Il capo della milizia nigeriana è stato ucciso (o si è martirizzato) durante un pesante regolamento di conti tra organizzazioni collegate all’IS
Archivi
Essere digitali non è più un optional, parola di Beltrame Giacomello (Confindustria)
La priorità? La digitalizzazione delle nostre imprese, in particolare delle nostre Pmi. L’intervento di Barbara Beltrame Giacomello, vicepresidente di Confindustria con delega all’Internazionalizzazione
Export militare? Ecco perché dico sì a una riforma. Scrive il gen. Tricarico
Durante un webinar organizzato da Formiche, il sottosegretario Mulè ha auspicato una riflessione per aggiornare la legge sull’export di armamenti. Ecco perché, dopo oltre 30 anni, la legge 185/90 è difficilmente rapportabile agli odierni scenari di crisi interni e internazionali. L’intervento del generale Leonardo Tricarico, già capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare oggi presidente della Fondazione Icsa
Si può rieleggere il Presidente della Repubblica? Risponde Celotto
Nel silenzio della Costituzione il problema della rieleggibilità è rimasto aperto. Certo, è vero che 7 anni è già una durata lunga, quindi la rielezione non sembra opportuna in una logica di alternanza del potere. Ma, per esattezza, non è vietata, quindi è ben possibile. L’analisi di Alfonso Celotto
La città nel new normal dopo il virus. Più sicura, sostenibile e connessa
Le città sono state “dimezzate” dalla pandemia. Questo scenario può essere un’occasione di rilancio, che trasformerà i luoghi urbani in chiave digitale e green, scrive Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne e comunicazione Inwit
La Pubblica amministrazione è la più grande impresa italiana. Merita un "super" ministero
Oggi la Pubblica amministrazione, compresa la gestione del personale, è spacchettata tra Istruzione, Salute, Enti locali, senza parlare di Università, Esercito, Giustizia. Su economia e gestione interviene la Ragioneria generale al Mef. Siamo sicuri che si tratti del sistema più efficace per gestire le attività che fanno capo a 3,5 milioni di lavoratrici e di lavoratori? Le proposte di Antonio Mastrapasqua, manager e già presidente Inps
Così una filiera può occupare 30mila persone. Il caso Philip Morris Italia
Al workshop “Le filiere integrate per il rilancio del Paese” organizzato da The European House – Ambrosetti e PMI, si è parlato della promozione del ruolo delle filiere per il rilancio dell’economia italiana e l’individuazione di strategie aziendali e politiche pubbliche per favorire lo sviluppo di filiere integrate ad alto valore aggiunto
Chi è Putin? I complessi infantili, la lavatrice della Ddr, lo shock di Gheddafi
Presidente per caso, il collasso del regime sovietico e Gheddafi dilaniato dalla folla sono due traumi che guidano la sua azione politica. Che non conosce compromesso ma solo repressione. Pubblichiamo un estratto del libro di Anna Zafesova, “Navalny contro Putin”, Paesi edizioni
Copasir, occhio agli ex grillini. E sugli incontri tra politici e intelligence... Parla Esposito
L’ex vicepresidente del Copasir legge la situazione attuale dopo le dimissioni del presidente Volpi. E sull’incontro Renzi-Mancini ricorda come la direttiva che regola i rapporti tra politici e intelligence, ripristinata da Gabrielli, esisteva dal 2009. Ma a un certo punto non era più stata rinnovata
Nuovi arresti nello Xinxiang allontanano il Papa da Pechino
Un vescovo, sette sacerdoti e dieci seminaristi in manette: in due giorni azzerata la prefettura apostolica di Xinxiang. Il blitz della polizia cinese sembra studiato da tempo e potrebbe allontanare la visita del pontefice a Pechino