Skip to main content

Nuovo campanello d’allarme per l’export italiano della Difesa. I 4,6 miliardi di euro di vendite registrati nel 2020 confermano il trend negativo degli ultimi anni, facendo registrare un -10% sul 2019. Lo certifica la “Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, presentata al Parlamento dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli, già approdata in commissione Difesa al Senato nella presentazione del relatore, il senatore leghista Massimo Candura. Sul tema si terranno diverse audizioni, a iniziare da domani, quando a palazzo Madama arriverà Alberto Cutillo, direttore dell’Uama, l’Unità della Farnesina responsabile per le autorizzazioni dei materiali di armamento.

IL TREND NEGATIVO

Nel 2020, il valore complessivo delle autorizzazioni per movimentazioni di materiali d’armamento è stato di 4,8 miliardi di euro, in riduzione rispetto ai 5,4 del 2019. Le autorizzazioni in entrata sono vale 174 milioni di euro. Quelle in uscita, cioè l’export, 4,6 miliardi, in calo del 10% su base annua. Nella relazione del 2020, la riduzione rispetto al 2019 era dell’1,4%. Il trend è negativo dal 2016, quando i dati erano schizzati in su (+85% sul 2015) grazie alla commessa da 7,3 miliardi per 28 Eurofighter al Kuwait. Nel 2017, aveva pesato il maxi contratto da 4,2 miliardi di euro per le sette navi vendute da Fincantieri al Qatar, corredate dai sistemi di Leonardo a MBDA. Per l’anno scorso, sono mancati i grandissimi contratti: nessuna autorizzazione supera il miliardo di euro. Il contratto più rilevante vale 990 milioni di euro e riguarda le due Fremm vendute all’Egitto, pari al 25% del valore totale delle esportazioni.

IL VALORE DELLE PARTNERSHIP

Per quanto riguarda le destinazioni dell’export italiano, nel 2020 i prodotti e sistemi sono finiti a 87 Paesi, tre in più rispetto a quelli dei due anni precedenti. I Paesi “partner”, cioè membri dell’Unione europea e/o della Nato, coprono poco meno del 44% delle movimentazioni registrate dall’Uama, in crescita rispetto al 2019, per un totale di 2.054 autorizzazioni. Si riduce di conseguenza la quota coperta da Paesi “extra Ue/Nato”, con 492 autorizzazioni.

CHI COMPRA DALL’ITALIA?

La vendita delle due Fremm si fa sentire sulla classifica delle destinazioni. L’Egitto si conferma al primo posto, con export pari a 991,2 milioni di euro (quasi tutto per le Fregate). L’anno scorso le vendite al Cairo erano state pari a 872 milioni, con il peso rilevante della fornitura di 32 elicotteri di Leonardo tra AW149 e AW189. Al secondo posto tra le destinazioni ci sono gli Stati Uniti, con 456 milioni, in aumento dai 306 del 2019, a conferma della solida relazione tra Roma e Washington nel campo della Difesa. Chiude il podio il Regno Unito, con vendite per 352 milioni, in calo dai 419 del 2019. Seguono il Qatar, la Germania (tema attuale), la Romania, la Francia e il Turkmenistan, che lo scorso anno era al secondo posto. La relazione del senatore Candura segnala, tra gli altri, il calo delle vendite alla Turchia, passate da 63,7 milioni di euro nel 2019 ai 34,6 nel 2020, in linea con l’irrigidimento di Ankara nei confronti di tanti Paesi europei.

LE AREE DA COPRIRE

A livello regionale, è il nord Africa e Medio Oriente ad assorbire la quota maggiore dell’export italiano: il 38,6%, pari a 1,51 miliardi di euro. Da rilevare che la regione è in forte crescita a livello di import per tutte le analisi specializzate e che, rispetto ad altri Paesi europei, l’Italia sembra un passo indietro. L’ultimo report dell’autorevole Sipri sulle movimentazioni di sistemi d’arma pone, l’Egitto al terzo posto tra gli importatori a livelli globale; nel quinquennio 2016-2020, ha acquistato soprattutto da Russia (41%), Francia (28%), e Usa (8,7%). Per l’Italia, la relazione dell’Uama certifica un calo soprattutto per America centromeridionale e Oceania tra il 2020 e il 2019.

CHI ESPORTA?

A guidare l’export italiano è ancora una volta, per il terzo anno consecutivo, Leonardo. Le vendite della One Company guidata da Alessandro Profumo rappresentano il 31,6% delle esportazioni nazionali. Seguono Fincantieri (25,3%), Iveco Defence Vehicles (8,7%) e Calzoni (5,8%), di proprietà dell’americana L3Harris, specializzata nella sistemistica per assetti navali e sottomarini. Ci sono poi la bergamasca M23, impegnata nel settore navale (4,8%), il gruppo Elettronica (3,4%), l’azienda spaziale Thales Alenia Space (2,5%), la società missilistica MBDA (1,8%) e la Avio (1,5%).

