Skip to main content

Il presidente statunitense Joe Biden ha detto di aver spiegato al russo Vladimir Putin che la sua agenda “non è contro la Russia”, ma che gli Stati Uniti parleranno sempre apertamente dei diritti umani. Oggi, mercoledì 16 giugno, è andato in scena il vertice di Ginevra: il primo faccia a faccia tra i due leader, dopo che il livello di tensione Washington-Mosca negli ultimi mesi si è alzato.

Biden ha affermato di aver sollevato il caso del dissidente russo Alexei Navalny e di due americani “ingiustamente imprigionati” detenuti in Russia. Se Navalny dovesse morire, ha detto, “le conseguenze sarebbero devastanti per la Russia”.

“Quindi i diritti umani saranno sempre sul tavolo, gli ho detto”, ha detto Biden. “Come potrei essere il presidente degli Stati Uniti d’America e non parlare contro la violazione dei diritti umani? Gli ho detto che a differenza di altri paesi, inclusa la Russia, siamo unicamente il prodotto di un’idea”.

“La linea di fondo è che ho detto al presidente Putin che dobbiamo avere alcune regole di base per la strada che tutti noi dovremmo rispettare”, ha detto Biden ai giornalisti dopo l’incontro, che secondo lui ha avuto un esito “positivo”.

Non c’è stata una conferenza stampa congiunta, come gli esperti che il presidente statunitense aveva convocato per un briefing speciale, organizzato per non restare spiazzato dal russo. Il precedente dell’incontro di Helsinki con l’ex presidente Trump aveva creato forte imbarazzo a Washington.

In una conferenza stampa separata, prima di quella di Biden, Putin ha definito i colloqui “abbastanza costruttivi” e ha affermato che con Biden hanno concordato di riportare i loro ambasciatori ai rispettivi incarichi a Washington e Mosca. Putin ha anche affermato che lui e Biden hanno raggiunto un accordo per avviare discussioni sulla sicurezza informatica. “Ho spiegato a Putin — ha più detto Biden — che gli Stati Uniti hanno significative capacità cyber, e se ci attacca risponderemo, e la nostra risposta sarà forte e cibernetica”.

“Un’altra guerra fredda non è nell’interesse di nessuno”, ha aggiunto Biden, ricordando tuttavia una serie di punti su cui la posizione americana è opposta a quella russa. Come nel caso dell’Ucraina a cui ha assicurato “incrollabile il sostegno Usa alla sovranità” riguardo all’annessione della Crimea e alla guerra nel Donbas.

La Casa Bianca si è sentita in dovere mercoledì di chiarire cosa Biden intendeva trasmettere con un cenno del capo durante i momenti di apertura dell’incontro con Putin. Biden non stava rispondendo alla domanda di un giornalista sul fatto che si fidasse di Putin, ha detto lo staff delL’americano.

Il viaggio di Putin in Svizzera ha segnato la prima volta che il presidente russo si è spostato fuori dalla Russia in più di un anno di pandemia. Il Cremlino, nonostante Putin e il suo entourage ampio siano stati vaccinati con lo Sputnik V mantiene protocolli di sicurezza sanitaria molto severi.

Com'è andato il primo faccia a faccia tra Biden e Putin

Biden parla dopo Putin e sottolinea le distanza tra Usa e Russia. Una nuova guerra fredda non è nell’interesse di nessun, dice l’americano, ma restano grandi distanze su temi come i diritti

Palla al centro. Cosa (non) ha risolto il summit Biden-Putin

Più di tutto voleva una cosa: il riconoscimento. A Ginevra Vladimir Putin passeggia come pari a pari di Joe Biden, riapre al dialogo, bacchetta e provoca. Biden torna al tavolo, ma traccia chiare linee rosse. Oltre quelle la Russia non può e non deve andare. Il commento di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Armi (nucleari) tra Putin e Biden. Così riparte il dialogo

Il primo risultato dell’incontro a Ginevra tra Vladimir Putin e Joe Biden è una dichiarazione congiunta sul controllo degli armamenti. Si punta a lanciare “un dialogo approfondito”, guardando all’ipotesi di “un nuovo trattato”. Oltre “la responsabilità” che le due potenze avvertono in tema nucleare, c’è la comune preoccupazione per l’ascesa di Pechino nel campo degli armamenti strategici

Draghi, Dragoni e Grilli. Le pagelle di Parsi alla politica estera italiana

Non bastano le sbandate filocinesi di Beppe Grillo (e quelle filorusse della Lega) a terremotare il governo Draghi, dice Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano. Asse con la Francia fondamentale, ora vediamo il pragmatismo in azione con gli Usa

L'ora delle opere utili (e condivise). Il dibattito con Romano, Comin e Atelli

Spunti e riflessioni da “Il dibattito pubblico per opere utili, snelle e condivise”, il confronto organizzato da Comin&Partners e Avventura Urbana, a 3 anni dal Dpcm che regola il dibattito pubblico per le infrastrutture più importanti e a 2 anni dalla pubblicazione del manuale dell’Associazione Italiadecide

Bagni di folla e foto con la pizza per Conte a Napoli. Il video

Bagni di folla e foto con la pizza per Conte a Napoli [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=bmVqV-AV1SA[/embedyt] Giuseppe Conte si è recato a Napoli con l'ex ministro per l'Università e per la Ricerca Gaetano Manfredi per sostenere la candidatura a sindaco di quest'ultimo, appoggiato da M5s, Pd e Leu.

C'è un tappo burocratico che rallenta lo sviluppo 5G (e dunque l'industria 4.0)

I limiti europei alle emissioni elettromagnetiche, fissati dalla Commissione Ue, sono considerati sufficientemente cautelativi, infatti sono applicati da Germania, Francia, UK e Spagna. Ma in Italia, circa 20 anni fa sono stati fissati limiti dieci volte inferiori. Che oggi rischiano di rallentarci nella rivoluzione digitale, scrive Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità Inwit

virus laboratorio

Virus scappato dal laboratorio? Il video che riaccende l'ipotesi

In esclusiva mondiale, Sky News Australia ha mostrato al mondo la presenza di pipistrelli nel laboratorio P4 di Wuhan. Questa evidenza mette in discussione il report emesso dall’OMS dopo la prima ispezione. L’incertezza sul coronavirus, e la nostra relativamente scarsa conoscenza scientifica del fenomeno, pone nuovi dubbi sulla sua origine

Green, ma non solo. Ecco la sostenibilità di Sace

La società guidata da Pierfrancesco Latini pubblica il bilancio di sostenibilità. Spinta forte sul Green new deal e massima interazione con gli stakholders

regolamentazione

L’ottimo nemico del bene? Il caso della regolamentazione digitale in Europa

La regolamentazione del settore digitale, sempre se si può ancora parlare di Internet come se fosse un mondo a parte, sta mettendo in fibrillazione entrambe le sponde dell’Atlantico. Per questo occorre fare attenzione: qualora non ben dosata, la regolamentazione potrebbe facilmente far deragliare il treno dell’innovazione o dirottarlo su un binario morto. L’analisi del presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com) Stefano da Empoli

×

Iscriviti alla newsletter