Skip to main content

Oltre 300 giovanissimi combattenti fedeli alla provincia dello Stato islamico dell’Africa occidentale (ISWAP) addestrati in Libia e in altri paesi si sono uniti ad altri nella battaglia finale che ha portato alla caduta finale del leader di Boko Haram, Abubakar Shekau, e nei giorni scorsi chiuso un passaggio della guerra jihadista intra-nigeriana.

La notizia è doppia: c’è lo scontro fratricida tra gruppi affiliati allo Stato islamico, c’è la morte di colui che per primo fece la baya in Africa; ossia il leader dell’organizzazione jihadista del Nord della Nigeria che nei giorni d’oro del 2015 aveva giurato fedeltà al Califfo, il defunto Abu Bakr al Baghdadi.

ISWAP, che vuole essere il polo di attrazione baghdadista in quella regione, è nata da una costola dei Boko Haram, ma da tempo la divisione è diventata scontro. Dal 2016, molti dei figli dei combattimenti della diaspora morti o reduci dalla guerra con i governativi nigeriani e con gli altri miliziani, hanno iniziato l’addestramento. Ragazzi (dai 12 ai 30 anni di età) spediti in Libia o Siria o Somalia ad apprendere l’arte della guerriglia terroristica, ora tornati assetati di vendetta.

Da fine marzo si sono accampati in un villaggio chiamato Shuwaram nell’area del Kukawa, nello stato federato del Borno (Nigeria settentrionale). Covavano odio, pianificavano l’attacco. Fonti dei media locali raccontano che nelle scorse settimane uno dei massimi comandanti dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante e i suoi luogotenenti avevano visitato le rive del lago Ciad in compagnia del leader dell’ISWAP, Goni Mustafa.

Mercoledì 19 a quanto pare c’è stata la resa dei conti. Combattenti armati di armi sofisticate sottratte negli anni agli eserciti nigeriani e kenioti, sono penetrati nella famigerata foresta di Sambisa, il luogo che Shekau usava come rifugio sicuro per anni.

Secondo alcune ricostruzioni, quando Shekau ha capito che era arrivata la sua fine, con gli uomini dell’ISWAP che avevano già massacrato le sue sentinelle, ha scelto il martirio facendo detonare il giubbotto esplosivo che indossava sempre — come fanno tutti i leader jihadisti; anche Baghdadi, accerchiato dalla Delta Force statunitense, si fece esplodere pur di non farsi catturare.

Finire in mano al nemico è inaccettabile tanto quanto lo sono gli ordini di rinunciare alla sua posizione di grande emiro del gruppo e successore del fondatore del gruppo Mohammed Yusuf, secondo le richieste dell’ISWAP.

L’AFP tuttavia ha una versione diversa: Shekau si sarebbe sparato al petto, e una volta a terra, mentre sanguinava copiosamente, è stato portato via ancora in vita in una destinazione sconosciuta da alcuni dei suoi lealisti sopravvissuti — la morte di Shekau ha sempre qualcosa di misterioso: il comandante è stato dichiarato ucciso in diverse occasioni dal 2014 a oggi.

Le tensioni attorno alla regione del Lago Ciad sono altissime. Le condizioni di sicurezza in continuo degrado. Alla presenza di gruppi armati e formazioni jihadiste si sommano faide interne tra di loro. Da tempo diversi paesi occidentali stanno cercando di dare assistenza militare ai governi locali, ma i risultati sono scarsi e il rischio osmotico, in quelle aree dove i confini sono laschi, è la ragione di una crescente preoccupazione per le sorti dell’area — dove per altro le statualità sembrano organizzate, attrezzate, peggio dei gruppi.

L’uccisione di Shekau, oltre un regolamento di conti interno, ha una ragione tattica. Il leader dei Boko non voleva chiaramente ospitare i comandanti dell’ISWAP che volevano trasferirsi a Sambisa e nelle aree montuose per eludere gli attacchi aerei dei jet militari governativi.

