Il rapporto con il potere, simpatie e antipatie nella sinistra americana. Negli Usa esce il libro “Madam Speaker: Nancy Pelosi and the Lessons of Power”, che racconta la vita personale e l’impegno politico della speaker della Camera degli Stati Uniti
Archivi
Ecco come Breton prosegue la linea dura contro le Big Tech
Il commissario al Mercato Interno ribadisce la linea dura contro i colossi della rete. Se l’approvazione dei Digital Markets e Services Acts non dovesse bastare, a porre un freno allo strapotere delle big tech, l’Ue ricorrerà a nuove e più affilate armi
Gli Usa si riprendono la scena sul clima. Il discorso di Blinken
Anticipando il summit internazionale voluto da Biden, il Segretario di stato delinea la strategia americana per guidare il mondo sul clima. Washington vuole destreggiarsi tra le minacce geostrategiche e competitive con uno sforzo davvero olistico, ponendo il clima al centro della propria azione e galvanizzando gli sforzi globali con carote e bastoni per raggiungere gli obiettivi climatici
L'impegno politico non fa bene (ai like). Il caso Ferragni/Fedez
I “Ferragnez” – che nella classifica stilata da Sensemakers a gennaio 2021 occupano la prima e la quinta piazza tra i “top 15” influencer italiani con oltre 67 milioni di interazioni – con due post (sul vaccino alla nonna e sul Ddl Zan) hanno sconvolto la routine delle pubblicazioni “leggere”, a scapito dell’umore degli utenti dei social. Tutti i dati nell’analisi di Domenico Giordano, Arcadia
Strategic Dialogues: "La NATO tra Difesa europea e sfide globali"
Qual è lo stato dell'arte dei rapporti transatlantici a tre mesi dall'inizio della presidenza di Joe Biden negli Stati Uniti? Quali sono le nuove sfide per la Nato e la Difesa europea dopo un anno di pandemia e come possono Italia e Germania affrontarle insieme? Ne parliamo martedì 27 aprile, alle 18, per il terzo appuntamento di "Strategic Dialogues", un…
La Russia prepara l'invasione? Ecco le armi al confine con l'Ucraina
Oltre alle manovre navali nel Mar Nero, in Crimea sono arrivati cinquanta tra caccia, bombardieri e velivoli da attacco al suolo. Via terra, verso il confine con l’Ucraina, viaggiano carri armati, obici e mezzi per lo sminamento. Ci sono anche gli S-400, sistemi radar e assetti da guerra elettronica. Insomma, la Russia ha tutto l’occorrente per un’invasione. Anche se…
Quanto lavora il Copasir? Il bilancio 2018-20 fra 5G, banche e virus
Tre relazioni (5G, banche e app Immuni) e undici temi (tra cui le visite Usa per il Russiagate e golden power): ecco l’attività dal 2018 al 2020 del Copasir, che domani ascolterà il generale Figliuolo su vaccini e disagio sociale
Se la Cina di Xi ora teme l’isolamento. L’analisi del prof. Andornino
No a unilateralismo e mentalità da guerra fredda, dice il presidente cinese al Forum Boao. Il discorso, spiega il professor Andornino (Università di Torino), rivela che Pechino teme di finire isolata dal metodo Biden
F-35, ecco la “Tempesta perfetta” dell’Aeronautica militare
L’Aeronautica militare ha concluso l’esercitazione Tempesta Perfetta, la simulazione addestrativa per integrare ulteriormente i sistemi d’arma di quarta e quinta generazione. Numerosi assetti, mezzi e sistemi hanno affrontato diverse situazioni altamente complesse in un ambiente non permissivo, in mondo da mettere in pratica le lezioni precedenti e verificare quanto appreso finora
Ripartenza e innovazione. Così Enav risponde al Covid
Il bilancio 2020 di Enav certifica l’anno nero del trasporto aereo. La pandemia ha ridotto di oltre il 60% il traffico sul nostro Paese, con un calo di tutte le componenti. La Società guidata da Paolo Simioni registra comunque un incremento del 40,3% per i ricavi da mercato non regolamentato. Per uscire dalla pandemia si punta sull’innovazione, tra droni, satelliti e intelligenza artificiale