A quasi 40 anni dalla scomparsa della giovane ragazza, il mistero non è risolto, anzi si arricchisce di nuove domande. L’avvocato Laura Sgrò, che rappresenta la famiglia Orlandi, racconta lo stato delle inchieste, le resistenze in Vaticano e il caso degli ossari attigui al Cimitero Teutonico che si trova a pochi metri da San Pietro
Archivi
Addio Copasir? Cosa succede dopo la mossa di Salvini
La Lega lascia il Copasir. Dimissioni del presidente Raffaele Volpi e del senatore Paolo Arrigoni. Matteo Salvini provoca: ora dimissioni di tutti i deputati e metà componenti a Fdi. Intanto prosegue l’indagine interna sul caso Renzi-Report
Iran, a Vienna i negoziati sul nucleare procedono per volere di Khamenei
Il presidente iraniano dice che tutto quello che si sta facendo a Vienna, dove si negozia il futuro del Jcpoa (e dell’Iran), è fatto secondo “gli ordini” della Guida Suprema. Passaggio importante per l’accordo nucleare e per le elezioni a Teheran
Intelligence ed Energia, Data protection e Deep Web. Il terzo giorno di I-Week
Un seminario dedicato al binomio Intelligence ed Energia, un talk dedicato a Data protection e Deep Web, un approfondimento sul tema delle Smart Communities, la presentazione di due libri ed un monologo teatrale sul Deep Web
A Difesa del Sahel. La visita di Guerini tra Mali e Niger
È iniziata la due-giorni del ministro Lorenzo Guerini tra Mali e Niger, dove l’Italia sta aumentando la sua presenza militare. Il contrasto del terrorismo jihadista è precondizione di sicurezza e controllo dei flussi migratori lì dove si originano. I primi assetti per la task force Takuba sono arrivati. Ecco i dettagli e le attese per la delibera sulle missioni
Covid, l'immunizzazione planetaria impone una nuova geopolitica
Una politica mondiale, che includa Paesi poveri e ricchi, è divenuta indifferibile. Sorprende l’inanità della comunità internazionale di fronte ad una tragedia dalle proporzioni immani e della quale fino ad oggi abbiamo visto e sperimentato soltanto un assaggio. Se esplodono l’Asia e l’Africa, non si può certo pensare che l’Occidente resti immune. La riflessione di Gennaro Malgieri
Come dovranno essere ridisegnate le città dopo la pandemia
La pandemia ci porterà a progettare città e spazi urbani in grado di resistere meglio ad eventi naturali. Self-control, radura, biodiversità, nuove modalità di trasporti e convivenza. Gli scenari di Lorenzo Bona (Limestone Economics e Fondazione Economia Tor Vergata) e Luca Sanna, ingegnere e già docente di progettazione e costruzione dell’architettura
Il potere è uno spazio inquieto. Il nuovo libro di D’Ambrosio
Per gentile concessione dell’editore Castelvecchi pubblichiamo una parte dell’introduzione del nuovo libro (che esce in contemporanea anche in spagnolo) di Rocco D’Ambrosio, docente di Filosofia politica, dove si affronta il potere dal punto di vista antropologico ed etico: chi esercita il potere è prima di tutto uomo o donna, con tutto il suo carico fisico, intellettuale ed emotivo
Asse Usa-Ue sul trasferimento dei dati? I suggerimenti di Darnis
La questione di un accordo fra Stati Uniti ed Europa che possa subentrare al Privacy shield decaduto è di primaria importanza industriale, ma riveste anche una valenza geopolitica. Il commento di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico allo Iai e ricercatore associato alla Fondation pour la recherche stratégique
Il procurement di Stato nelle tlc? I suggerimenti del prof. Mensi
Il professor Mensi commenta le rivelazioni di Formiche.net sul bando per le forze di polizia per le loro comunicazioni (anche 5G) con gli operatori che fanno affidamento su tecnologie cinesi. “A differenza degli Usa che hanno una black list, l’Italia non ha strumenti da utilizzare ex ante”. Ecco i suoi suggerimenti