In primavera il governo laburista di Sir Keir Starmer annuncerà il suo percorso verso l’obiettivo del 2,5% del prodotto interno lordo in difesa. Al centro del colloquio telefonico con Rutte, l’invasione russa dell’Ucraina e la necessità di prepararsi all’inverno
Archivi
Phisikk du role - E quindi uscimmo a riveder le 5 stelle, che più non furon tali
La kermesse pentastellata segna la riconferma di Conte e la scelta di collocarsi nel campo progressista, abbandonando il pragmatismo del passato. Il M5S si trasforma da movimento populista a partito organizzato, perdendo la sua diversità originaria e somigliando agli altri partiti, con una leadership oligarchica e una base parlamentare cooptata. Ora deve ritrovare un’identità politica e un nuovo popolo di riferimento
Il secolo nomade, la guida di Vince per sopravvivere al disastro climatico
Il libro della scienziata inglese racconta come il cambiamento climatico porterà a migrazioni di massa. Le persone saranno costrette a lasciare le loro case a causa di disastri ambientali, ma queste migrazioni potrebbero anche ridurre le disuguaglianze, se gestite con cooperazione internazionale e pianificazione globale. La recensione di Saturno Illomei
Le rinnovabili non bastano per una rete sostenibile. La versione di Torlizzi
Il futuro della digitalizzazione e della transizione energetica dipenderà dalla capacità di trovare un equilibrio tra sostenibilità e innovazione. Solo attraverso una combinazione di tecnologie rinnovabili, gas e nucleare sarà possibile sostenere la crescente domanda energetica e garantire una transizione digitale efficace e sostenibile. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro della Difesa e fondatore di T-Commodity
La tossicità della polarizzazione online è universale. Parla Quattrociocchi (Sapienza)
Un’analisi condotta in nove Paesi, tra cui l’Italia, rivela che le dinamiche politiche su X (già Twitter) sono strutturalmente polarizzate. Walter Quattrociocchi, coautore dello studio, spiega come la tossicità nelle interazioni tra opposti e la struttura comune delle reti politiche riflettano modelli universali. Strategia e consapevolezza possono mitigare questi effetti
Cono Sur, l'importanza del partenariato con l'Italia. L'analisi di Blasetti
Il viaggio di Giorgia Meloni in America Latina, che si colloca a breve distanza dalla missione istituzionale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Brasile, rafforza le basi per un partenariato più stretto con il Cono Sur. La regione, oltre a rappresentare un importante mercato emergente, condivide profondi legami culturali con l’Italia, grazie alla presenza di ampie comunità di origine italiane, particolarmente radicate in Brasile e Argentina. L’analisi di Giuseppe Blasetti, research fellow desk America Latina Geopolitica.info
Trump rafforza il team sicurezza nazionale con Wong, un altro esperto di Asia
L’ex negoziatore per la Corea del Nord e senior fellow presso l’Hudson Institute porta con sé una visione strategica sull’Indo-Pacifico e sulla sfida con Pechino: è convinto che gli Stati Uniti debbano prepararsi a tensioni crescenti e a un confronto ancora più complesso rispetto alla Guerra Fredda
Intelligenza “bio-artificiale”, ecco il motore che rivoluziona la Pa. Scrive Caridi
L’introduzione dell’intelligenza artificiale nella Pubblica amministrazione rappresenta un motore di trasformazione che potenzia le capacità umane, valorizza le competenze e offre servizi di maggiore qualità. L’integrazione tra intelligenza umana e artificiale condurrà al concetto di intelligenza “bio-artificiale”. L’intervento di Vincenzo Caridi, capo dipartimento per le politiche del lavoro, del ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ecco come gli hacker russi hanno reinventato gli attacchi Wi-Fi
Nel 2022, Volexity ha scoperto una sofisticata tecnica di hacking Wi-Fi, il “nearest neighbor attack”, utilizzata dal gruppo di hacker russo APT28 per raccogliere informazioni sensibili sull’Ucraina senza avvicinarsi fisicamente al bersaglio. Gli hacker sfruttano un sistema compromesso in un’organizzazione vicina per penetrare la rete Wi-Fi del target, evitando il rilevamento e l’uso di malware
Dividere Cina e Russia? La missione di Trump passa dall’Ucraina, spiega Gabuev
Per il direttore del Carnegie Russia Eurasia Center, il successo di questo tentativo dipenderà in gran parte dall’esito degli sforzi di Trump per porre fine alla guerra in Ucraina, “e non credo che sarà un compito facile, dato che Putin è ossessionato dall’idea di cancellare il sostegno militare occidentale a Kyiv”, spiega a Formiche.net