La titolare di una libreria di Roma ha deciso di non vendere l’autobiografia di Giorgia Meloni perché considera il suo spazio luogo di “resistenza”. Ma non si contesta la scelta della libraia di non vendere il volume, libera valutazione di sua competenza, bensì i motivi addotti. Libera la libraia di fare quello che ritiene più opportuno, liberi noi di criticare senza essere insolentiti. Si chiama democrazia. L’intervento di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Einaudi
Archivi
Servizi segreti, caso Renzi e Comunali. Parla Enrico Borghi (Pd)
Intervista a tutto campo con Enrico Borghi, deputato e responsabile Sicurezza del Pd, componente del Copasir. La presidenza del comitato va a Fratelli d’Italia, in una settimana risolviamo l’impasse. A Vecchione chiederemo cosa non torna nel caso Renzi-Mancini, poi Conte e Casalino per i guai libici. M5S? A Roma vince il Pd
Vaccini Covid, l'Ue non rinnova il contratto con AstraZeneca. Il video
Vaccini Covid, l'Ue non rinnova il contratto con AstraZeneca [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=e13B7IjyQTo[/embedyt] Roma, 10 mag. (askanews) - L'Europa non rinnova il contratto con AstraZeneca in scadenza a fine giugno per la fornitura dei vaccini contro il Covid-19. Ad annunciarlo è stato il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton, in un'intervista a una radio francese, dopo che l'Unione europea ha…
Somaliland, qualcosa si muove? Steak & chips a Hargeisa
Il settimanale The Economist dedica, nel suo ultimo fascicolo, un editoriale sul non-Stato africano Somaliland, un’area che dopo essere stata colonia britannica, nel 1991 è diventata del tutto indipendente con elezioni periodiche e governi che si alternano. Ma non essere uno Stato impedisce al Paese l’accesso agli aiuti internazionali. L’Italia può promuovere una soluzione?
Sparisce nel nulla un altro medico che si occupò di Navalny
Alexander Murajovski, direttore dell’ospedale dove l’oppositore russo è stato ricoverato subito dopo l’avvelenamento, era stato visto l’ultima volta il 7 maggio. Riapparso dopo tre giorni di ricerca, le autorità dicono che si era perso nel bosco
Yuan digitale in vista. Pechino arruola Alibaba, ma sulle banche...
Dopo mesi di attacchi frontali, il Dragone annovera una controllata del colosso fondato da Jack Ma nella squadra di operatori che dovrà avviare l’immissione della valuta virtuale nel mercato. Ma dalla finanza tradizionale arrivano cattive notizie…
Linciato un automobilista israeliano. Ancora scontri a Gerusalemme
Terza giornata di scontri a Gerusalemme. Un automobilista israeliano assaltato dai palestinesi. Ecco il video
Salvini, Meloni e le amministrative. Tutti i nodi del centrodestra
Da Milano a Torino, da Roma a Napoli, le amministrative non hanno ancora nomi certi, anzi. E se elettoralmente – e nei sondaggi – la scelta della Lega di stare al governo e di Fratelli d’Italia di rimanere all’opposizione è vincente, quando si scende in campo saper tradurre i numeri globali in linea politica condivisa è ben diverso. L’analisi di Marco Zacchera
Afghanistan, il ritiro di Usa e Nato e le prospettive future
Il 2021 segna il ventesimo anniversario dello scoppio della guerra in Afghanistan. Quali sono i piani di Nato e Stati Uniti e come cambierà in futuro la situazione nel Paese una volta che il ritiro delle truppe americane e della Nato diventerà definitivo? L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Non solo Br. Il filo che lega il terrorismo di matrice politica e jihadista
Oggi nessun esperto considera più i diversi gruppi terroristici nella loro dimensione nazionale: il contrasto ai terrorismi è fisiologicamente europeo e transnazionale. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, master counter terrorism King’s College London