Skip to main content

Il prof. Paolo Guerrieri, in un’intervista a questa testata, ha sollevato perplessità sull’articolo del disegno di legge delega sulla riforma fiscale che riguarda il catasto. Ne ha sollevate ancora di più, in un’altra intervista, il prof. Francesco Forte, grande “maestro” di scienza delle finanze. Sono amico personale di ambedue. Con Guerrieri viviamo nella stessa palazzina (9 appartamenti) in Prati, abitiamo un piano sopra l’altro. Né Guerrieri né Forte sono espressione della proprietà immobiliare e delle sue associazioni.

Francesco Forte sostiene che prima di formulare ipotesi di fiscalità sul patrimonio immobiliare occorre fare un censimento degli immobili non solo per scovare quelli “fantasma” (i cui proprietari evadono da sempre le imposte) ma anche per acclarare come sono mutate le proprietà da quando vennero accatastate. Una dozzina di anni fa, il progresso tecnologico consentì di mettere un ascensore nella palazzina dove Guerrieri ed io abitiamo (costruita nel 1910). Vennero iniziati i lavori che dovettero essere estesi alle cantine al fine di rafforzare le fondamenta; il piano delle cantine risultava nelle piante catastali completamente differente da quello che è. Non sappiamo quando e da chi le piante catastali sono state aggiornate ed i vani delle cantine attribuiti ai vari appartamenti. Indubbiamente, dopo il 1910 perché allora il portone era su Via Cola Di Rienzo. Non Via dei Gracchi.

Altra indicazione del caos catastale. Nel 2017, mentre ero in una riunione, vengo chiamato sul cellulare dalla società Engel & Völkers (che di solito intermedia compravendite di immobili di lusso) che mi chiede se sono disposto a vendere un locale di mia spettanza in quel di Via Anastasia 5 di Acireale a chi comprava il resto del “Palazzo”. Non sapevo di possedere locali in quel di Acireale; non lo sapeva neanche l’Agenzia delle Entrate che altrimenti mi avrebbe chiesto di pagare l’Imu. Ho cercato di sapere se un mio prozio, defunto nel 1971, mi avesse lasciato nulla. Contatti con gli eredi del notaio (anche lui da decenni sottoterra) non hanno portato alla scoperta di alcuna eredità o legato. Mi rivolgo a Internet: il “Palazzo” di Via Anastasia è una casa composta di piano terra, un piano e terrazza. Da Engel & Völkers, infine, apprendo che l’immobile di mia proprietà sarebbe stato un locale al piano terra di 50 metri quadri in co-proprietà con altri tre (forse un magazzino). Riesco a contattare uno degli altri tre. Anche lui all’oscuro di tutto ma residente in quel di Acireale. Si decide di far fare una correzione catastale. Si dà mandato ad un geometra. A tutt’oggi non è stata fatta.

Roma ha 2,6 milioni di abitanti. Acireale 50.000. I catasti sono in pari pessimo stato.

Il disegno di legge delega prevede all’art.7 modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili e revisione del catasto fabbricati. Sacrosanta la mappatura. Attività che prenderà alcuni anni. Più complicato definire il valore patrimoniale dell’immobile (lo si sa unicamente quando lo si compra o lo si vende, altrimenti si deve ricorrere a stime molto ardue nel campo immobiliare). Ancora più complesso ricavare la “rendita attualizzata”: in base a quale tasso di attualizzazione, anche ipotizzando che sul valore patrimoniale “ci si azzecchi”? Perché entrare in questi complicati e convulsi esercizi se – come recita l’ultimo comma – “le informazioni rilevate secondo i principi di cui al presente comma non saranno utilizzate per la determinazione della base imponibile dei tributi la cui applicazione si fonda sulle risultanze catastali”? Tanto lavoro per nulla?

In effetti, il comma pare scritto per fare contenti tutti – da coloro che ritengono che si debba introdurre prima o poi una patrimoniale sugli immobili a coloro che non vogliono aumenti di oneri sulla casa – ma finendo per redigere un testo poco chiaro tale da fare innervosire, ancora una volta, un po’ tutti. Sarebbe stato più lineare fare censimento o mappatura (secondo un cronoprogramma ben definito) e sulla base dei risultati delineare la strategia tributaria: è possibile l’”emersione” di tanti immobili “fantasma” (e relativa evasione) da permettere una riduzione degli oneri.

