Skip to main content

Con la messa in commercio dello smartphone P60, Huawei aveva sorpreso gli analisti finanziari e, soprattutto, geopolitici, dimostrando di avere accesso a processori sviluppati su chip da 7 nanometri, un risultato quasi inspiegabile alla luce dei divieti di esportazione verso la Cina delle tecnologie necessarie allo scopo, che dimostrava quanto si fosse ridotto il divario con le tecnologie occidentali. Il lancio recente del P70, successore del modello precedente, benché almeno in prima battuta, meno geopoliticamente impattante, pone in ogni caso degli interrogativi sui quali è opportuno riflettere.

La Cina è realmente in grado di produrre chip sottili quanto quelli occidentali?

In primo luogo, il nuovo smartphone dimostra gli ulteriori processi nell’ingegnerizzazione dei chip. Dopo quelli da 7 nanometri, infatti, sembra che le foundry cinesi abbiano trovato il modo di costruire chip ancora più sottili, riducendo ulteriormente il divario con le tecnologie occidentali. Se questo sia vero in termini assoluti, teorici e in termini di reale capacità produttiva lo si scoprirà solamente con il passare del tempo. Sta di fatto che, oggettivamente, i progressi in questo settore sono certamente rilevanti e imprevisti.

La separazione tecnologica dall’Occidente e la creazione di un ecosistema aperto alternativo

Il P70, sarà dotato di HarmonyOS Next, difficile non vedere l’ispirazione confuciana del nome, una nuova versione del sistema operativo integralmente sviluppato dal colosso cinese per rispondere all’impossibilità di utilizzare i servizi Google in ambiente Android causata dai divieti imposti dal governo Usa. Con la nuova versione di HarmonyOSNext Huawei si è definitivamente isolata, in termini tecnologici, da Android tanto che le sue applicazioni non funzionano sul sistema operativo cinese. In termini di penetrazione del mercato il successo di questa strategia dipenderà dalla quantità di applicazioni che saranno disponibili per gli utenti e dalla rapidità con le quali queste verranno sviluppate.

La notizia dell’entrata in produzione del nuovo sistema operativo non rileva soltanto per il mercato —pur di grande impatto economico— dei device mobili ma ha una portata molto più ampia dal momento che rappresenta l’avvio del tentativo cinese di costruire un intero ecosistema, fatto di processori, sistemi operativi, software e piattaforme di sviluppo, alternativo a quello Android.

L’attacco al duopolio Apple-Google e l’indipendenza tecnologica dei Paesi emergenti

Se questa strategia dovesse avere successo, creerebbe un tripolarismo nel mercato degli smartdevice oggi appannaggio del duopolio iOS (il sistema operativo di Apple) e Android. Inoltre, e qui sta il suo significato geopolitico, rappresenterebbe un alternativa concreta per tutti quei Paesi emergenti, aderenti al Brics, ma non solo, che vogliono intraprendere un percorso verso l’indipendenza tecnologica dall’Occidente, come lascia intendere, per esempio, la scelta dell’India di supportare l’iniziativa Risc V.

Infatti, mentre HarmonyOS Next è regolato da una licenza proprietaria (e sarà interessante studiare l’impatto sulla possibilità di compromettere la sicurezza dei terminali che lo usano), ne esiste una versione open source chiamata OpenHarmony, a disposizione di qualsiasi produttore di device (non solo smartphone e tablet, ma anche IoT, attrezzature mediche e via discorrendo) per creare un ecosistema alternativo ad Android.

La crescente possibilità di creare una filiera tecnologica in ambito mobile sganciata dalle tecnologie occidentali

La presenza di un ecosistema software alternativo non occidentale aumenta la forza negoziale di quei Paesi che, sino ad ora, non avevano alternative nelle scelte politiche relative alle reti di telecomunicazioni. Non va dimenticata, infatti, la rilevante capacità tecnologica di Huawei nel 5G e nella costruzione di apparati di rete. Una filiera di questo genere rappresenta, da un lato, un potente strumento di concorrenza nei confronti degli operatori occidentali ma, dall’altro, anche un altrettanto potente strumento geopolitico che consente di offrire ai Paesi emergenti una possibilità di costruire la propria infrastruttura digitale in modo indipendente (o quantomeno non dipendente dall’Occidente).

L’accesso alle tecnologie opensource del mondo *nix e l’osmosi tecnologica

La creazione di un ecosistema distinto e incompatibile da quello occidentale, tuttavia, non significa che Huawei abbia perso interesse per le applicazioni in ambito *nix e non solo. Il colosso cinese, infatti, mantiene una partecipazione attiva nel supporto del kernel di Linux e di altre piattaforme, come  Kubernetes, che rendono possibile sviluppare applicazioni autoconsistenti (cioè non dipendenti dal sistema operativo) e che dunque possono girare in più ambienti senza bisogno di essere riscritte o adattate.

