Skip to main content

CLICCA QUI per scaricare la guida alla riforma Cartabia preparata da Alessandro Gentiloni Silveri per Formiche.net

 

***

Con l’approvazione dell’aula del Senato, il disegno di legge di riforma della giustizia, predisposto dalla Ministra Cartabia, si avvia a diventare legge.

Il testo prevede due regimi giuridici. Un gruppo di disposizioni (quelle dell’art. 2) entrano immediatamente in vigore, innovando il diritto penale sostanziale e processuale da diversi punti di vista. Un altro gruppo costituisce una legge-delega, che il Governo dovrà tradurre in un testo legislativo ispirandosi ai principi dettati (disciplinati dall’art. 1).

Nella tabella scaricabile è contenuta un’illustrazione di dettaglio dei contenuti della riforma, proposta in parallelo alla disciplina attualmente vigente. Segnaliamo qui le novità più significative dell’uno e dell’altro gruppo.

Modifiche immediatamente operative.

L’istituto della prescrizione del reato è stato ripensato ed assoggettato ad importanti modifiche di disciplina. In particolare, il legislatore ha introdotto l’inedito istituto della cessazione del corso della prescrizione: dopo la sentenza di primo grado -sia essa di condanna o assoluzione- la prescrizione interrompe definitivamente il suo decorso. Prima, ciò avveniva solamente con la definitività della sentenza, che poteva arrivare (e spesso non arrivava proprio per l’operare della prescrizione) dopo tre gradi di giudizio.

Per mitigare il rischio che, dopo la pronuncia di primo grado, il processo langua eternamente di fronte alle Corti d’Appello (e alla stessa Cassazione, in teoria, benché la Corte Suprema funzioni da tempo in modo molto rapido ed efficiente e il tempo medio di trattazione di un ricorso è inferiore ai dodici mesi), è stata introdotta una causa di improcedibilità tale per cui se, dopo una sentenza di primo grado, il giudizio d’appello non termina entro due anni e quello di cassazione entro un ulteriore anno, deve essere pronunciata una sentenza di non doversi procedere. Sono possibili proroghe e sospensioni di tali termini di improcedibilità, che è comunque rinunciabile da parte dell’imputato.

Altre norme ad entrare subito in vigore riguardano l’istituzione di un comitato tecnico-scientifico per l’efficientamento del processo penale, l’identificazione di stranieri ed apolidi, l’audizione delle persone offese di determinati reati.

Principi della legge-delega.

Le riforme che dovranno venire adottate dal Governo, sulla base dei criteri fissati dal testo odierno, investono diversi aspetti del diritto penale sostanziale e del processo.

Quanto al primo, verrà potenziata la procedibilità a querela e l’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto, e sarà disciplinata in maniera organica la materia della c.d. ‘giustizia riparativa’.

Quanto al processo, le novità incideranno su numerosi aspetti: dalla digitalizzazione del processo penale (sulla scia dell’esperienza svolta durante la pandemia), allo snellimento delle procedure di notifica, ai procedimenti speciali (con particolare attenzione per gli ulteriori incentivi per chi opta per il rito abbreviato), al giudizio ordinario, al controllo del Giudice sullo svolgimento delle indagini preliminari e sulla tempestività delle stesse.

Gli elementi maggiormente dirompenti sono rappresentati: dalla modifica della regola di giudizio per l’esercizio dell’azione penale e per il rinvio a giudizio: non saranno più richiesti elementi ‘idonei a sostenere l’accusa in giudizio’ ma occorrerà una ‘ragionevole prognosi di condanna’, nonché dall’introduzione, per i reati che procedono attraverso la citazione diretta a giudizio (catalogo che viene comunque ampliato) di un’inedita udienza pre-dibattimentale, innanzi al Tribunale, dove valutare, da parte di un giudice diverso da quello competente per l’eventuale giudizio, la fondatezza dell’ipotesi accusatoria (nei termini della ‘ragionevole prognosi di condanna’) ed instaurare, se del caso, procedimenti speciali (nel regime attuale di competenza del giudice che procederebbe al dibattimento).

