Skip to main content

Siamo al quarto giorno consecutivo di attacchi hacker verso siti web rivendicati dal collettivo filorusso NoName057(16) in risposta al discorso pronunciato a Marsiglia dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, definito dai pirati informatici “russofobo” per aver “paragonato la Russia al Terzo Reich” e finito anche nel mirino della diplomazia russa. A spiegarle cos’ha provocato questa dura reazione è il prefetto Massimo Bontempi, già Direttore Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere con un passato negli organismi di informazione e sicurezza, che sarà tra i docenti del corso di alta formazione “Psicologia delle spie e dello spionaggio: la dimensione psicologica nel mondo dell’intelligence” organizzato dall’Istituto Gino Germani.

Come si spiega questa reazione di Mosca?

Il paragone di Mattarella ha in parte smontato la narrazione russa. Infatti, narrative quali la demonizzazione in chiave nazista dell’Ucraina sono al centro della disinformazione e della “political warfare” russa. Le parole del Capo dello Stato hanno mostrato come una contronarrativa efficace possa destabilizzare le strategie di disinformazione. È questo, credo, che ha scatenato una così dura reazione da parte di Mosca.

Che cosa rende l’Italia un target per le spie di Paesi come la Russia?

L’Italia è appetibile per diversi motivi come la sua posizione geostrategica nel Mediterraneo e un tessuto produttivo solido e il know-how di alcune industrie ed eccellenze. Inoltre, il ruolo influente che l’Italia può avere all’interno dell’Unione europea e della Nato – grazie anche alla stabilità del governo in carica e alla sua possibilità di condizionare scelte strategiche in queste sedi – e la presenza di basi Nato, unitamente al sostegno all’Ucraina, rafforzano ulteriormente questa attrattività.

Come esercitano influenza attori ostili come la Russia?

Come evidenziato anche da alcune analisi dell’Istituto Gino Germani, la Russia punta su determinate figure e istituzioni per esercitare influenza in Italia. È importante, tuttavia, un caveat. Dobbiamo distinguere tra chi sostiene la pace in Ucraina in maniera autentica e spontanea e chi, invece, promuove una “pace a ogni costo” che, in realtà, significherebbe la sconfitta dell’Ucraina. In questo contesto, è fondamentale evitare la trappola della russofobia, riconoscendo che non tutti coloro che parlano di pace sono influenzati da interessi esterni.

Come si distingue tra chi agisce spontaneamente e chi no?

La chiave sta nella capacità di individuare e contrastare la disinformazione. Diventerà sempre più centrale, nell’ambito delle attività di counter-intelligence, saper distinguere tra comportamenti genuini e manovre orchestrate da input esterni.

Esistono ambienti più ricettivi alla disinformazione?

Sì, vi sono ambienti più ricettivi e altri più ostici. Ma anche se la Russia modula le proprie azioni in base al target, alcune modalità – come l’uso della “minaccia nazista”, già impiegata in passato contro la Germania Ovest e oggi contro l’Ucraina – restano costanti.

Non c’è soltanto la Russia. Qual è il ruolo della Cina?

La Cina esercita la propria influenza in maniera molto più sottile. In Europa si osservano attività di penetrazione nelle istituzioni – da Westminster al Parlamento europeo. L’asimmetria della minaccia impone una valutazione critica dei rapporti internazionali, sempre alla luce degli interessi nazionali.

Che cosa dobbiamo mettere nella nostra “cassetta degli attrezzi” per difenderci?

Per contrastare efficacemente tali minacce è necessario puntare su educazione e consapevolezza tecnologica. Un ruolo fondamentale è svolto anche dall’intelligence umana (humint), come dimostrato dall’aumento di individuazioni, espulsioni e arresti di agenti russi e di illegali russi dopo l’invasione dell’Ucraina.

