Skip to main content

Sguardi puntati su Adrien Candiard, il domenicano che vive e studia nell’islamica Cairo. Sembra lui il testimone principale del dibattito su “L’io, la fede e la sfida delle culture”. Il tema sembra fatto apposta per capire come vivere, e convivere, con l’islam, il grande interrogativo di questo nostro tempo. Lui non fa certo pentire chi avesse puntato sulla sua testimonianza, visto che spiega egregiamente questa grande domanda con il termine e la percezione della “minaccia”.

Ci sentiamo minacciati, afferma Candiard! Ma chi è minacciato? “Siete minacciati voi, o non lo siamo noi, che abbiamo in casa, nel nostro mondo arabo, i vostri vestiti, i vostri film, i vostri vocaboli e anche, da anni, i vostri eserciti, le vostre portaerei?”. Padre Candiard spiega che il problema non è la minaccia, reale per tutti, ma la percezione della minaccia, che ognuno percepisce solo sull’esperienza della propria realtà, rincorrendo una cittadella, o una fortezza, che lo preservi dalla minaccia.

Ma se l’importanza del peso della minaccia e la realtà della minaccia nelle vite di ogni giorno e nell’interpretazione della realtà è stata espressa in modo accurato e importante, è stato l’altro ospite a presentare il tema forse meno atteso, ma imprescindibile. Quello del dialogo dentro di noi, che chi vive in mondi complessi, proviene da mondi culturalmente complessi, può presentare come espressione del suo io. È stato il caso di Agbonkhianmeghe Orobator, presidente della conferenza dei gesuiti dell’Africa e del Madagascar. Sua madre era una devota della dea del mare, madre della fertilità, suo padre del dio più importante.

Provenendo da una famiglia di religione e cultura ancestrale, ha saputo da sempre che noi nasciamo quando ci viene dato un nome. È in quel momento che diventiamo uomini. Il nome non è una barriera, ha spiegato, ma una porta, o un ponte, che ci consente di essere raggiunti e di raggiungere gli altri. Per questo ci rende esseri umani, ci fa uomini. Quando si è convertito al cristianesimo, padre Orobator si è sentito proporre dai suoi genitori un nome nuovo, Emanuel. Il catechista riteneva il suo nome pagano inadeguato, o impossibile, per un cristiano. Ma lui ha rifiutato di chiamarsi Emanuel, perché lui è nato con il suo nome Agbonkhianmeghe, e non aveva nulla da respingere della sua cultura. Il cristianesimo la ampliava, non la soppiantava.

Questo gli è diventato ancor più chiaro quando è uscita l’enciclica “Fratelli tutti”. La fratellanza di cui parla Francesco l’ha ritrovata pienamente e più ampiamente nella sua lingua, nella sua cultura, nell’Ubuntu, l’amicizia cosmologica della sua cultura d’origine. L’amicizia cosmologica insista nel concetto di Ubuntu pone l’accento sulle relazioni e sulla convivenza reciproca. L’umanità di ogni individuo si realizza attraverso la relazione con altri esseri umani con i quali si è in stretto rapporto, ma anche con quelli con i quali le relazioni sono soltanto remote. Questa amicizia diviene nell’Ubuntu cosmologica, perché non si può essere felici da soli.

L’Ubuntu, ha spiegato padre Orobator, riconosce l’originale natura dell’umanità dell’altro, che definisce dignità umana. Quando ne avevo letto su La Civiltà Cattolica, in un bel saggio di questa primavera, avevo avuto la sensazione che solo i gesuiti sapessero legare così chiaramente e profondamente tante culture che trovano nella dignità umana la loro espressione e conferma. Va così anche per l’islam, che proprio un gesuita tempo fa ha sottolineato che ritiene che Dio abbia conferito per natura a ciascun essere umano i suoi inalienabili diritti. Non mi ha sorpreso così che padre Orobator sia anche lui un gesuita, ma mi ha interessato che lui abbia collegato l’Ubuntu anche a quel sentimento di amicizia per la terra, il creato, che induce nella sua cultura d’origine a ritenere che ogni azione fatta per difendere la terra sia un’azione per difendere noi stessi e tutti gli altri, che viviamo in e con questa terra.

