevoli, che cercano di segnare un cambio di passo rispetto al passato, anche se rimangono insoluti i nodi principali, di carattere non solo tecnico e operativo, ma soprattutto politico. Il punto di Pierluigi Barberini, analista del Desk Difesa & Sicurezza del Centro studi internazionali (CeSI)

×

Iscriviti alla newsletter