Skip to main content

“La Repubblica Italiana, legata all’Africa da vincoli profondi, si rivolge a voi come a Paesi amici, con cui cogliere insieme le opportunità di sviluppo congiunto, nel quadro di un partenariato sempre più stretto fra le due sponde del Mediterraneo”. Con queste importanti parole, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha aperto a Roma la Terza edizione della Conferenza ministeriale Italia-Africa.

Un appuntamento che riunisce a Roma le delegazioni dei 54 Paesi africani, i rappresentanti dell’Unione Africana e delle altre principali Organizzazioni Regionali africane, oltre a una serie di personalità istituzionali italiane, nonché rappresentanti del mondo economico, imprenditoriale, accademico e del terzo settore.
Quest’occasione è senza dubbio un momento cruciale per ritrovare una sintonia negli intenti e soprattutto nelle azioni con le nuove leadership africane che promettono e pretendono un nuovo approccio di cooperazione con i partners europei.

L’Italia certamente per storia e per vocazione può e deve rappresentare al meglio questo nuovo ruolo di cooperazione alla pari, con uno spirito win-win e nella piena consapevolezza che solo una crescita nello scambio umano ed economico possano rappresentarsi risposte innovative e non ideologiche alle sfide riguardanti le migrazioni nono controllate e il tema cruciale della sicurezza e lotta al terrorismo.

Tuttavia in cima all’agenda delle cose da fare al fine di stringere un rinnovato patto con l’Africa permane la necessità di rendere efficaci a livello europeo nuovi modelli di partenariato che riguardano due ambiti urgenti quali la questione della mobilità e la promozione degli investimenti.

Le sedi consolari europee in Africa continuano purtroppo ad essere percepite in larga parte quali fortezze con cui il dialogo da parte dei talenti e classi dirigenti africane è troppo spesso figlio di un approccio troppo burocratico e poco propenso ad accompagnare i cittadini africani verso la possibilità di interagire con il mondo accademico e imprenditoriale italiano ed europeo.

Ne è prova la recente decisione da parte del governo francese di tagliare del 50% il numero dei visti d’ingresso concessi ai cittadini dei Paesi di Marocco, Algeria e Tunisia.

In secondo luogo urge una strategia nazionale per gli investimenti verso l’Africa. Non mancano certo le risorse in questa fase cosi come non mancano gli strumenti finanziari a nostra disposizione grazie al fondamentale ruolo di strutture come la Cassa Depositi e Prestiti, Sace e la nostra rete diplomatica. Tuttavia serve una particolare attenzione al mondo della media impresa e un coinvolgimento decisivo delle Regioni italiane troppo spesso impelante in importanti appuntamenti promozionali senza un coordinamento nazionale che aiuti a tradurre le grandi opportunità in progetti concreti di investimento e cooperazione.

Ecco perché l’appuntamento di Roma rappresenta certamente una tappa importante per dialogare insieme ai leaders africani di soluzioni innovative per il superamento di alcuni tra gli ostacoli qui citati, così come capovolgere radicalmente il paradigma per cui la parola Africa per lungo tempo è stata associata alla parola immigrazione o povertà. È giunto il momento di considerarci in quanto Italia parte integrante di un’area med-africana che può rappresentare certamente una nuova dimensione di grandi opportunità e lotta comune alle sfide globali quali il cambiamento climatico, la transizione energetica e la promozione modelli di sviluppo sostenibili.

Italia-Africa, finalmente non si parla solo di immigrazione e sicurezza

Questa mattina il Presidente della Repubblica ha aperto a Roma la Terza edizione della Conferenza ministeriale Italia-Africa, un appuntamento che riunisce le delegazioni dei 54 Paesi africani, i rappresentanti dell’Unione Africana e delle altre principali Organizzazioni Regionali africane, oltre a una serie di personalità istituzionali italiane. Khalid Chaouki, direttore indiplomacy.it spiega perché l’appuntamento è importante

Squid Game, la serie Netflix conquista il mondo e travolge la Corea

Il copione è rimasto 10 anni chiuso in un cassetto, ora il successo della produzione fa salire il valore delle imprese coreane. E sul nuovo film del regista Hwang Dong-hyuk…

Meno Calenda, più Conte. La ricetta di Geloni per il centrosinistra

L’ex direttrice di YouDem: Modello Manfredi? “Direi più modello Bologna, dove il Pd ha fatto scelte coraggiose”. Calenda? “Pretende di disegnare la coalizione che gli piace”. Maggioranza stabile? “Vedo rimettersi in moto opzioni politiche sopite”

Su tech Usa e Ue devono parlarsi di più. I consigli di Abeltino (Google)

Autonomia strategica europea? Forse meglio parlare di interdipendenza tra alleati, ha spiegato la manager durante un evento organizzato da Formiche.net. E sulle mosse della Commissione europea: “Serve dialogo aperto con le società americane, che offrono servizi fondamentali alle piccole e medie imprese europee”

 

I militari americani addestrano in segreto le forze terrestri e navali di Taiwan

Gli Usa da un anno sono sul territorio taiwanese per addestrare le truppe. La notizia conferma che Taipei sta stringendo i legami con l’esterno, complicando i piani di riannessione della Cina. Le visite francesi e australiane, e la promessa del sottosegretario Centinaio di un viaggio a Taiwan

Così il Molnupiravir può annientare il Covid. A che punto è la sperimentazione

MSD ha annunciato che chiederà all’Fda americana l’autorizzazione per utilizzare – in casi d’emergenza – il nuovo farmaco antivirale Molnupiravir. Si tratta della prima pillola contro il Covid-19, ancora in fase di sperimentazione. Attualmente, lo studio dimostra che la tempestività è un elemento essenziale e che questa specifica terapia farmacologica perde quasi completamente d’efficacia se la si intraprende quando la malattia è già in fase avanzata

iraq

L’Islam (grazie a Francesco) cerca di chiudere la sua guerra dei 40 anni

Le diplomazie cercano una pace fredda e senza considerare i popoli. L’incontro tra al-Tayyeb e al-Sistani, favorito dal papa e ora dato per imminente, potrebbe dare un’anima e una prospettiva nuove a una pace tra despoti

Afghanistan, Mosca organizza il contro-G20 (e invita i talebani)

Afghanistan, Mosca organizza il contro-G20 (e invita i talebani)

L’invito al summit russo, che si terrà una settimana dopo il G20 a Roma, è esteso anche a Cina, Pakistan, Iran e India. Così il Cremlino esalta l’efficacia del modello autocratico – e schiaffeggia il G20 italiano

Anche la moda ha la sua Evergrande. Guai cinesi a Parigi

Il gigante del fashion e del tessile Shandong Ruy, proprietario della maison transalpina Smcp, finisce insolvente per 250 milioni di dollari in obbligazioni e spiana la strada all’ingresso dei creditori dell’azionariato

Autonomi, nella Nato. Haddad (Atlantic Council) sull'asse Biden-Macron

Intervista a Benjamin Haddad, responsabile del programma Europa dell’Atlantic Council. Fra Biden e Macron prove di disgelo dopo Aukus, gli americani si impegneranno più nel Sahel. Bene Draghi sulla Difesa europea, che a certe condizioni può diventare un asset per la Nato

×

Iscriviti alla newsletter