Il dominazionismo mi è sembrato lontano dallo sguardo cosmico della fratellanza, e padre Obrador ha spiegato benissimo come questo sguardo cosmico sia anche africano.

E l'Ubuntu irrompe al Meeting. Il racconto di Cristiano

Cosa si è detto all’incontro “L’io, la fede e la sfida delle culture” che ha visto protagonisti, al Meeting di Rimini, Adrien Candiard, il domenicano che vive e studia nell’islamica Cairo, e Agbonkhianmeghe Orobator, presidente della conferenza dei gesuiti dell’Africa e del Madagascar

Cina, cultura, clima e Covid. Ecco le priorità per la US Navy

Il nuovo segretario della Marina degli Stati Uniti, Carlos Del Toro, ha rilasciato oggi il documento programmatico con cui identifica le priorità strategiche per la US Navy e il corpo dei Marines, riassunte in “quattro C”: Cina, cultura, clima e Covid

Afghanistan, il 62 per cento degli americani sta con Biden

Un sondaggio di Associated Press rivela il già noto: il ritiro dall’Afghanistan è condiviso da una larga maggioranza di americani, e per questo Biden quando passerà la bufera potrà riprendere la sua presidenza. A patto che tutto proceda senza intoppi

Che fine ha fatto Navalny ad un anno dell’avvelenamento

Il 20 agosto del 2020 perdeva conoscenza perché messo a contatto con un agente nervino. La repressione delle autorità russe contro Navalny e il suo entourage e la strategia dell’opposizione per le prossime elezioni legislative in Russia

L’audizione di Di Maio al Copasir, tra G20 e rientro dell’ambasciatore da Kabul

Dopo Belloni (Dis), il ministro degli Esteri è stato sentito dal Copasir. Ha spiegato le ragioni del rientro dell’ambasciatore in Afghanistan e le intenzioni del governo in vista del G20. Lunedì tocca a Caravelli (Aise). Elio Vito chiede al premier Draghi di convocare il Cisr

Berlusconi incontra Salvini. Quale centrodestra? La bussola di Ocone

Fra gruppo unico e partito “largo”: per il centrodestra è l’ora della verità. Le questioni sul tappeto nell’incontro di oggi nella bussola di Corrado Ocone

Gioie e dolori della Cina in Afghanistan. Conversazione con Ghiselli (TOChina Hub)

Secondo Andrea Ghiselli (Fudan Un./China Med) la Cina è piuttosto preoccupata da quanto accade in Afghanistan soprattutto sotto il profilo di sicurezza. Al contempo non c’è dubbio che ci siano varie opportunità per la diplomazia cinese per continuare a screditare gli Stati Uniti e cercare di indebolirne l’influenza

L’evacuazione dell’Afghanistan. Ecco i numeri di Aquila Omnia

Continua l’impegno della Difesa per effettuare l’evacuazione dei collaboratori afghani e del personale ancora presente nel Paese. Grazie al ponte aereo italiano, in appena quattro giorni sono state salvate già 600 persone, ma sono ancora migliaia quelle in attesa

Libertà e democrazia. Mattarella e il coraggio dell'io responsabile

Il coraggio dipende dalla capacità di ciascuno di essere responsabilmente se stesso. Del resto, è questa la condizione dell’esercizio della libertà. Il discorso integrale del Presidente Mattarella al Meeting di Rimini

Giusto bandire i talebani? Il dilemma WhatsApp

L’applicazione di comunicazione istantanea WhatsApp ha deciso di chiudere definitivamente i canali di comunicazione dei talebani in un momento delicatissimo per l’Afghanistan. Eppure, secondo gli attivisti, a risentirne è anche il resto della popolazione

×

Iscriviti alla newsletter