I dati sull’export militare italiano nella Relazione al Parlamento dell’Uama, l’autorità nazionale per i movimenti in materia di difesa. Si conferma il trend negativo degli ultimi anni, arrivato a segnare un -10% su base annuale, un vero e proprio allarme nella fase post-pandemica. L’Egitto resta prima destinazione, ma solo grazie alle due Fremm
Archivi
Ravvicinamento tra Taiwan e l’Ue? Cosa si è detto al vertice Alliance of Democracies
La presidente taiwanese, Tsai Ing-wen, ha chiesto a Bruxelles di avviare nuovi colloqui per un accordo bilaterale sugli investimenti. L’appello è stato lanciato durante il quarto vertice sulla democrazia di Copenaghen organizzato dall’Alleanza delle democrazie
Lo yuan digitale è un problema. E non solo per gli Usa
Daniel Brody, economista a capo del Centre for Financial Regulation and Innovation dell’Università di Strathclyde, in Scozia, svela i veri rischi per il dollaro americano qualora Pechino arrivasse prima degli altri a emettere una valuta sovrana virtuale. E nel mirino c’è anche l’Ue
La pandemia non fiacca il Mediocredito. Utili e margini sprint
L’istituto controllato da Invitalia e guidato dal ceo Bernardo Mattarella chiude un 2020 con utili più che raddoppiati, nonostante lo sforzo sostenuto nell’erogare credito all’economia reale. E si fa anche più smart
Spie e 5G. Inkster (ex MI6) spiega la stretta UK contro la Cina
Il governo britannico ha annunciato due leggi: una per mettere al sicuro le telecomunicazioni, l’altra per rafforzare il controspionaggio. Previsto anche un registro degli “agenti stranieri”. Nigel Inkster (ex numero due dell’MI6) spiega come Londra si prepara a contrastare le zone grigie
Task Force Italia, Web Talk con Michele Crisci
La mobilità sostenibile e l’innovazione nel settore automotive rappresentano i fattori abilitanti la creazione di valore dell’intera filiera e un’importante leva per il rilancio del potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che giovedì 20 maggio alle 18 ospiterà Michele Crisci, presidente e ceo di Volvo Car Italia e presidente Unrae
Doha-Ankara-Riad. Bianco legge l’incontro tra al Thani e bin Salman
I leader di Qatar e Arabia Saudita si incontrano nel giorno in cui il ministro degli Esteri turco è a Riad. Prove tecniche di dialogo regionale: tattica e pragmatismo per uscire da condizione di isolamento e stabilizzare le relazioni con Washington
Il partigiano bianco, il Cile e l’ultima trattativa per Moro
Mons. Fabbri: “Corrado Corghi? Sì, ricordo questo nome, me lo ha fatto Curioni. Moro doveva essere liberato il 9 maggio”. Il Cile citato anche da Andreotti nei verbali del Cdm del 21 maggio. Maria Antonietta Calabrò rivela le ultime notizie esclusive sul Caso Moro
Senza brevetti, non avremmo avuto i vaccini così in fretta. Il report Max Planck
L’Istituto Max Planck delinea tutte le ragioni per cui andrebbe evitata la sospensione dei diritti di proprietà intellettuale sui vaccini anti-Covid
Democrazia d'asporto. Perché la rivoluzione Biden ci riguarda
Dalla democrazia take away a un’alleanza delle democrazie. La dottrina Biden nell’ultimo libro di Gabriele Natalizia, coordinatore Geopolitica.info, “Renderli simili o inoffensivi” (Carocci), presentato con Formiche insieme a Monica Maggioni, giornalista Rai1, già presidente Rai, e Alberto Simoni, capo della Redazione Esteri de La Stampa