Skip to main content

“In Fratelli d’Italia c’è chi fa finta di non sapere di che matrice siano gli attacchi che sono stati fatti alla Cgil. Ma c’è un solo modo per definirli: fascisti”. Il deputato del Pd Emanuele Fiano, su questi temi, è particolarmente sensibile. Il suo partito ha presentato, sia alla Camera che al Senato, una mozione nella quale si chiede al Governo, per decreto, di sciogliere Forza Nuova. “Stiamo parlando di un movimento già destinatario di condanne. Speriamo che dai gruppi parlamentari arrivi il sostegno necessario”. Il dato che emerge, all’indomani degli scontri che hanno messo a ferro e fuoco una parte di Roma, compresa appunto la sede della Cgil, è che “all’interno del centrodestra, su questi temi, c’è ancora molta ambiguità”.

Fiano, le crede che la leader di Fratelli d’Italia sia fascista?

No, non penso né che lei né che Matteo Salvini siano fascisti. Tuttavia, Meloni fa ancora fatica a nominare il fascismo, probabilmente per qualche forma di impaccio culturale. Eppure, il suo predecessore (seppur in un partito differente, Alleanza Nazionale) Gianfranco Fini, aveva traghettato la destra verso una condanna radicale del regime Fascista.

La posizione di Salvini come la valuta?

La destra non è un corpo unico, peraltro il capogruppo della Lega alla Camera ha parlato, in riferimento ai disordini romani, di un assalto di matrice neo fascista. Salvini dal canto suo ha sempre detto di essere contro ogni forma di totalitarismo, e che comunismo e fascismo vanno combattuti allo stesso modo.

Dunque, che succede a certi esponenti di centrodestra ancora recalcitranti ad ammettere la natura di queste manifestazioni?

Credo che, prima di tutto, vada considerato il momento che ci troviamo a vivere, a partire proprio dalla pandemia.

Si può manifestare, pacificamente, contro il green pass. Ma dilaniare la sede di un sindacato è altra cosa.

Certo. Ma la pandemia ha avuto come effetto l’esigenza, da parte dei governanti, di emettere delle norme limitative di alcune libertà individuali per l’esigenza di preservare la salute pubblica. Salvini e Meloni hanno colto la palla al balzo per farsi paladini di coloro che si sono schierati (pur legittimamente) contro le norme varate dall’Esecutivo. Ritagliandosi questo ruolo, si cade spesso in contraddizione. Contraddizioni più grandi nel caso di Salvini che – lo ricordiamo – è al Governo. Ma anche nel caso di Meloni.

Dunque che cosa si sente di chiedere a Meloni?

Secondo me Meloni può continuare a voler rappresentare l’ala di coloro che sono contro i green pass e i vaccini. Ma si sganci dai gruppuscoli neo fascisti che si innestano soffiando sul fuoco di queste proteste.

Pensa che il centrodestra possa sostenere la mozione del Pd?

Come ho detto, Forza Nuova è un gruppo di persone che non nasconde la sua fede apertamente neo fascista. Anche al centrodestra farebbe bene appoggiare questa mozione. E lo dico, anche per il bene del dissenso.

Le ambiguità di Meloni sul fascismo e la mozione del Pd. Parla Fiano

Il parlamentare del Pd, all’indomani degli scontri a Roma e dell’attacco alla sede della Cgil a cui ha partecipato anche un nutrito gruppo di militanti di Forza Nuova. “É nell’interesse del centrodestra sostenere la richiesta di sciogliere un movimento palesemente neo fascista. E su Meloni e Salvini penso che…”

Ikea si butta nella "democratizzazione" della moda. Attirerà i fan come le scarpe di Lidl?

Dopo il Giappone, il colosso svedese di mobili e decorazione per la casa presenta il 14 ottobre in Italia il nuovo drop di magliette, felpe, cappellini e altri accessori. La strategia (di successo) di Lidl, Carrefour, Target e Walmart, ma anche Balenciaga e Moschino

Chi è (e cosa pensa) Eric Zemmour, che sogna l’Eliseo ed è l'incubo di Le Pen

Lo scrittore e opinionista, posizionato politicamente a destra di Marine Le Pen, è tra i favoriti nei sondaggi per le presidenziali del 2022 prima ancora di una candidatura ufficiale. Storia, famiglia e idee (pre-elettorali)

Greta & Draghi e i grandi re nudi. Il commento di Bessi

Cosa può accadere a Glasgow o, meglio, cosa possiamo augurarci che accada? Che ci sia un’accelerazione di un processo essenziale, cioè un’alleanza stretta fra politica ed economia che permetta di mettere in campo le azioni necessarie a contrastare il cambiamento climatico

Chi vincerà la corsa all'intelligenza artificiale? Il nuovo progetto targato Eric Schmidt

Come durante la Guerra fredda lo “Special studies project” di Rockfeller e Kissinger rilanciò il dibattito su come vincere la competizione con l’Unione sovietica, così ora lo “Special competitive studies project” promosso da Eric Schmidt (per dieci anni al timone di Google) promette di tracciare la strada per preservare il vantaggio tecnologico sulla Cina. Il focus è l’intelligenza artificiale, il campo su cui si gioca il confronto globale

La trappola della povertà e il malessere in Italia

Nel nostro Paese da un quarto di secolo non solo si cresce ed aumentano i divari ma si è bloccato quello che gli economisti chiamano “l’ascensore sociale” (ossia il modo per ascendere a fasce sociali a benessere maggiore) e si è aggravata “la trappola della povertà”, a volte proprio con misure che avevano l’intenzione di sradicarla. Giuseppe Pennisi analizza gli studi effettuati su questi temi per offrire una interpretazione della matrice economica dei disordini verificatisi negli ultimi giorni

Cresce il Patto sul metano in vista della Cop26

Così si allarga il Patto sul metano in vista della Cop26

Ventiquattro Paesi si aggiungono all’impegno a trazione euro-americana per ridurre le emissioni di metano, gas serra molto più climalterante della CO2. Ecco perché può fare la differenza sulla strada verso la conferenza di Glasgow

Vi racconto Alberto Brandani, il fanfaniano. Il ricordo di Follini

Era un fanfaniano tra i più ortodossi, ma che a differenza del suo leader amava navigare lungo rotte più prudenti e circospette. Non gli farò il torto di dire che eravamo d’accordo. Avevamo visioni diverse e caratteri diversi. La testimonianza di Marco Follini

L'Europa va alla Difesa planetaria. Il nuovo centro a Frascati

Alla base di Frascati dell’Agenzia spaziale europea c’è da oggi un nuovo centro (Neocc) per la difesa da eventuali asteroidi in caduta verso la Terra. Metterà insieme analisi e osservazioni, valutando anche ipotesi di risposta. L’impegno italiano sul tema si conferma di primo piano. È quasi tutto pronto per la partenza di LiciaCube, il piccolo satellite che osserverà da vicino la prima missione di difesa interplanetaria

Il saluto di Formiche ad Alberto Brandani, il Professore indimenticabile

La terra sarà lieve al Professore ed oggi saranno numerose le persone a scoprirsi un po’ più povere. Formiche perde un amico sincero, un maestro. Ciao Alberto, ciao carissimo Professore!

×

Iscriviti alla newsletter