È auspicabile meditarlo bene in Parlamento.

Il pasticciaccio brutto del catasto

Il disegno di legge delega prevede all’art.7 modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili e revisione del catasto fabbricati. Sacrosanta la mappatura. Attività che prenderà alcuni anni. Più complicato definire il valore patrimoniale dell’immobile. Ancora più complesso ricavare la “rendita attualizzata”. Il commento di Giuseppe Pennisi

Il congedo di Draghi a Merkel tra Difesa comune e buen retiro italiano

Tra ricordi della collaborazione quando Super Mario era alla Bce e prospettive future condivise (a partire dalla difesa comune), a Palazzo Chigi in scena quello che probabilmente è stato l’ultimo bilaterale tra i due: “Ci mancherà”, ha detto il premier

Cybersecurity, Draghi dà le deleghe a Gabrielli

In Gazzetta ufficiale il decreto con cui il premier Mario Draghi dà al Sottosegretario Franco Gabrielli le deleghe sulla cybersicurezza. Tutti i dettagli e i prossimi passi della governance cyber italiana, dall’Agenzia al perimetro

La Nato a Bruxelles espelle otto spie russe

Perché la Nato a Bruxelles ha espulso otto spie russe

L’Alleanza ha anche dimezzato il numero di posizioni che la Russia può accreditare presso la sua base, ma tiene aperta la porta per un “dialogo significativo”, mentre Mosca nega e cerca di ribaltare la frittata. Ecco come si sta deteriorando il rapporto Nato-Russia

Centro e transizione ecologica. Così Rotondi vuole attrarre il voto dei giovani

“Non ho mai creduto nel centro, nemmeno quando c’era la Dc. La Dc era il partito italiano, espressione di cattolici e laici, partite Iva e salariati, Nord e Sud. Sogno un partito così, e penso che i cattolici dovrebbero stimolarne la formazione”. Conversazione con Gianfranco Rotondi, già ministro e deputato di Forza Italia, fondatore del nuovo movimento politico Verde è popolare

Fra governo e no, la scelta di Salvini è obbligata. La bussola di Ocone

Se è abbastanza assodato che il centrodestra abbia sbagliato candidature, e se altrettanto lo è l’indubbia divisione al suo interno fra forze di maggioranza e di opposizione a livello governativo, per il resto la domanda che sorge spontanea a via Bellerio è questa: stare al governo con Draghi ha aiutato o nuociuto al partito? E, più in concreto, bisogna continuare o no questa esperienza?

Caro-bollette, Fit for 55 nel mirino dei Paesi Ue

La crisi dei prezzi dell’energia preoccupa metà Europa, che si scaglia contro il piano di decarbonizzazione a tappe forzate proposto dalla Commissione. Gli Stati membri si dividono su come affrontare il problema bollette alla ministeriale sull’ambiente. Dai prezzi delle emissioni ai fondi per il clima, ecco fronti e fronde della vicenda

Dall'educazione una risposta alla pandemia. Scrive padre del Bove

Di Stefano Del Bove

Sbiaditi nella memoria collettiva i cori del “Tutto andrà bene” che esorcizzava la paura del primo lockdown e le conferenze in diretta dei comitati di salute nazionale, è tempo di una riflessione sul ripensamento delle pratiche di leadership per il nostro Paese, con lo sguardo aperto ed attento al mondo: una proposta di formazione (della Pontificia Università Gregoriana) raccontata da padre Stefano Del Bove, gesuita, docente della Facoltà di Scienze Sociali, direttore del programma di Diploma e Cappellano dell’Università

Cina e tech. La Cia apre due nuovi centri di missione

Pechino rappresenta “la più importante minaccia geopolitica” per Washington, ha detto il direttore Burns annunciando una serie di modifiche all’organizzazione. Lascia l’Agenzia la spia D’Andrea, soprannominato Ayatollah Mike, indicato come il regista della morte del generale iraniano Soleimani e secondo alcuni morto in un incidente aereo nel gennaio 2020 in Afghanistan. Ecco tutte le novità

Crisi in Venezuela, ora gli Usa sono favorevoli al dialogo con Maduro

Il segretario del Dipartimento di Stato americano, Antony Blinken, chiede fiducia per i negoziati tra il regime di Nicolas Maduro e l’opposizione. Condizioni e reazioni

×

Iscriviti alla newsletter