Skip to main content

Dall’origine del Covid-19 alle presunte violazioni dei diritti umani nello Xinjiang, i preparati dei Giochi olimpici inverni a Pechino nel 2022 fanno i conti con tante, tante difficoltà. L’ultima, e più eclatante, almeno a livello di esposizione mediatica internazionale, è la denuncia per aggressione sessuale della tennista cinese Peng Shuai e la successiva scomparsa pubblica.

A differenza di altri casi di attivisti, giornalisti, imprenditori e attori cinesi (qui la lista in un articolo di Formiche.net), quello della sportiva, tre volte campionessa olimpica, ha suscitato molto più clamore nel mondo. Non solo per gli appelli dei colleghi tennisti, da Novak Djokovic e Serena Williams, ma per l’attenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e il governo degli Stati Uniti.

In un tentativo di placare gli animi, le autorità cinesi hanno diffuso alcuni video in cui Peng rassicura tutti e dice di stare bene e volere restare da sola. Anche in una videoconferenza con il presidente del Comitato Olimpico Internazionale (Coi), Thomas Bach, sostiene di essere in salvo.

I dubbi però restano. In seguito alla videochiamata, il Wall Street Journal scavò i legami dell’ex alto funzionario cinese accusato da Peng, Zhang Gaoli, con l’organizzazione del prossimo inverno Olimpiadi. “Zhang Gaoli, ex vicepremier e membro in pensione del Comitato permanente del Politburo al governo del Partito Comunista, […] era considerato un tecnocrate potente e abile, e aveva il compito di gestire alcune delle massime priorità di Pechino, tra cui la gestione dell’offerta della Cina per i Giochi del 2022”.

Sarebbe stato lui il responsabile di “‘guidare, sostenere e supervisionare l’offerta del 2022’, secondo i documenti del Cio”. Per questo avrebbe avuto contatti diretti con il Bach, che esce adesso conversando con Peng.

Perciò, la vicenda dunque si infittisce, sotto gli occhi del mondo. L’autorevole pubblicazione Foreign Policy considera che in questo caso i tentativi della propaganda cinese non sono riusciti nell’obiettivo di ripulire l’immagine di Pechino. In un editoriale intitolato “Peng Shuai e il goffo sforzo di propaganda del Pcc” si legge che l’insabbiamento della scomparsa della tennista sta aumentando la pressione per il boicottaggio dei Giochi olimpici invernali da parte degli Stati Uniti, e anche dal Regno Unito (qui l’articolo di Formiche.net).

Prima, il ministero degli Esteri cinesi aveva optato per dire che non era a conoscenza della situazione, ma poi ha cambiato idea e ha preferito denunciare la politicizzazione della vicenda. “Il primo e più goffo sforzo è stata una presunta lettera di Peng al capo della Wta, pubblicata tramite l’account Twitter del canale televisivo di stato cinese Cgtn – scrive Foreign Policy -. Ciò è stato seguito da una serie sempre più inquietante di immagini e video pubblicati sull’account Twitter di Hu Xijin, l’editore del Global Times, un tabloid nazionalista di proprietà del partito. Uno di questi ha mostrato la 35enne Peng, che Hu ha anche definito una ‘ragazza’ con un ‘sorriso solare’, in posa con peluche”.

La strategia cinese non è nuova. È già stata messa in atto contro i dissidenti politici, che sono costretti, ad esempio, a scrivere lettere ai familiari affermando di stare bene e di essere grati al partito. “Anche l’emittente Cgtn ha un record di trasmissioni di confessioni forzate”, sottolinea Foreign Policy.

Sull’impatto mediatico del caso Peng, la rivista americana ipotizza che si tratta per la celebrità della tennista, rispetto ad altri giornalisti o intellettuali uiguri vittime di repressione da parte di Pechino: “Peng non era particolarmente famoso in Occidente, a meno che tu non fossi fan del doppio di tennis, ma i suoi contemporanei che hanno parlato, tra cui Serena Williams e Naomi Osaka, lo sono. E a causa delle imminenti Olimpiadi, le proteste della Wta hanno assunto un peso in più a cui Pechino ha ritenuto di dover rispondere, scatenando l’ondata di goffa propaganda”. In più, Peng non è un volto della dissidenza politica, ma piuttosto una presunta vittima di violenza sessuale.

Mareike Ohlberg, senior follow del German Marshall Fund, ha scritto su Twitter che il tweet di Cgtn su Peng è “un buon esempio della fusione di incompetenza e arroganza autoritaria nella messaggistica ufficiale cinese. Se l’obiettivo è convincere, è chiaramente un fallimento”. Ma, c’è qualcosa in più in gioco. “Messaggi come questi – ha aggiunto – sono intesi come una dimostrazione di potere: ‘Ti stiamo dicendo che sta bene, e chi sei tu per dire il contrario?’ Il messaggio non ha lo scopo di convincere le persone ma di intimidire e dimostrare il potere dello Stato. Questa dimostrazione di potere, per la maggior parte, funziona meglio in Cina che a livello internazionale perché la minaccia di conseguenze è molto più alta per le persone in Cina che per le persone al di fuori della Cina”.

