Per una matura cultura digitale e per lo sviluppo di policy digitali, è nata la Fondazione Italia Digitale, un punto di riferimento per affrontare, in modo partecipato e aperto e con la collaborazione di tutti gli interessati, la rivoluzione in corso a livello sociale, professionale, culturale, politico, economico. L’intervento di Francesco Di Costanzo, presidente Fondazione Italia Digitale
Archivi
Alitalia, Ilva e grandi imprese in crisi. Una riforma non più procrastinabile
I tavoli di crisi e le procedure di salvataggio delle grandi imprese in crisi sono ormai troppi. È urgente una riforma dell’amministrazione straordinaria della grande e grandissima impresa in crisi. L’intervento di Stanislao Chimenti, docente di Diritto commerciale e partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher
Basta polemiche sterili sulle missioni militari. Parla Tripodi (FI)
La delibera missioni per gli impegni militari dell’Italia nell’anno in corso è approdata oggi in aula alla Camera. Il dibattito si concentra sul supporto alla Guardia costiera libica, ma la maggioranza “voterà compatta”, spiega a Formiche.net Maria Tripodi, capogruppo FI in Commissione Difesa alla Camera. Lo sfratto dalla base di Al Minhad? “È evidente che vada ricostruito il rapporto con gli Emirati Arabi””
La vittoria agli Europei e lo scivolone del bagno di folla a Roma. Scrive Pennisi
Il giro con il pullman scoperto nel centro storico della Capitale ha suscitato molte polemiche. Giuseppe Pennisi commenta la scelta della Nazionale italiana di Calcio vincitrice degli Europei 2020
Nuvole e competizione. Verso un cloud più equo e accessibile
Interoperabilità, libertà per il consumatore, crescita e innovazione. L’economia digitale porta con sé il rischio di lock-in dei gatekeepers. Sono migliaia le aziende europee (e italiane) che sostengono i dieci principi per un cloud più equo, e puntano a introdurli nella formulazione del Digital Markets Act
L'economia americana vola ma per la Fed contano i posti di lavoro (e non bastano)
Il governatore della Fed aggiorna il Congresso americano sulle scelte di politica monetaria e sostegno all’economia. Nessun passo indietro, acquisto di bond garantito dal fatto che il mercato del lavoro è ancora lontano dai livelli pre-pandemici. L’inflazione? Aumenterà, ma a tempo determinato…
Vi racconto la Grecia dopo la Troika (e Tsipras). Conversazione con il ministro Georgiadis
Dagli Usa alla Germania, dal Golfo alla Nuova Zelanda, chi scommette nell’Egeo non perderà un solo euro. Intervista al ministro greco per gli Investimenti Adonis Georgiadis, uno dei principali protagonisti del governo conservatore di Nea Dimokratia guidato da Kyriakos Mitsotakis
Ddl Zan, Italia Viva non faccia sgambetti al Pd. E sul centrodestra... Parla Nannicini
Il senatore del Partito Democratico Tommaso Nannicini traccia una previsione sullo sviluppo della discussione sul Ddl Zan, dopo le polemiche in Aula. “La maggioranza che ha elaborato il compromesso uscito dalla Camera ha i numeri per approvarlo anche al Senato. Spero che nessuno dica una cosa pensando di farne un’altra per fare un dispetto al Pd. Sarebbe un eccesso di furbizia difficilmente giustificabile”
Cosa racconta il Trimarium dei rapporti tra Washington e Berlino
Le dinamiche interne all’iniziativa dei Tre Mari raccontano come Berlino cerchi spazi su un progetto geopolitico studiato da Washington per creare un cuneo davanti alla Russia
Sugar tax ai raggi X. Inefficace per la salute, dannosa per le imprese
Le esperienze di Messico e Regno Unito, per citare i casi più rilevanti, dimostrano che dove la tassa è stata introdotta non si sono registrate riduzioni dei livelli di sovrappeso e obesità nella popolazione. Per questo alcuni Paesi come Danimarca, Norvegia e Islanda hanno deciso di cancellare questa forma di tassazione: inutile ai fini salutistici, ma con un impatto devastante sulle imprese e sull’intera filiera e inevitabili conseguenze sull’occupazione. L’intervento di Giangiacomo Pierini, presidente di Assobibe