***

CLICCA QUI per scaricare la guida alla riforma Cartabia scritta da Alessandro Gentiloni Silveri per Formiche.net

Guida alla riforma Cartabia. Punto per punto, come cambia il processo penale

Di Alessandro Gentiloni Silveri

Quali disposizioni entrano immediatamente in vigore? Quali invece finiranno nella legge delega che il governo dovrà tradurre in nuove regole per il processo penale? L’avvocato Alessandro Gentiloni Silveri ha preparato uno schema (scaricabile in Pdf) che chiarisce le novità della riforma

camaldoli

Le elezioni e la selezione naturale. Un confronto Italia-Germania

Di Alessandro Fontana

Nei Paesi democratici, le elezioni svolgono un ruolo simile alla selezione naturale. I candidati sono dotati di caratteristiche che vengono selezionate dagli elettori. Il ruolo di arbitro, che in natura è svolto dai diversi ambienti naturali, è ricoperto dall’elettorato delle diverse nazioni. Alessandro Fontana analizza le differenze fra i due Paesi europei

Quella cinese su “Lady Huawei” è una vittoria di Pirro, dice Braw (Aei)

Lady Huawei è tornata in Cina, i due Michael in Canada. Ma secondo Elisabeth Braw, senior fellow dell’American Enterprise Institute, Pechino non si rende conto delle implicazioni a lungo termine della vicenda

Di cosa si parlava nei corridoi della riunione romana del Ppe. Germania, Lega e...

Di Angela Casne

Oltre ai temi ufficiali discussi nella riunione romana, erano tre le questioni predominanti nei corridoi: le elezioni tedesche, la scelta del futuro candidato del Ppe alla guida dell’Europarlamento (dopo il ritiro della candidatura di Weber) e l’eventuale federazione dei partiti di centro-destra italiani e di conseguenza l’ingresso della Lega nel Ppe

Rapid Trident. La Nato schierata con l’Ucraina (e contro la Russia)

L’esercitazione con cui la Nato intende continuare a dimostrare capacità di reazione e coinvolgimento davanti a (eventuali) altre aggressioni russe all’Ucraina

La Direttiva Copyright rischia di ingessare l'Europa. Scrive Zeno-Zencovich

Di Vincenzo Zeno-Zencovich

Secondo il professore di Diritto comparato dell’Università Roma Tre, non è pensabile che il mercato unico sia governato da regole diverse e che una piattaforma o un editore abbiano un trattamento di favore o deteriore in un Paese rispetto ad un altro. L’eco-sistema europeo rischia di restare sempre più indietro rispetto a Stati Uniti e Cina

Cina convitata di pietra. Il Quad parte con un patto anche per lo Spazio

Biden ospita alla Casa Bianca i leader di Australia, Giappone e India. Il comunicato conferma che non è (soltanto) un’alleanza di sicurezza. Ma l’obiettivo è chiaro: contrastare l’assertività della Cina. Anche nello Spazio, dove un satellite di Pechino preoccupa Washington e Tokyo per via di un braccio robotico che potrebbe agganciare dispositivi avversari

Tutto quello che dovete sapere prima del voto tedesco

Di Luigi Daniele

La Germania arriva alle elezioni di domani con molte incognite, e con diverse certezze incrinate. I risultati della sera saranno importanti per iniziare ad avere una serie di risposte, ma i giorni seguenti, dominati dai confronti tra i diversi partiti, saranno centrali per capire la direzione che prenderà la Bundesrepublik

Il dopo-Merkel. Oggi alle 14 il commento dei risultati

Martedì 28 settembre alle 14, live talk di Formiche in cui commenteremo i risultati delle elezioni tedesche con Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino di Repubblica e autrice de “L’inattesa”, biografia politica di Angela Merkel, e Sergio Fabbrini, ordinario di Scienza politica e Relazioni internazionali alla Luiss

Alle comunali va in scena la crisi della politica. Il caso di Napoli

Ci si ritrova al cospetto di aggregati elettorali per guadagnare qualche posto al sole. Questa è la vera crisi della politica. Mancano i riferimenti essenziali su cui confrontarsi e che dovrebbero costituire presupposti caratterizzanti di un programma amministrativo, finalizzato a migliorare la condizione socio-economica di Napoli

×

Iscriviti alla newsletter