Sulla soppressione (o tentativo di soppressione) del movimento Me Too in Cina, Ohlberg ha spiegato all’emittente Cnn che Pechino sta usando “l’apparato autoritario per detenere, imprigionare, minacciare e mettere a tacere le femministe cinesi e i loro sostenitori. E ha mobilitato la sua macchina di propaganda per ritrarre il femminismo come un tirapiedi dell’influenza occidentale progettato per minare la Cina”. Ma ora questa tattica potrebbe rivelarsi controproducente, poiché il movimento Me Too è “transnazionale, ha legami con l’estero, e quindi non puoi limitarlo a un singolo Paese, e non puoi semplicemente far tacere le persone in Cina. Ed è per questo che è così importante che le persone continuino a parlare di queste cose a livello internazionale. Perché se risiedi in Cina, lo Stato ha molte opzioni per farti tacere. La comunità internazionale ha una certa responsabilità nel mostrare solidarietà”.

In caso di mancata efficacia di questa strategia di propaganda – o forse anche per integrarla -, le autorità cinesi hanno pronto un altro piano, molto più rigido: un progetto di legge, proposto già dal 26 ottobre, secondo quanto riferisce il sito statale Global Times, con cui si spera di regolare i social per creare un “ambiente positivo e salutare”, vigilando, cancellando e castigando i contenuti che “promuovono valori distorti e artisti corrotti”.

Caso Peng e propaganda cinese. Efficacia e dubbi sulla censura

La scomparsa della tennista cinese ha suscitato interesse anche nell’Organizzazione delle Nazioni Unite e nel governo degli Stati Uniti. Sebbene però l’insabbiamento dei personaggi sgraditi non cancelli i dubbi sulla repressione, la tattica ha qualche effetto. L’analisi di Foreign Policy e qualche appunto e progetto (poco libero) in più…

Prima del Quirinale, Macron incassa la vendita di dodici Rafale alla Croazia

Prima di arrivare a Roma, Emmanuel Macron ha incassato l’acquisto di dodici caccia Rafale dalla Croazia. Conferma il pragmatismo francese nell’export militare, dopo le vendite a Grecia ed Egitto. Si aggiungeranno anche gli Emirati?

Due culture politiche che s’incontrano. Verdi e Popolari a Roma

Sabato 27 Novembre si terrà a Palazzo Grassi (Via Merulana, Roma) l’Assemblea dei Soci costituenti dell’Associazione Verde è Popolare. L’appello ai giovani millennials di Antonino Giannone, professore di Leadership ed Etica. Presidente del Comitato Scientifico Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo

Prevenire gli estremismi. Forse è la volta buona per la legge sul terrorismo

Ecco cosa prevedono in estrema sintesi, i punti principali della legge sulla deradicalizzazione che punta ad affrontare il fenomeno del terrorismo anche sulla prevenzione. Il dibattito a Roma

vostok

Così la Russia (con la Cina) vuole forze armate pronte a combattere

A margine di un incontro con il collega cinese, il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha rilanciato la collaborazione militare tra Mosca e Pechino, spiegando che resta “prioritario” aumentare la prontezza di combattimento delle Forze armate e le capacità di deterrenza. Il pretesto questa volta sono le attività dei bombardieri americani, ma da tempo la Russia ha incrementato capacità, esercitazioni e sviluppi missilistici

Lo strano destino di Di Battista intrappolato nel passato

L’ex pentastellato ha rilasciato una nuova intervista in cui schiaffeggia gli ex colleghi, accarezza Virginia Raggi e rilancia l’idea di un nuovo movimento. Eppure, anche se Di Battista continua a gridare, il pubblico sembra essersi ristretto

I 40 anni del Premio Abbiati, una ricorrenza importante

Venerdì 26 novembre alle ore 17, nella sede degli Amici del Loggione di Milano, saranno consegnati in presenza i premi 2021 e sarà l’occasione per festeggiare l’importante ricorrenza, cioè il 40° anno del Premio Abbiati, dedicato al critico musicale del Corsera, e la pubblicazione del nuovo Annuario della Critica Musicale. Tra i premiati Mario Martone e Daniele Gatti

I sauditi mettono lo zampino nell’accordo solare tra Israele, Emirati e Giordania?

L’Arabia Saudita si sente isolata, teme che gli Accordi di Abramo e le politiche americane nel Medio Oriente la mettano in difficoltà. Il tentativo di bloccare l’accordo a tre tra Israele, Emirati e Giordania è paradigmatico

L'istruzione prima di tutto. La verità sulla violenza di genere

Di Helena Dalli

La violenza di genere non è un dato acquisito né è parte integrante di una data cultura e può essere evitata. Il primo passo per eliminarla completamente è riconoscerla per ciò che è ed è questo che la Commissione europea intende fare con la sua prima imminente proposta legislativa sulla lotta e la prevenzione della violenza di genere e della violenza domestica. L’intervento di Helena Dalli, commissaria europea all’Uguaglianza

Gioco di nervi sul Nord Stream 2. Via le sanzioni Usa per dare più tempo a Kiev?

Mosca teme che ritardare l’operatività del gasdotto per alcuni mesi abbia come obiettivo il consentire agli Stati Uniti di modernizzare il settore energetico dell’Ucraina

×

Iscriviti alla newsletter