L’intelligence è fondamentale per comprendere i fenomeni sociali perché aiuta a ricomporre la realtà attraverso un uso sapiente delle informazioni rilevanti. La riflessione di Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria
Archivi
Mattarella resista ad ogni tentazione. Serve uno stress test per i partiti
Il Presidente, figura di galantuomo senza se e senza ma, scongiuri ogni appello dell’ultimo minuto e resista ad ogni pressione, magari inserendo un definitivo passaggio in tal senso nel suo discorso televisivo di fine anno. Il commento di Roberto Arditti
Grillini nei socialisti? Benvenuti, a patto che...Scrive Pittella (Pd)
Dalla coalizione Ursula al governo Draghi, la parabola europea del Movimento Cinque Stelle fa ben sperare. Bene l’entrata nei socialisti, a patto che sotterrino (per sempre) amicizie à la Farage e decrescita infelice. Il commento di Gianni Pittella, senatore Pd e già presidente del gruppo socialista all’Europarlamento
Il centro fra opportunismi, velleità e nuovi equilibri. La bussola di Ocone
Serbatoio di voti decisivi nell’elezione del Presidente della Repubblica e laboratorio di futuri equilibri e di possibili nuovi soggetti politici, quali scenari ci saranno per il luogo di una politica democratica e liberale oltre questa legislatura? La riflessione di Corrado Ocone
Xi Jinping, l'uomo-Stato. La diagnosi di Geopolitica.info
Un momento di transizione storica. Il Plenum del Partito comunista cinese lancia il segretario verso la conferma al Congresso nel 2022. E nel Politburo partono le manovre per sostituire la vecchia guardia. Xi Jinping ha completato la trasformazione nell’uomo-Stato. L’analisi di Marco Suatoni (Geopolitica.info) e Lorenzo Termine (Sapienza)
A Glasgow un bicchiere mezzo pieno (di carbone)
Un accordo al fotofinish, un compromesso a ribasso. Nelle lacrime finali del presidente Alok Sharma c’è la delusione per una Cop26 che ha concluso poco. Il carbone diminuisce, ma non scompare, tuonano i Paesi in via di sviluppo. Ma c’è un bicchiere mezzo pieno nell’accordo sul clima. L’analisi di Erasmo De Angelis
Libia, a Parigi un copione già letto. Il commento di Bellodi
Il problema della Libia? I libici. Nella confessione di un funzionario europeo c’è tutta la disillusione della Conferenza di Parigi. Con Haftar in corsa le elezioni promettono scintille. E ancora una volta si traccia una road map senza tener conto delle forze (straniere) ancora in campo. Il commento di Leonardo Bellodi
Cop-26, la soluzione perfetta non esiste ma... Il punto di Paganini
Il Cop-26 ha raggiunto importanti risultati. Sbaglia chi ne critica i meccanismi perché si dimostra incapace di comprendere i fatti preferendo l’utopia. L’impatto dell’uomo sul clima si limita bilanciando il diritto alla prosperità di 7.6 miliardi di persone (tanti) con la tutale della biodiversità. E occorre tempo
A chi toglie il sonno l'attivismo Usa sul gas?
Durante la fase di transizione dai combustibili fossili alle fonti energetiche rinnovabili, è chiaro a tutti che domanda e prezzo di gas naturale aumenteranno, impattando sul lasso di tempo durante il quale quel gas potrà essere sfruttato
Balcani, una polveriera fredda (per ora). L'analisi di Pellicciari
Nell’immaginario popolare, l’accostamento guerra-Balcani è ancora tragicamente vivo. Ma davvero la polveriera ad Est è pronta a riaccendersi? Dubbi e risposte dal caso bosniaco. L’analisi del professor Igor Pellicciari (Università di Urbino)