La visita del segretario Blinken in Africa arriva in mezzo a situazioni di crisi molto pericolose. Wechsler (Atlantic Council) spiega la strategia Usa per il continente
Archivi
Pensioni e riscatto della laurea, non è un Paese per giovani
Sempre a meno ragazzi interessa il famoso “pezzo di carta” anche perché ormai averlo conta veramente poco non ricevendone alcun vantaggio competitivo. Se, quindi, l’intento del riscatto gratuito della laurea era questo, allora l’obiettivo è stato perfettamente centrato con buona pace di tutti coloro i quali pensano credono ancora nel valore della conoscenza. L’opinione di Piefrancesco Malu
Il reddito criminogeno (e i suoi amici). L'analisi di Pennisi
In uno Stato Criminogeno ci sono norme che portano particolarmente a delinquere? Una di questa pare essere la legislazione sul “reddito di cittadinanza” (e alcuni aggiungono l’interpretazione che ne ha data l’Inps facendo i controlli sostanziali dopo aver accettato domande sulla base di autodichiarazioni)
Da Pechino a Tripoli, meriti (e abbagli) europei. Parla l'amb. Sessa
Intervista a Riccardo Sessa, già ambasciatore a Pechino e alla Nato, capo segreteria di Andreotti a Palazzo Chigi. Fra Cina e Usa competizione inevitabile, occhio a Taiwan. Xi è già nella storia, un segretario-imperatore. Ultima chiamata per l’Europa: Libia e Difesa comune i veri test per l’autonomia tanto agognata
Sostenibilità ed equità fiscale, il futuro della Global minimum tax
L’accordo storico sulla fiscalità internazionale delle multinazionali che utilizzano piattaforme digitali scatterà nel 2023 e porterà una riallocazione di più di 125 miliardi di dollari. L’intervento di Maricla Pennesi, partner dello studio Andersen, esperta di fiscalità economica, ESG, tassazione d’impresa e membro del Board di AmCham
Clima pessimo. Se a Glasgow si avvera la profezia di Greta
Una maratona infinita, e forse senza traguardo. A Glasgow la Cop26 finisce in stallo, si va a oltranza per cambiare la bozza finale. Strappo di Modi: l’India vuole tenersi i combustibili fossili, anche i Paesi africani sulle barricate
Benzina sintetica e “pulita”, ecco la scommessa tedesca (con Enel)
Un progetto-pilota di Porsche e Siemens punta a produrre carburante sintetico a emissioni ridotte ricavandolo dall’idrogeno (via energia eolica) e dalla CO2 catturata. Un prodotto potenzialmente rivoluzionario per il motore a combustione interna ma inadatto per la transizione ecologica
Palazzo a pezzi. Festa e Sapelli sul (vero) effetto Covid
Un lockdown è finito, l’altro no. Le istituzioni democratiche vivono una pandemia nella pandemia. Dal Parlamento aperto a metà alle elezioni descritte come il male assoluto, diagnosi di una disgregazione (in corso). Pubblichiamo un estratto del libro “Draghi o il caos” (Guerini e Associati) di Lodovico Festa e Giulio Sapelli
Libia, il voto è l'unica opzione (ma rischiosa). Conversazione con Melcangi
Tra i problemi e i rischi, la Conferenza di Parigi ha offerto ai libici un’alternativa possibile. Anche grazie al ruolo svolto dall’Italia. Conversazione con Alessia Melcangi, docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma e non-resident fellow dell’Atlantic Council
Rileggere Marcuse per capire il totalitarismo digitale
“Una confortevole, levigata, ragionevole, democratica non-libertà prevale nella civiltà industriale avanzata”. Sessant’anni dopo, un saggio del filosofo Herbert Marcuse spiega con cinica lucidità luci e ombre della società digitale. L’analisi di Domenico Talia, professore di Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università della Calabria