Skip to main content

Chissà che non sia questa la più grande eredità di Angela Merkel. Per vincere le elezioni in Germania l’avversario e leader della Spd Olaf Scholz è ricorso a un metodo infallibile: imitarla. “Ho capito la sua strategia quando si è fatto ritrarre in copertina sul Süddeutsche Zeitung mentre faceva il gesto del rombo. Lui l’ha conosciuta, ha lavorato il suo fianco. Ha avuto un’intuizione”.

A scanso di equivoci, Annette Schavan premette che la “Coalizione semaforo”, un’alleanza fra socialdemocratici, liberali e verdi, “per me non è l’esito sperato”. Sessantasei anni, originaria del distretto di Dusseldorf, conservatrice, Schavan è un volto noto della politica tedesca e una prima fila della Cdu, ministra dell’Istruzione e della Ricerca dal 2005 al 2013, poi ambasciatrice presso la Santa Sede fino al 2018.

La incontriamo a Roma, ospite della Fondazione Konrad Adenauer, il think tank ufficiale del partito di Merkel. Oggi, nella capitale, è attesa proprio lei, la cancelliera che ha tenuto le redini della politica tedesca (ed europea) per sedici anni. Un pranzo di congedo a Palazzo Chigi con il presidente del Consiglio Mario Draghi. Protocollo, certo, ma c’è di più. Un’intesa politica forgiata fra i corridoi della Bce che negli anni ha portato frutto. “Se il partenariato franco-tedesco rimane l’ossatura della politica europea, in Germania è cresciuta la consapevolezza che esistono sei Paesi fondatori dell’Ue e che l’Italia è un partner fondamentale”, dice Schavan durante un incontro con alcuni cronisti introdotto dal direttore della fondazione Nino Galetti.

La legacy di Merkel però è appesa a un filo, mentre proseguono i negoziati per dar vita a un governo. Se, così dicono i pronostici, sarà la coalizione semaforo a spuntarla, cosa attendersi dal cancelliere in pectore Scholz? Il primo nodo da sciogliere è quello economico, spiega l’ex ministra. L’austerity tornerà di casa a Berlino e Bruxelles? “Molto dipenderà dalle trattative in corso fra liberali e verdi, che sul punto hanno visioni distanti. Lindner (il leader del partito liberale Fdp, ndr) vuole il ministero delle Finanze, e come è noto i liberali sono sensibili alle rivendicazioni dei Paesi frugali. Non mi aspetto comunque grandi cambi di passo sulla politica europea”. Si troverà un compromesso fra partiti, assicura, “il segreto è non scendere nei dettagli”.

Né bisogna aspettarsi virate significative in politica estera, aggiunge. “È stata una campagna elettorale tutta incentrata sugli affari interni. La giustizia sociale è considerata la priorità dagli elettori tedeschi, e la Spd lo ha capito prima di altri”. Perfino le questioni climatiche, richiamate nei programmi di tutti i partiti, sono rimaste all’angolo. “Abbiamo sentito molti slogan. Politici che hanno promesso di proteggere il clima, dimenticando di dire che la tutela del clima non è gratis: i cittadini se ne accorgono quando devono pagare due euro un litro di benzina”.

E forse questo è stato uno dei cavalli di battaglia di Scholz. “Ha saputo tacere quando necessario”, scherza Schavan. L’ex ministro delle Finanze ha giocato di tattica, ha funzionato. “Al di fuori della Spd è stato sottovalutato, quando lo hanno scelto come candidato in tanti ridevano. Ha saputo ribaltare i pronostici. Per la Cdu post-Merkel, riflette oggi la ministra, è il momento di una riflessione esistenziale. “A gennaio il partito era oltre il 30%, il periodo di transizione non è stato sfruttato per la formazione di una nuova classe dirigente. È il problema che si è posto per ogni transizione al termine di un’era politica, è successo già con Adenauer e Kohl”.

