Skip to main content

Appena maggiorenne, sarà l’olandese Oliver Daemen il più giovane a superare l’atmosfera nella storia dell’umanità. Lo farà il prossimo 20 luglio insieme al miliardario Jeff Bezos grazie alla navicella New Shepard targata Blue Origin, la società spaziale fondata dallo stesso Bezos. Lo farà anche grazie ai sopraggiunti impegni che hanno costretto alla rinuncia il misterioso vincitore dell’asta tenutasi il mese scorso, che si era aggiudicato per 28 milioni di dollari il posto a bordo del veicolo spaziale. Ha deciso di rimanere anonimo anche comunicando i “conflitti d’agenda” che lo faranno restare a terra martedì, sebbene Blue Origin abbia già comunicato che troverà spazio in una prossima missione.

Oliver Daemen sarà dunque il primo passeggero “pagante” di Blue Origin, che da tempo ha messo in vendita posti su New Shepard. Prende il posto che aveva prenotato suo padre Joe, amministratore delegato di Somerset Capital Partners. Oliver è nel pieno del suo “gap year” (anno sabbatico) dopo essersi diplomato lo scorso anno. Sta studiano per ottenere il brevetto di pilota ed è già iscritto alla Università di Utrecht dove a settembre inizierà a studiare fisica e “innovation management”.

Nel frattempo, martedì prossimo toccherà quota cento chilometri, la linea di Karman che convenzionalmente sancisce il superamento dell’atmosfera e dunque l’ingresso nello Spazio. Insieme a lui, a Jeff Bezos e al fratello del miliardario, Mark, ci sarà anche Mary Wallace Funk, detta Wally. Classe 1939, sarà la persona più anziana ad arrivare nello Spazio, consegnando al creatore di Amazon un ulteriore primato per la sua missione. Wally Funk di primati se ne intende. Pilota, è stata la prima donna ad assumere il ruolo di “air safety investigator” per il National Transportation Safety Board americano, nonché la prima donna istruttrice a Fort Sill, in Oklahoma, e presso la Federal aviation agency inspector. È inoltre stata tra le componenti di “Mercury 13”, lo storico gruppo di donne che contribuì ai successi della Nasa degli anni 60 e oltre, pur vedendosi preferire i maschietti di “Mercury 7” per andare l’obiettivo più allettante: andare nello Spazio.

La missione “New Shepard 4”, la prima con equipaggio Blue Origin, è destinata dunque a segnare nuovi primati. Lo ha già fatto lo scorso 12 giugno, quando si è chiusa l’asta per aggiudicarsi il posto a bordo della navicella, con 7.600 persone registrate da 159 diversi Paesi. Il ricavato è stato donato alla fondazione di Blue Origin, Club for The Future, che si occupa di aiutare i giovani nello studio delle discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Definito l’equipaggio, l’azienda sta ora ultimando i preparativi nella base situata nel deserto del Texas occidentale.

Seguirà a stretto giro il successo registrato domenica scorsa da Virgin Galactic, l’azienda di Richard Branson, un altro miliardario col “vizio” spaziale. Entrambe puntano al futuro del turismo spaziale e al campo del volo suborbitale. A chiudere il terzetto c’è Elon Musk, proprietario di SpaceX, concentrata invece su quote più lontane. La navicella Starship è già stata selezionata dalla Nasa per riportare gli astronauti americani sulla Luna.

(Foto: Blue Origin)

Chi è Oliver Daemen, il più giovane nello Spazio (con Jeff Bezos)

Studente olandese di 18 anni, sarà Oliver Daemen l’essere umano più giovane a superare l’atmosfera. Con lui e Jeff Bezos (il proprietario di Blue Origin) ci sarà anche Wally Funk, storica componente del gruppo “Mercury 13”, la più anziana nello Spazio. Daemen sfrutterà il posto lasciato libero da un misterioso miliardario che aveva pagato 28 milioni di dollari per esserci. Non meglio precisati “conflitti d’agenda” l’hanno costretto a rinunciare

Conte e Grillo, dopo la spigola le spine? La bussola di Ocone

Non sarà facile dimenticare, nonostante gli sguardi apparentemente sereni, i visi quasi distesi e le photo opportunity di ieri attorno ai piatti di pesce della trattoria di Marina di Bibbona. La bussola di Corrado Ocone

Trump marionetta di Putin? Fake news. Così Le Monde accusa il Guardian

J’accuse del più letto quotidiano francese contro l’inchiesta del Guardian sul Russiagate. Il documento che proverebbe il legame fra Trump e Putin forse non è autentico, e i toni usati dal giornalista inglese sono pura retorica…

Kerry torna in Italia per il G20 di Napoli, ma non solo. Tutti i fronti aperti

Kerry, inviato Usa per il clima, di nuovo in Italia a poche settimane dall’incontro con il governo Draghi. Sarà a Napoli per il G20 Ambiente ma anche a Roma, dove si lavora per il primo incontro Biden-Xi a ottobre

Il voto e il futuro della Libia passano da Roma

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

La prossima settimana, con una riunione a Roma, si cercherà di sbloccare lo stallo sulle elezioni in Libia. Il voto è necessario per completare il percorso di stabilizzazione: senza la nomina popolare di presidente e parlamento il rischio è il crollo del processo in corso

Task Force Italia, Web Talk con Walter Ricciotti

Il ruolo della silver economy, accompagnato dalla digitalizzazione e dallo sviluppo sostenibile, rappresentano un fattore importante per il rilancio del sistema Paese. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che mercoledì 20 luglio alle 18 ospiterà Walter Ricciotti, ceo e co-fondatore di Quadrivio Group intervistato da Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia

Che impatto avrà il green pass sulle vacanze italiane? Dubbi e certezze di Lalli (Federturismo)

La presidente di Federturismo a Formiche.net: il Green Pass aiuta se gestito senza creare disagi, un errore estenderlo a bar e ristoranti, come in Francia. L’estate italiana? Sarà mediocre, ci aspettiamo il 50% di presenze in meno rispetto a prima della pandemia

I prezzi incontenibili dei container e gli effetti sull'economia globale

Il prezzo di un container da Shanghai a Rotterdam è salito del 236% in più rispetto ad un anno fa, una cifra record che si riflette sui costi del trasporto del commercio internazionale. E tutto ciò durerà fino all’anno prossimo

Civiltà Cattolica e una rinnovata teologia del Mediterraneo

Il saggio della rivista dei gesuiti offre una risposta alla richiesta formulata tempo fa da Francesco: elaborare una teologia mediterranea. Luogo teologico per eccellenza, il Mediterraneo, in questo tempo che non vede l’unità nascosta da visioni contrapposte, polarizzate, manichee, ne spiega l’unità stessa a partire dall’albero che vive solo sulle sue coste, l’olivo

Perimetro cyber, si parte. Cosa dice la relazione degli 007

Inviata al Parlamento la relazione dell’intelligence italiana sul Perimetro cyber, la rete di centri di controllo che schermerà le infrastrutture sensibili da attori ostili (per la gioia di Joe Biden). Il bilancio: siamo a metà strada, ora bisogna accelerare. Ecco i tempi e i tasselli mancanti

×

Iscriviti alla newsletter