Shekau guidava Boko Haram dal 2009 ed è responsabile per l’uccisione di migliaia di persone. Le azioni condotte dal gruppo sotto i suoi ordini hanno prodotto oltre tre milioni di profughi, fuggiti dagli stati di Borno, Yobe e Adamawa nel corso degli anni. Sebbene Boko Haram non ha mai perso la sua pericolosità, la controffensiva del 2015, condotta dalle truppe nigeriane sostenute da soldati del Camerun, del Ciad e del Niger, ha respinto Shekau e i suoi  combattenti nella maggior parte delle aree che un tempo controllava. Fu a seguito di questo che alcuni combattenti, tra cui il defunto Mamman Nur, si sono staccati nel 2016 e hanno formato l’ISWAP, nominando Abu Musab Albarnawy, il figlio del fondatore Yusuf, come loro capo.

Così uno scontro fratricida ha eliminato Shekau, sanguinario leader dei Boko Haram

Il capo della milizia nigeriana è stato ucciso (o si è martirizzato) durante un pesante regolamento di conti tra organizzazioni collegate all’IS

Essere digitali non è più un optional, parola di Beltrame Giacomello (Confindustria)

Di Barbara Beltrame Giacomello

La priorità? La digitalizzazione delle nostre imprese, in particolare delle nostre Pmi. L’intervento di Barbara Beltrame Giacomello, vicepresidente di Confindustria con delega all’Internazionalizzazione

Export militare? Ecco perché dico sì a una riforma. Scrive il gen. Tricarico

Durante un webinar organizzato da Formiche, il sottosegretario Mulè ha auspicato una riflessione per aggiornare la legge sull’export di armamenti. Ecco perché, dopo oltre 30 anni, la legge 185/90 è difficilmente rapportabile agli odierni scenari di crisi interni e internazionali. L’intervento del generale Leonardo Tricarico, già capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare oggi presidente della Fondazione Icsa

Si può rieleggere il Presidente della Repubblica? Risponde Celotto

Nel silenzio della Costituzione il problema della rieleggibilità è rimasto aperto. Certo, è vero che 7 anni è già una durata lunga, quindi la rielezione non sembra opportuna in una logica di alternanza del potere. Ma, per esattezza, non è vietata, quindi è ben possibile. L’analisi di Alfonso Celotto

La città nel new normal dopo il virus. Più sicura, sostenibile e connessa

Le città sono state “dimezzate” dalla pandemia. Questo scenario può essere un’occasione di rilancio, che trasformerà i luoghi urbani in chiave digitale e green, scrive Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne e comunicazione Inwit

La Pubblica amministrazione è la più grande impresa italiana. Merita un "super" ministero

Oggi la Pubblica amministrazione, compresa la gestione del personale, è spacchettata tra Istruzione, Salute, Enti locali, senza parlare di Università, Esercito, Giustizia. Su economia e gestione interviene la Ragioneria generale al Mef. Siamo sicuri che si tratti del sistema più efficace per gestire le attività che fanno capo a 3,5 milioni di lavoratrici e di lavoratori? Le proposte di Antonio Mastrapasqua, manager e già presidente Inps

Così una filiera può occupare 30mila persone. Il caso Philip Morris Italia

Al workshop “Le filiere integrate per il rilancio del Paese” organizzato da The European House – Ambrosetti e PMI, si è parlato della promozione del ruolo delle filiere per il rilancio dell’economia italiana e l’individuazione di strategie aziendali e politiche pubbliche per favorire lo sviluppo di filiere integrate ad alto valore aggiunto

Chi è Putin? I complessi infantili, la lavatrice della Ddr, lo shock di Gheddafi

Di Anna Zafesova

Presidente per caso, il collasso del regime sovietico e Gheddafi dilaniato dalla folla sono due traumi che guidano la sua azione politica. Che non conosce compromesso ma solo repressione. Pubblichiamo un estratto del libro di Anna Zafesova, “Navalny contro Putin”, Paesi edizioni

copasir

Copasir, occhio agli ex grillini. E sugli incontri tra politici e intelligence... Parla Esposito

L’ex vicepresidente del Copasir legge la situazione attuale dopo le dimissioni del presidente Volpi. E sull’incontro Renzi-Mancini ricorda come la direttiva che regola i rapporti tra politici e intelligence, ripristinata da Gabrielli, esisteva dal 2009. Ma a un certo punto non era più stata rinnovata

Nuovi arresti nello Xinxiang allontanano il Papa da Pechino

Un vescovo, sette sacerdoti e dieci seminaristi in manette: in due giorni azzerata la prefettura apostolica di Xinxiang. Il blitz della polizia cinese sembra studiato da tempo e potrebbe allontanare la visita del pontefice a Pechino

×

Iscriviti alla newsletter