Skip to main content

Saddam Haftar, il figlio del capo miliziano dell’Est libico Khalifa Haftar, avrebbe offerto di estendere il riconoscimento ufficiale dello stato ebraico a funzionari israeliani in cambio del supporto diplomatico e militare al padre. L’offerta sarebbe stata avanzata da Saddam, per conto del generalissimo, lunedì scorso, durante una visita in Israele. Da chi traccia i voli aerei attraverso le fonti open-source era stato segnalato che il Dassault Falcon della famiglia Haftar era atterrato all’aeroporto Ben Gurion – proveniente da Dubai – prima di rientrare in Libia. Evidentemente lo stop di novanta minuti non era un semplice scalo tecnico, ma ad attendere il libico c’erano degli interlocutori. È possibile che il viaggio sia stato organizzato – o richiesto – dagli emiratini, che in questo momento, dopo gli Accordi di Abramo, hanno un filo diretto con gli israeliani; cooperazioni che riguardano anche i servizi di intelligence. Abu Dhabi è stato uno degli attori esterni più attivi sulla Libia, sostenendo le posizioni del miliziano di Bengasi – che fino a ottobre di un anno fa cercava di prendersi il paese con la guerra e che attualmente è parte del processo di stabilizzazione seppure su posizioni molto scettiche.

La notizia della visita di Saddam è stata data da Haaretz attraverso Yossi Melman, giornalista sempre molto informato sulle dinamiche connesse all’intelligence israeliana. Stando a quanto pubblicato, Haftar è in contatto con il Tevel, l’unità del Mossad che gestisce i rapporti con gli esponenti di Paesi con cui Israele non ha relazioni. Questo genere di collegamenti non sono nuovi, le forze di Haftar e la Cirenaica hanno più volte cercato l’appoggio israeliano nel dossier libico: per esempio, l’anno scorso, Abdul Salam al-Badri, vice primo ministro del governo ribelle della Libia orientale, aveva detto in un’intervista al Times of Israel che la Libia non sarà mai nemica dello Stato ebraico “e speriamo che ci sosterrete” perché “sono solo le circostanze che ci hanno separato finora”. In Libia anni fa viveva una forte comunità ebraica costretta a lasciare il Paese dalla costante erosione del proprio ruolo nel tessuto sociale e nazionale. Come raccontato da Gabriele Carrer su queste colonne, l’Africa è attualmente sotto le attenzioni del Mossad, che vi vede spazi di opportunità per Israele, ma anche la necessità di avere informazioni su ciò che accade, connesso ai gruppi terroristici quanto ai rivali strategici come l’Iran. Saddam Haftar, che non è sempre allineato con il padre, sta cercando di sfruttare la situazione prima delle elezioni?

Libia, riconoscimento in cambio di appoggio. Il figlio di Haftar cerca Israele

Viaggio in Israele del figlio del generalissimo della Cirenaica per cercare appoggio in vista delle elezioni e non solo. Avrebbe offerto di estendere il riconoscimento ufficiale dello Stato ebraico a funzionari israeliani in cambio del supporto diplomatico e militare al padre. Ecco perché

L’Esercito è pronto al futuro. Serino e Mulè presentano il calendario

Pietro Serino, capo di Stato maggiore dell’Esercito, ha presentato oggi il Calendario 2022 della Forza armata, alla presenza del sottosegretario Mulè e del capo di Stato maggiore della Difesa Cavo Dragone. Il tema di quest’anno riguarda “le competenze dell’Esercito per la sicurezza del cittadino”. Per gli scenari operativi, l’attenzione è tutta per il multi-dominio

Il contrasto ai ransomware è ancora una questione di diritto

Si moltiplicano le operazioni internazionali contro gruppi accusati di diffondere ransomware a scopo di estorsione. Ma il modo in cui vengono attuate somiglia più ad azioni paramilitari che ad indagini di polizia. È ancora il diritto lo strumento migliore per proteggere le infrastrutture critiche? L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara

Alla destra serve un po' di sinistra. La versione di Fabio Granata

“Alla destra attuale servirebbe una ‘sinistra’ interna che inchiodi e corregga la linea sulle politiche sociali, sulla politica estera, sulle scelte culturali e sulle battaglie antimafia”. Parla Fabio Granata, già deputato e membro della Direzione nazionale del PdL, vicino alle posizioni di Gianfranco Fini

From Xinjiang with love. Se la propaganda cinese sbarca a Roma

Il governo cinese organizza un convegno sullo Xinjiang, “terra meravigliosa”, con parlamentari italiani del M5S e i presidenti delle Commissioni Esteri di Camera e Senato, Piero Fassino e Vito Petrocelli. Persecuzioni degli Uiguri? Tutto inventato, spiega la propaganda di regime. Fassino: “Chiediamo rispetto dei diritti umani”

Ecco quanto rischia l'Italia con Evergrande. L'analisi di Sace

Le imprese italiane che esportano beni in Cina possono avere qualche contraccolpo da un eventuale collasso del gigante cinese, ma si tratta di danni non certo gravi. E comunque per salvarsi il gruppo immobiliare dovrebbe vendere i propri asset

Allunaggio rimandato. La Nasa sposta la missione Artemis al 2025

La Nasa annuncia lo spostamento della missione Artemis per portare “il prossimo uomo e la prima donna” sulla Luna al 2025. Tra le cause del rinvio, il ritardo accumulato a causa della controversia legale tra Jeff Bezos e Elon Musk sul contratto per il modulo di allunaggio

Quella stradina vicino al Teatro Argentina, cercando La Malfa

Al n°13 di Via di S.Anna c’è la Fondazione intitolata a Ugo La Malfa. E oggi è stato inaugurato il portale con gli scritti del grande statista. Il racconto di Giuseppe Pennisi, verso “un’Italia più moderna e più giusta”

Siria, perché la visita del ministro emiratino preoccupa gli Usa

La visita del ministro degli Esteri degli Emirati Arabi a Damasco, e l’incontro con il rais Assad, non è piaciuto troppo a Washington

Elezioni in Francia, chi (non) c’è nella corsa all’Eliseo

A breve Emmanuel Macron ufficializzerà la sua candidatura alle presidenziali del 2022. Ad oggi, andrebbe al ballottaggio con Eric Zemmour, che ha superato Marine Le Pen nei sondaggi. Ma ci sono anche altri… Temi e strategie della campagna elettorale

×

Iscriviti alla newsletter