Si riparte dai numeri: “Da sola Merkel spostava una quota importante di voti, tra il 6 e l’8%. Sono stati intercettati dalla Spd, e in seconda battuta da verdi e liberali. Fortunatamente non dalla destra di Afd”. È un vuoto che deve essere colmato al più presto. Scholz lo ha capito, e ne ha fatto una missione. “Vuole gestire l’eredità della cancelliera. Ha detto al Paese: “Io sono la nuova Merkel”, e gli hanno creduto”.

Scholz, Merkel e il pranzo con Draghi. Parla l'ex ministra Schavan (Cdu)

Colloquio con l’ex ministra dell’Istruzione di Angela Merkel, prima fila della Cdu, ospite della Fondazione Konrad Adenauer. Scholz sottovalutato, ha copiato il metodo Merkel e ha funzionato. La cancelliera lascia un vuoto, il partito deve recuperare il suo 8% di consensi personali. Il pranzo con Draghi? Ora i tedeschi vogliono un’Italia più protagonista

San Marino Covid-free ma nel fuoco incrociato tra Ue e Russia

La Repubblica relegata in un limbo a-normativo per essere ricorsa al vaccino Sputnik V. I certificati dei suoi cittadini sono accettati in Italia, ma solo fino al 15 ottobre 2021. Il rischio di una segregazione dai territori limitrofi romagnoli e marchigiani nell’allarme di Igor Pellicciari, ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali all’Università di Urbino

Calenda spinge ma Gualtieri deve spingere di suo. I consigli di Fioroni

Gualtieri ha tutti i requisiti per fare di Roma la capitale di una nuova stagione di progresso e rinnovamento. A lui spetta di aprire un dialogo con la Roma più ritratta nella diffidenza e nel silenzio. Il commento di Giuseppe Fioroni

Perché i Facebook Files impatteranno la legislazione europea

Vi racconto la cosiddetta privacy su Internet

La maggior parte della nostra privacy è esposta da noi stessi a terzi. Il più delle volte le persone non sanno quanta privacy espongono in una ricerca o in una semplice navigazione. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Draghi sostiene la Difesa Ue. L’ostacolo rimangono i Paesi baltici

La linea pragmatica italiana raccoglie consensi tra i 27 e non solo. Il dibattito sulla Difesa europea si allarga anche a Est. Ecco le prossime decisive tappe

Dal governo poco coraggio sulla delega fiscale. La versione di Guerrieri

Intervista all’economista, ex senatore e docente a Sciences Po di Parigi. Il governo ha scelto la linea generica quando poteva fornire una cornice più dettagliata, ora la vera riforma andrà costruita in Parlamento. Sul catasto è stato fatto un pasticcio, servivano interventi più profondi

Ugo Bordoni, nel cda della Fondazione arriva Bianchi Clerici

Giovanna Bianchi Clerici è in pole per entrare nel cda della Fondazione Ugo Bordoni (in-house del Mise) su nomina del ministro Giancarlo Giorgetti. Soprannominata da Berlusconi “la soldatessa”, ha alle spalle una lunga militanza nella Lega ma anche grande esperienza nel mondo Ict

Perché i Facebook Files impatteranno la legislazione europea

La whistleblower di Facebook diventa una clava per la legge europea

La convergenza delle rivelazioni di Frances Haugen e la volontà crescente di porre dei limiti a big tech fa di questa una crisi diversa dalle altre. Stavolta i regolatori potrebbero riuscire a colpire l’azienda dove fa più male: gli algoritmi. E a Strasburgo i “falchi” già si muovono per cogliere l’occasione

Home run alla cubana. La squadra dei disertori del regime

Metà della selezione nazionale di baseball under 23 di Cuba è scappata durante il Campionato Mondiale in Messico. Il ruolo degli Usa – secondo il regime cubano – e la situazione delle proteste sull’isola

Missioni, Difesa europea e multi-dominio. L'audizione di Vecciarelli al Copasir

A poche settimane dalla fine del suo mandato, il generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato maggiore della Difesa, è stato audito dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, presieduto dal senatore Adolfo Urso. A piazza San Macuto ha ricevuto “unanime apprezzamento per il mandato svolto in questi tre anni”, e (in quasi due ore) parlato di molteplici temi d’attualità

×

Iscriviti alla newsletter