Secondo Pirani (Uiltec) il progetto per un hub dell’idrogeno a Porto Marghera costituirebbe un’ipotesi di alto livello e vaste potenzialità. In quest’ottica sarebbe consequenziale un piano di assunzioni rivolte alle nuove generazioni e caratterizzato da competenze innovative
Archivi
Taikonauti in orbita. La sfida della Cina nello Spazio
La Cina porta in orbita i primi tre inquilini della sua terza stazione spaziale, la Tiangong o “Palazzo celeste”. La missione dei taikonauti sarà procedere alle prime fasi di assemblaggio dell’avamposto e prepararlo alle missioni future. Pechino (che non mandava uomini oltre l’atmosfera dal 2016) conferma le ambizioni di potenza spaziale puntando gli occhi sul premio finale: arrivare su Luna e Marte prima degli Usa
La sfida cinese sull’Occidente è tecnologica. I consigli del gen. Graziano
In audizione ieri alla commissione Difesa della Camera sulla politica industriale di difesa europea, il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare dell’Unione europea, ha illustrato la realtà della sfida tecnologica globale in atto e le ricette messe in campo dall’Ue per potenziare a tutto tondo le sue capacità industriali di difesa
L’auto del futuro? È elettrica, digitale e circolare. Parla Di Silvestre (Bmw)
La mobilità sostenibile e l’innovazione nel settore automotive rappresentano i fattori abilitanti della creazione di valore dell’intera filiera e un’importante leva per il rilancio del potenziale unico dell’Italia. Su questi temi centrali per il settore hanno dialogato Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia e Massimiliano Di Silvestre, presidente e amministratore delegato Bmw Italia S.p.A. durante il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia”
Sostenibilità e finanza sempre più integrate. Il nuovo Integrated Reporting di Enel
Il nuovo strumento per raccontare la capacità del gruppo Enel di generare valore sostenibile per tutti nel breve, medio e lungo periodo attraverso l’unione di informazioni finanziarie e non finanziare. L’analisi di Angelo Scipioni, head of administration e Giulia Genuardi, head of Sustainability planning and performance management & human rights
Ustica è ancora un mistero? Le risposte (al Senato) di Alegi e Tricarico
A palazzo Madama la presentazione del volume “Ustica, un’ingiustizia civile” (Rubbettino) di Gregory Alegi e Leonardo Tricarico. Il libro ripercorre i fatti, i processi e le tesi attraverso una rigorosa opera di fact-checking. Ribadisce la verità acclarata in sede penale: una bomba nel bagno in coda del DC-19. Verità che, tuttavia, resta controcorrente…
Il Mossad ha messo le radici in Iran. Le parole di Ahmadinejad alla vigilia del voto
L’ex presidente iraniano punta il dito contro l’intelligence “infiltrata” da Israele. Ecco che significato hanno le sue parole a poche ore dalle elezioni
Ritorno al bipartitismo? Una innocente perdita di tempo. Parla Campi
Il politologo Alessandro Campi in una conversazione con Formiche.net analizza cosa si muove nel centrodestra e nei sondaggi. “Parlare di un ritorno al bipartitismo (anche se impuro, com’era quello italiano basato sull’egemonia della Dc e del Pci, partiti che da soli in certi momenti raccoglievano il 70 per cento del voto), più che un’utopia, mi sembra un’innocente perdita di tempo”
Niente remi in barca, ma la stretta è vicina. La mossa della Fed
Al termine del Fomc, il governatore Powell conferma il costo del denaro tra lo 0 e lo 0,25%. Ma lancia un messaggio preciso: se il surriscaldamento dei prezzi diventerà strutturale, allora la stretta sarà inevitabile. Janet Yellen è pronta, ma Wall Street no
Saleh a Roma. L’Italia continua il dialogo costante con la Libia
Visita del capo della Camera dei Rappresentanti (HoR) a Roma. Incontri con Fico e Di Maio. L’Italia continua il dialogo costante con la Libia