Conclusioni

La creazione di un sistema operativo per device mobili del tutto autonomo e indipendente da quelli dominanti è un ulteriore elemento che contribuisce alla creazione di una piattaforma telco autoconsistente che parte dallo sviluppo di semiconduttori e processori e dall’infrastruttura di trasporto (centrali, BTS, tecnologie radiomobili, apparati di rete), passa per i terminali (smartphone, IoT, sensoristica e wearable), e arriva a sistemi operativi e piattaforme software.

Vista nel suo complesso, dunque, la strategia tecnologica di Huawei è destinata, con buona probabilità, a giocare un ruolo primario nel riassetto in corso del nuovo ordine mondiale e a radicalizzare il bipolarismo tecnologico con gli Usa, tagliando sostanzialmente fuori l’Unione europea.

Qual è il significato geopolitico del sistema operativo Huawei Harmony OS Next

Il nuovo sistema operativo che Huawei ha recentemente annunciato rappresenta una svolta significativa negli equilibri della geopolitica tecnologica mondiale. L’analisi di Andrea Monti – professore incaricato di Digital Law, Università di Chieti-Pescara

Vita ed errori di Yoon Suk-yeol, il presidente della Corea del Sud

Figlio di professori universitari, è nato e cresciuto in un quartiere benestante della capitale della Corea del Sud chiamato Yeonhui. Ecco chi è Yoon Suk-yeol e qual è la sua storia politica (e non solo)

Senza eurobond, addio crescita. La sponda di Lagarde a Draghi

​Il presidente della Bce apre al debito comune, pietra angolare del rapporto Draghi. E avvisa Berlino: su l’allentamento del freno al debito ha ragione la Bundesbank, senza regole più morbide sui conti anche la Germania rischia

L’India riduce l’import di armi russe. Come Nuova Delhi punta all’autosufficienza

L’India sta riducendo sensibilmente le sue importazioni di armi dalla Russia. Combattuta tra la tradizione non allineata e le sfide del mondo multipolare, Nuova Delhi cerca l’autosufficienza militare per non dipendere da altri e accrescere il suo ruolo di potenza, con l’obiettivo di entrare a far parte dei grandi

Santa Barbara a bordo di Nave Vespucci. La festa dei marinai raccontata da Talò

Di Francesco Maria Talò

Quattro dicembre, Oceano Indiano, dopo tante tappe e eventi istituzionali, oltre 40.000 miglia in tutti gli oceani con l’epico passaggio a Capo Horn che inorgoglisce ogni marinaio, oggi a bordo di Nave Vespucci c’è un’atmosfera diversa: è arrivato il giorno di Santa Barbara, la patrona della Marina. Il racconto di Francesco Maria Talò

Vi spiego cosa serve ai manager di domani. Parla Acciarri

La resilienza aziendale nel mercato globale passa dalla capacità del manager di leggere i dati, gestire il rischio e mantenere flessibilità operativa. L’Intelligenza Artificiale non è più solo un’opzione, ma un elemento imprescindibile per chi vuole guidare un’azienda e la formazione dei manager è fondamentale. Conversazione con Alice Acciarri, managing director di 24Ore Business School

Trump metterà mano all’intelligence Usa? Il dibattito sull’Odni

Il giornalista investigativo Kessler suggerisce a Trump di abolire l’Ufficio del direttore dell’Intelligence nazionale, l’organismo che coordina le attività delle 17 agenzie, e tornare al pre 2004 con più poteri alla Cia. L’articolo ha acceso la discussione nell’attesa dell’insediamento della nuova amministrazione

Rabbini e Imam d’Europa insieme a Bruxelles. L'incontro raccontato dall'imam Pallavicini

Il Consiglio dei leader musulmani ed ebrei d’Europa, costituito a Vienna nel 2016, si è riunito nei scorsi giorni a Bruxelles. Un’occasione per confrontarsi e analizzare insieme i lati oscuri della crisi internazionale con i suoi segni di confusione, odio e violenza e studiare soluzioni tra rabbini e imam d’Europa. Un fatto storico che esprime coerenza e coraggio per reagire e continuare insieme a costruire una coesione sociale e aggiornare una collaborazione interreligiosa. L’intervento dell’imam Yahya Pallavicini

La risposta democratica alla mossa di Yoon salva l’immagine di Seul. Parla Milani

“La percezione della Corea del Sud a livello internazionale ha rischiato di subire gravissime conseguenze da questa azione, dopo molti anni in cui si era registrato un netto miglioramento”, spiega Milani (UniBo). Tuttavia, anche in questo caso, “la rapidità con cui si è fatto fronte alla crisi credo possa limitare fortemente i possibili effetti negativi”

Europa nella Nato, si deve fare di più. L'intervento di Terzi di Sant’Agata

Nessuno ha la sfera di cristallo, ma è chiaro che la posta in gioco, nello scenario ucraino, sia vitale: il come sarà chiusa la guerra nel cuore dell’Europa iniziata dalla follia del presidente Putin determinerà la credibilità, l’affidabilità e il futuro stesso del mondo occidentale, non solo dell’Ue o degli Stati Uniti, bensì di ogni membro dell’Alleanza Atlantica

×

Iscriviti alla newsletter