Per gentile concessione dell’editore Il Mulino, pubblichiamo un estratto del volume “La Cina, gli Stati Uniti e il futuro dell’ordine internazionale” di Matteo Dian (Università di Bologna)
Archivi
I miei dubbi sull’accordo Ue con la Cina. Scrive il sen. Malan (FI)
La commissione Esteri del Senato ha iniziato una serie di audizioni sull’accordo sugli investimenti Ue-Cina. Lucio Malan, esponente di Forza Italia e co-presidente dell’Alleanza Inter-Parlamentare sulla Cina (Ipac), spiega i suoi dubbi
Guerra fredda tech, ecco l’ultima mossa del Congresso Usa
Il Congresso lavora a una proposta di legge per rilanciare la leadership tecnologica e scientifica americana. Con un focus sull’innovazione e sulle frontiere high-tech del futuro, in nome della sicurezza nazionale ed economica. E per lanciare la sfida a Pechino. Tutti i dettagli
Cyber, 5G e Sputnik, il Copasir c'è. Parla Dieni (M5S)
Conversazione a tutto campo con Federica Dieni, deputata M5S e segretario del Copasir, dopo l’audizione del generale Francesco Figliuolo. La filiera dei vaccini è a rischio, da valutare il golden power. Sputnik? Non abbiamo dati certi, stop ai governatori. Gabrielli? Bene l’agenzia cyber, ma sul 5G cinese teniamo alta la guardia
Tecnologie sovrane e dove trovarle. Il punto di Domitilla Benigni (Elt)
Dall’autonomia strategica europea al controllo delle “tecnologie sovrane”, fino all’inclusione di genere in ambito informatico e al potenziamento delle competenze umane per la transizione green e digitale. Conversazione con l’ing. Domitilla Benigni, amministratore delegato di Elettronica e presidente di Cy4Gate
La speranza Biden nella giornata della Terra malata. Scrive Clini
Il presidente statunitense apre oggi un summit globale sul cambiamento climatico con la partecipazione di tutti i più grandi Paesi del pianeta. Il commento di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
L'intelligenza artificiale non sa di non sapere
All’intelligenza artificiale manca un aspetto estremamente importante: la consapevolezza di controllare e regolare i processi cognitivi e la capacità di non sapere e ammettere di non sapere, ovvero la metacognizione. Ma, per il Dr. Stephen Fleming, anche la metacognizione dovrà diventare “intelligente”
Regioni e Stati a confronto. La risposta di Italia e Spagna alla pandemia
Il Cesifo di Monaco di Baviera – uno dei maggiori centri di ricerca internazionale – ha effettuato un confronto analitico per esaminare la risposta alla pandemia da parte di Italia e di Spagna nella prima ondata, l’unica, per ora, per la quale si hanno dati completi sulle misure adottate dai due Paesi e sugli esiti in termini di contagi, ospedalizzazione, terapie intensive e decessi
Giornata della Terra, tra speranze e illusioni. La riflessione di Malgieri
Abbiamo dimenticato da tempo che noi siamo usufruttuari della Terra. Nulla ci appartiene in eterno. Il nostro compito, secondo il diritto naturale, è utilizzare le risorse per vivere, non consumarle fino al loro annientamento. Gennaro Malgieri celebra la Giornata della Terra ricordando due autori americani, Henry David Thoreau e Wendell Berry, che hanno incentrato le loro opere sull’uomo e il suo rapporto con la natura
Chi è Luigi De Leverano, nuovo consigliere militare di Mario Draghi
Classe 1958, salentino, il generale (di Corpo d’Armata dal 2015) Luigi De Leverano arriva alla presidenza del Consiglio dopo due anni e mezzo allo Stato maggiore della Difesa, in qualità di sottocapo. Mario Draghi lo ha nominato suo consigliere militare. Giungerà a palazzo Chigi insieme al generale Luca Capasso, consigliere aggiunto con specifica competenza sulle politiche spaziali