Skip to main content

Pnrr, l’assemblea di Federmanager lancia il patto per l’Italia

Un patto per l’Italia è la proposta che arriva dal palco dell’assemblea annuale di Federmanager, che sfrutti a dovere l’occasione data dal Pnrr e realizzi gli interventi previsti nell’ottica della costruzione di un rilancio economico del paese che sia duraturo e che preveda occupazione, inclusività, welfare, transizione ecologica e trasformazione digitale. Tra chi ha preso parte ai lavori dell’assemblea il presidente di Federmanager Stefano Cuzzilla, il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, il commissario per la campagna vaccinale generale Francesco Paolo Figliuolo e i leader di Lega e Fratelli d’Italia, Matteo Salvini e Giorgia Meloni.

Pnrr, l'assemblea di Federmanager lancia il patto per l'Italia. Il video

Pnrr, l'assemblea di Federmanager lancia il patto per l'Italia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=vBOUhmUczzg[/embedyt] Un patto per l'Italia è la proposta che arriva dal palco dell'assemblea annuale di Federmanager, che sfrutti a dovere l'occasione data dal Pnrr e realizzi gli interventi previsti nell'ottica della costruzione di un rilancio economico del paese che sia duraturo e che preveda occupazione, inclusività, welfare, transizione ecologica e…

Un patto con Draghi per la nuova Italia. La proposta dei manager italiani

All’Auditorium della Conciliazione la prima assemblea dei manager italiani dall’inizio della pandemia con Salvini, Meloni, Figliuolo, Farina, Guerini e Bonomi. Il presidente, Stefano Cuzzilla, chiede un patto con le istituzioni in nome della rinascita industriale del Paese e più formazione per la classe dirigente di domani. E il leader degli industriali attacca la manovra…

Una Darpa per la Difesa europea. La proposta di Profumo

Di Marco Battaglia e Stefano Pioppi

Alessandro Profumo lancia dal Sole24Ore l’idea di un’agenzia sovranazionale europea dedicata alla ricerca avanzata in campo militare, sul modello della Darpa americana. Le ipotesi sono molteplici, anche oltre il perimetro dell’Ue. Alla base c’è l’esigenza per il Vecchio continente di stare al passo dell’innovazione tecnologica, ormai determinante nel confronto geopolitico globale

Energia e migranti, Erdogan accusa Usa e Grecia. Ma rischia sulla lira

“Se apriamo le frontiere, non so cosa accadrà alla Grecia”, minaccia il presidente turco che punta a dare una mano a Pechino sul porto di Alexandroupolis. Privatizzazioni, infrastrutture e gasdotti guidano le mosse di Ankara

Bilanciamento tra cortei e diritti, Lamorgese come Maroni

In modo molto simile a quanto fece l’allora ministro dell’Interno Roberto Maroni nel 2009, la direttiva Lamorgese rinvia ai singoli Comitati provinciali per l’ordine pubblico l’individuazione di “specifiche aree urbane sensibili che potranno essere oggetto di temporanea interdizione allo svolgimento di manifestazioni pubbliche per la durata dello stato di emergenza”

Così Biden chiude la scappatoia sfruttata da Huawei e Zte

Il presidente ha firmato una legge bipartisan che richiede alla Fcc di non approvare né esaminare richieste delle società cinesi

Sana'a

I ribelli Houthi assaltano l'ambasciata Usa in Yemen

Dopo l’inserimento da parte del Consiglio di Sicurezza dell’Onu di tre loro esponenti nella lista dei terroristi, i miliziani filo iraniani hanno devastato il compound che ospita la sede diplomatica, dopo aver sequestrato 25 addetti locali amministrativi e della sicurezza

Direttiva Lamorgese. Perché il metodo dell’intelligence è decisivo

Da dove nascono le manifestazioni no vax e no green pass? Da lì si deve partire per analizzare il provvedimento del Viminale. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence e direttore del master in Intelligence dell’Università della Calabria

Accordo Usa-Cina sul clima. Ora però tocca all’Europa

L’intesa a margine della Cop26 riguarda anche l’Europa. Serve un nuovo slancio al dialogo con Pechino. Si parta dall’accordo sugli investimenti. L’opinione di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

La forza dell'Italia è il capitale umano, la legge di bilancio lo sa?

La forza dell’Italia è il capitale umano che, però, non è solo prodotto e arricchito dall’istruzione e dalla formazione. Richiede anche una popolazione in buona salute, quindi spese per la sanità. In tal senso, cosa dice il disegno di legge di bilancio? L’analisi di Giuseppe Pennisi

×

Iscriviti alla newsletter