Quali disposizioni entrano immediatamente in vigore? Quali invece finiranno nella legge delega che il governo dovrà tradurre in nuove regole per il processo penale? L’avvocato Alessandro Gentiloni Silveri ha preparato uno schema (scaricabile in Pdf) che chiarisce le novità della riforma
Archivi
Le elezioni e la selezione naturale. Un confronto Italia-Germania
Nei Paesi democratici, le elezioni svolgono un ruolo simile alla selezione naturale. I candidati sono dotati di caratteristiche che vengono selezionate dagli elettori. Il ruolo di arbitro, che in natura è svolto dai diversi ambienti naturali, è ricoperto dall’elettorato delle diverse nazioni. Alessandro Fontana analizza le differenze fra i due Paesi europei
Quella cinese su “Lady Huawei” è una vittoria di Pirro, dice Braw (Aei)
Lady Huawei è tornata in Cina, i due Michael in Canada. Ma secondo Elisabeth Braw, senior fellow dell’American Enterprise Institute, Pechino non si rende conto delle implicazioni a lungo termine della vicenda
Di cosa si parlava nei corridoi della riunione romana del Ppe. Germania, Lega e...
Oltre ai temi ufficiali discussi nella riunione romana, erano tre le questioni predominanti nei corridoi: le elezioni tedesche, la scelta del futuro candidato del Ppe alla guida dell’Europarlamento (dopo il ritiro della candidatura di Weber) e l’eventuale federazione dei partiti di centro-destra italiani e di conseguenza l’ingresso della Lega nel Ppe
Rapid Trident. La Nato schierata con l’Ucraina (e contro la Russia)
L’esercitazione con cui la Nato intende continuare a dimostrare capacità di reazione e coinvolgimento davanti a (eventuali) altre aggressioni russe all’Ucraina
La Direttiva Copyright rischia di ingessare l'Europa. Scrive Zeno-Zencovich
Secondo il professore di Diritto comparato dell’Università Roma Tre, non è pensabile che il mercato unico sia governato da regole diverse e che una piattaforma o un editore abbiano un trattamento di favore o deteriore in un Paese rispetto ad un altro. L’eco-sistema europeo rischia di restare sempre più indietro rispetto a Stati Uniti e Cina
Cina convitata di pietra. Il Quad parte con un patto anche per lo Spazio
Biden ospita alla Casa Bianca i leader di Australia, Giappone e India. Il comunicato conferma che non è (soltanto) un’alleanza di sicurezza. Ma l’obiettivo è chiaro: contrastare l’assertività della Cina. Anche nello Spazio, dove un satellite di Pechino preoccupa Washington e Tokyo per via di un braccio robotico che potrebbe agganciare dispositivi avversari
Tutto quello che dovete sapere prima del voto tedesco
La Germania arriva alle elezioni di domani con molte incognite, e con diverse certezze incrinate. I risultati della sera saranno importanti per iniziare ad avere una serie di risposte, ma i giorni seguenti, dominati dai confronti tra i diversi partiti, saranno centrali per capire la direzione che prenderà la Bundesrepublik
Il dopo-Merkel. Oggi alle 14 il commento dei risultati
Martedì 28 settembre alle 14, live talk di Formiche in cui commenteremo i risultati delle elezioni tedesche con Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino di Repubblica e autrice de “L’inattesa”, biografia politica di Angela Merkel, e Sergio Fabbrini, ordinario di Scienza politica e Relazioni internazionali alla Luiss
Alle comunali va in scena la crisi della politica. Il caso di Napoli
Ci si ritrova al cospetto di aggregati elettorali per guadagnare qualche posto al sole. Questa è la vera crisi della politica. Mancano i riferimenti essenziali su cui confrontarsi e che dovrebbero costituire presupposti caratterizzanti di un programma amministrativo, finalizzato a migliorare la condizione socio-economica di Napoli