Skip to main content

Dopo le indiscrezioni di Axios, è arrivata la conferma della tv di Stato iraniana: il secondo round di colloqui sul nucleare tra Iran e Stati Uniti si terrà sabato prossimo a Roma. Sarà guidato (perché Washington e Teheran non si parlano direttamente) dal ministero degli Esteri dell’Oman, mediatore tra le due parti già in occasione dell’incontro di sabato scorso a Mascate, capitale omanita.

Lunedì si era diffusa l’ipotesi della capitale italiana, con il governo italiano e l’intelligence italiana considerati interlocutori affidabili per entrambe le parti. “Roma si conferma capitale di pace, di mediazione, non è prima volta che ci sono colloqui di questo tipo nel nostro Paese”, aveva dichiarato Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri. Ieri Teheran aveva fatto intendere di preferire un nuovo appuntamento a Mascate dopo quello definito “costruttivo” dello scorso fine settimana. Secondo Iran International si era deciso di tornare in Oman anche per il secondo round perché l’Italia aveva respinto la richiesta di Teheran di tenere i colloqui presso l’ambasciata omanita a Roma. Fonti italiane incassano con favore l’annuncio odierno e confermano a Formiche.net che il nodo era proprio quello, tanto che per il nuovo round si sta cercando un hotel nella capitale.

Attesi a Roma Steve Witkoff, l’inviato speciale del presidente statunitense Donald Trump, Seyyed Abbas Araghchi, ministro degli Esteri iraniano, e Badr bin Hamad Al Busaidi, ministro degli Esteri omanita. Tutti e tre dovrebbero incontrare Tajani.

La scelta di Roma, ha scritto il Guardian, è una mossa “vista come un gesto politico” del presidente americano Donald Trump nei confronti dell’Italia ma anche un modo per “emarginare le principali potenze europee nei negoziati sull’Iran, con l’Oman che continuerà a svolgere il ruolo di mediatore”.

Nella Caput Mundi sabato ci sarà anche il vicepresidente americano JD Vance, che venerdì incontrerà Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, e rimarrà nella capitale fino alla domenica di Pasqua. Un suo eventuale coinvolgimento nei negoziati o anche soltanto di un contatto con la delegazione iraniana “rappresenterebbe un salto di livello nella portata politica dei colloqui”, come scrivevamo lunedì.

Oggi, a poche ore dalla sua missione a Teheran, Rafael Mariano Grossi, direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, ha dichiarato che l’Iran “non è lontano” dal potersi dotare dell’atomica. A Le Monde, ha spiegato che è “come un puzzle, hanno i pezzi e potrebbero eventualmente un giorno metterli insieme. Resta ancora strada da fare per arrivarci. Ma non sono lontani”. “Non basta dire alla comunità internazionale ‘non abbiamo l’arma nucleare’ per essere creduti”, ha rimarcato, “è necessario poterlo verificare”. In vista del secondo round di negoziati, ha precisato che “noi non facciamo parte di questo dialogo bilaterale” ma “non siamo indifferenti”.

Usa e Iran si incontreranno a Roma. La conferma da Teheran

La tv di Stato di Teheran conferma le indiscrezioni di Axios: appuntamento sabato in Italia per il secondo round mediato dall’Oman. Si cerca un hotel

Trattato pandemico Oms. Un’intesa storica, ma non definitiva

Nasce la bozza del primo trattato pandemico globale, dopo tre anni di negoziati. Il testo sarà discusso a maggio, ma resta aperto il nodo sull’accesso a patogeni e condivisione dei benefici. Il trattato fissa principi di equità e coordinamento, ma pesa l’assenza Usa

Una prima volta anche per la Cina. Accusati tre hacker americani

Pechino contro tre hacker, ritenuti agenti della National Security Agency, che sarebbero stati coinvolti in attacchi informatici durante gli Asian Winter Games a Harbin. Una novità che evidenzia l’uso strategico delle accuse pubbliche per contenere le attività ostili

Gli europei vogliono un’Ue forte. I dati dell’Eurobarometro letti da Shekhovtsov

Di Anton Shekhovtsov

Sebbene l’appartenenza all’Unione venga vista come un vantaggio, le difficoltà nel tradurre le promesse in azioni concrete rischiano di alimentare l’appeal di alternative politiche autoritarie e nazionaliste. L’intervento del politologo Anton Shekhovtsov, fondatore del Centre for Democratic Integrity a Vienna e docente alla Central European University

Dove va la sicurezza europea? Le geometrie variabili di Lesser (Gmf)

Le dinamiche di sicurezza tra Europa, Stati Uniti e Russia sono in piena evoluzione. Con l’Ucraina al centro di un fragile equilibrio, si discute il futuro della Nato e dell’architettura securitaria nel Vecchio continente. Ma l’Occidente deve restare coeso. Intervista a Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund

O noi o la Cina. L’aut aut di Trump agli alleati (Italia compresa)

L’amministrazione Usa mira a isolare Pechino utilizzando i negoziati sui dazi, chiedendo restrizioni economiche e tecnologiche agli alleati. Da Carr (Fcc) un messaggio in difesa dei satelliti di Musk

Ora la politica supporti l’industria. L’appello di Festucci dopo il memorandum con l’India

Tecnologia avanzata, cooperazione strategica e un’alleanza che guarda al futuro. Carlo Festucci, segretario generale di Aiad, commenta la firma del memorandum d’intesa per rafforzare la cooperazione nel settore Difesa, con la controparte indiana Society of Indian Defence Manufacturers, e invita a trasformare subito l’intesa in progetti concreti

In Puglia soffia il vento della Cina. Ecco i piani di MingYang

Il colosso cinese, assieme all’abruzzese Renexia (Gruppo Toto), lavora a uno stabilimento di turbine a Taranto e uno per i cavi a Brindisi con la sponda del ministero delle Imprese guidato da Urso. Un rapporto tedesco avverte: da queste tecnologie rischi di pressioni e spionaggio

Dall'energia al calcolo, ecco come avanza l'Intelligenza Artificiale. Il dibattito a Med-Or

I supercalcolatori hanno ormai raggiunta la stessa velocità del cervello umano. E in futuro andranno ancora più veloci, mettendosi al servizio della crescita e dell’efficienza. Il dibattito organizzato dalla Fondazione Med-Or con Marco Minniti, Andrea Bairati, Emilio Billi e Stefano Ciurli

Caffè amaro per l'Italia. La Cina si beve Bialetti

Nuo Capital, che fa capo al magnate Stephen Cheng, ha rilevato il 78% dello storico marchio di caffettiere, simbolo indiscusso del made in Italy, ponendo fine a una storia di quasi un secolo. Ora l’Opa e poi il delisting dalla Borsa

×

Iscriviti alla newsletter