Mosca si è infuriata perché Mattarella gli ha smontato la propaganda. La versione del prefetto Bontempi

Continuano gli attacchi informatici di NoName057(16) dopo le parole del Capo dello Stato. Il prefetto Massimo Bontempi spiega perché le parole del Presidente della Repubblica hanno colpito nel cuore la narrazione russa, smontandone il pilastro della demonizzazione in chiave nazista dell’Ucraina

Una barriera di droni. L'esperimento delle forze armate ucraine

Kyiv accelera sull’uso dei droni da combattimento con la creazione di una “unmanned kill zone”. Cinque unità d’élite testeranno la nuova strategia, combinando ricognizione e attacco per un vantaggio decisivo sul campo

La Russia si sta ingolfando. E lo ammette anche il Cremlino

Il ministro per lo Sviluppo Economico, Maxim Reshetnikov, ha dovuto prendere atto del rallentamento in essere dell’economia russa, dall’alimentare, alla chimica, passando per la crisi di liquidità delle banche. E i prossimi mesi non andrà molto meglio

I fallimenti di Putin e il "Gattopardo" di Trump. Cosa (non) cambia secondo D'Anna

Da “Usa e getta”, a “Trump spaccatutto” da “Pesci in faccia a Zelensky” a “Trump sembra Putin” i titoli della stampa mondiale sottolineano il clamoroso sconvolgimento internazionale provocato dal Presidente americano. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Tolleranza e dialogo interreligioso, un impegno per il futuro. Il racconto di Petrella

Di Giuseppe Petrella

L’importanza della tolleranza e del dialogo interreligioso, il ruolo chiave dell’educazione e delle istituzioni religiose nel promuovere la convivenza pacifica. Giuseppe Petrella racconta da Abu Dhabi la Conferenza internazionale sul dialogo tra le civiltà e la tolleranza

L’emergenza nelle carceri italiane. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=0A22ogt4e5k In questa puntata di Radar l’emergenza nelle carceri italiane con percentuali di sovraffollamento e suicidi sempre più alte e il racconto di iniziative e attività per il reinserimento dei detenuti. Ne parliamo con: Irma Conti (Garante diritti dei detenuti), Fiammetta Modena (Responsabile del Dipartimento Sociale di Forza Italia), Rachele Scarpa (PD), Regina De Albertis, (Presidente Assimpredil Ance), Adriano Toniolo…

Droni, Pacifico e Iron Dome. Ecco le nuove priorità di Trump per la Difesa

In una nota inviata al Pentagono, il segretario della Difesa Pete Hegseth ha ordinato ai militari Usa di preparare dei piani per identificare fondi pari all’8% del budget 2025 da ridistribuire verso altri capitoli di spesa. Un riassetto delle priorità per la sicurezza a stelle e strisce per allinearsi ai nuovi obiettivi dell’amministrazione Trump

Quali sono i reali rapporti di forza tra Europa e Russia. L'analisi di Polillo

L’eccesso di austerità, che ha caratterizzato la fase della slow globalization, rispetto al periodo precedente, ha spinto i singoli Paesi europei a comprimere la domanda interna per concentrarsi sulle esportazioni. Le basi produttive dell’Ue sono, tuttavia, rimaste integre. La sua necessaria riconversione verso la produzione dei mezzi di deterrenza può contribuire, da un lato, ad accrescere il tasso di sviluppo complessivo, dall’altro a colmare l’eventuale distanza che separa l’Europa dal suo poco affidabile vicino. È uno sforzo sostenibile, dal punto di vista finanziario? L’analisi di Gianfranco Polillo

Vi racconto le vere intenzioni della Russia nei negoziati. Parla Mikhelidze (Iai)

Mosca gioca sul logoramento dell’Occidente. E l’Europa si trova davanti a una scelta cruciale: aspettare un negoziato che potrebbe fallire o prendere l’iniziativa per sostenere militarmente Kyiv. L’allarme dell’esperta dello Iai

L’Europa di fronte alla dottrina Trump, sfida o opportunità? Il punto di Preziosa

Di Pasquale Preziosa

Alla Conferenza di Monaco, l’amministrazione Trump ha inviato un messaggio chiaro all’Europa: è tempo di aumentare la spesa per la difesa e assumere maggiori responsabilità. Mentre Washington si concentra sulla competizione con la Cina, l’Europa deve sviluppare una strategia autonoma per rafforzare la propria posizione geopolitica. La ridefinizione dell’alleanza transatlantica potrebbe trasformarla in una partnership più equa e strategica. L’analisi del generale Pasquale Preziosa

×

Iscriviti alla newsletter