IL DIBATTITO

Nel complesso, il quadro offerto dall’Uama è ben poco incoraggiante. Il calo su base annuale è considerevole, da inserire in un mercato internazionale che appare sempre più competitivo. Come abbiamo scritto a più riprese su queste colonne, il nostro Paese non riesce sempre a esprimere il giusto approccio pragmatico all’export della Difesa. Dalle bombe ad Arabia Saudita ed Emirati, fino all’interruzione dei rapporti con l’Egitto (che acquista i Rafale francesi), sono molti i casi recenti nei quali l’ideologia ha prevalso sulla realpolitik, che tuttavia dovrebbe guidare la politica estera (di cui l’export della Difesa è parte) per l’interesse nazionale. È per questo che Michele Nones, vice presidente dello Iai, ha rilanciato su queste colonne l’idea di ripristinare il Cisd, il comitato interministeriale introdotto nell’85 ma cancellato nel ’93, “in modo da non fare prevalere un singolo profilo ministeriale su tutti gli altri e da trasformare ogni decisione in una scelta governativa”. Senza dubbio, urge un dibattito serio.

L’export della Difesa italiana cala (ancora). Ecco tutti i numeri dell'Uama

I dati sull’export militare italiano nella Relazione al Parlamento dell’Uama, l’autorità nazionale per i movimenti in materia di difesa. Si conferma il trend negativo degli ultimi anni, arrivato a segnare un -10% su base annuale, un vero e proprio allarme nella fase post-pandemica. L’Egitto resta prima destinazione, ma solo grazie alle due Fremm

Ravvicinamento tra Taiwan e l’Ue? Cosa si è detto al vertice Alliance of Democracies

La presidente taiwanese, Tsai Ing-wen, ha chiesto a Bruxelles di avviare nuovi colloqui per un accordo bilaterale sugli investimenti. L’appello è stato lanciato durante il quarto vertice sulla democrazia di Copenaghen organizzato dall’Alleanza delle democrazie

Lo yuan digitale è un problema. E non solo per gli Usa

Daniel Brody, economista a capo del Centre for Financial Regulation and Innovation dell’Università di Strathclyde, in Scozia, svela i veri rischi per il dollaro americano qualora Pechino arrivasse prima degli altri a emettere una valuta sovrana virtuale. E nel mirino c’è anche l’Ue

La pandemia non fiacca il Mediocredito. Utili e margini sprint

L’istituto controllato da Invitalia e guidato dal ceo Bernardo Mattarella chiude un 2020 con utili più che raddoppiati, nonostante lo sforzo sostenuto nell’erogare credito all’economia reale. E si fa anche più smart

Spie e 5G. Inkster (ex MI6) spiega la stretta UK contro la Cina

Il governo britannico ha annunciato due leggi: una per mettere al sicuro le telecomunicazioni, l’altra per rafforzare il controspionaggio. Previsto anche un registro degli “agenti stranieri”. Nigel Inkster (ex numero due dell’MI6) spiega come Londra si prepara a contrastare le zone grigie

Task Force Italia, Web Talk con Michele Crisci

La mobilità sostenibile e l’innovazione nel settore automotive rappresentano i fattori abilitanti la creazione di valore dell’intera filiera e un’importante leva per il rilancio del potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che giovedì 20 maggio alle 18 ospiterà Michele Crisci, presidente e ceo di Volvo Car Italia e presidente Unrae

Doha-Ankara-Riad. Bianco legge l’incontro tra al Thani e bin Salman

I leader di Qatar e Arabia Saudita si incontrano nel giorno in cui il ministro degli Esteri turco è a Riad. Prove tecniche di dialogo regionale: tattica e pragmatismo per uscire da condizione di isolamento e stabilizzare le relazioni con Washington

Il partigiano bianco, il Cile e l’ultima trattativa per Moro

Mons. Fabbri: “Corrado Corghi? Sì, ricordo questo nome, me lo ha fatto Curioni. Moro doveva essere liberato il 9 maggio”. Il Cile citato anche da Andreotti nei verbali del Cdm del 21 maggio. Maria Antonietta Calabrò rivela le ultime notizie esclusive sul Caso Moro

Senza brevetti, non avremmo avuto i vaccini così in fretta. Il report Max Planck

L’Istituto Max Planck delinea tutte le ragioni per cui andrebbe evitata la sospensione dei diritti di proprietà intellettuale sui vaccini anti-Covid

Democrazia d'asporto. Perché la rivoluzione Biden ci riguarda

Dalla democrazia take away a un’alleanza delle democrazie. La dottrina Biden nell’ultimo libro di Gabriele Natalizia, coordinatore Geopolitica.info, “Renderli simili o inoffensivi” (Carocci), presentato con Formiche insieme a Monica Maggioni, giornalista Rai1, già presidente Rai, e Alberto Simoni, capo della Redazione Esteri de La Stampa

×

Iscriviti alla newsletter