La guerra ibrida russa integra individui non integrati e devianti, criminalità organizzata e reti di contrabbando nella propria strategia di destabilizzazione interna all’Europa. Oltre 110 episodi di sabotaggi, incendi e attentati tra il 2022 e il 2025 confermano l’esistenza di un vero e proprio ecosistema di agenti asimmetrici e monouso trasformati in strumenti di pressione geopolitica
Archivi
L’Italia tra tariffe americane e dollaro debole. L'analisi di Scandizzo
I numeri dell’agosto 2025 relativi all’export, pur nella loro scarsa rappresentatività stagionale, destano preoccupazione poiché delineano un classico shock negli scambi. Il deprezzamento del dollaro e i dazi hanno agito all’unisono per ridurre la redditività delle esportazioni italiane e per spingere le importazioni statunitensi rispetto ad altre fonti di approvvigionamento. Il risultato è stato un crollo delle esportazioni e una fioritura delle importazioni statunitensi. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Dalla ricerca ai pazienti, come rendere accessibili le terapie di precisione. Il caso dei radioligandi
A Terrazza Civita una tavola rotonda, organizzata da Healthcare Policy e Formiche, ha riunito esponenti politici e istituzionali, industria e comunità clinica. Al centro del confronto l’innovazione terapeutica, l’accesso equo e le infrastrutture necessarie a sostenere la medicina di precisione e i radioligandi come strumenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti e rafforzare la competitività del sistema Paese. Chi c’era e cosa si è detto
Da Roma ad Ancona, la stabilità premia. La vittoria nelle Marche secondo Campi
La riconferma del governatore marchigiano uscente Francesco Acquaroli rappresenta una vittoria importante per il centrodestra anche sul piano nazionale, benché fosse abbastanza annunciata. Cresce l’afflato moderato di Forza Italia, mentre il campo largo paga un’offerta politica radicale e poco omogenea. Conversazione con il politologo Alessandro Campi
Senza ricerca non si batte il cancro. I 60 anni dell'Airc
La lotta contro le malattie oncologiche passa necessariamente per il lavoro di scienziati e medici. Per questo garantire un adeguato finanziamento è fondamentale per vincere la battaglia. Ma serve una riorganizzazione delle fonti di sostegno e lo stop al tetto del 5 per mille. Spunti e riflessioni dal convegno all’Auditorium della Conciliazioni per i 60 anni della Fondazione Airc
Così l’Italia, con Imec, unisce Atlantico e Indo-Pacifico nell’Indo-Mediterraneo
L’Italia punta a valorizzare il partenariato con Nuova Delhi, tra Global Gateway, Piano Mattei ed Efta-Tepa. Imec torna al centro del dibattito come corridoio strategico per connettere India, Medio Oriente ed Europa, con Trieste porto naturale d’ingresso
Stato palestinese, un lungo percorso tra il declaratorio e il costitutivo. La riflessione di Terzi
Le dichiarazioni di riconoscimento dello Stato palestinese hanno natura prevalentemente “declaratoria”, mentre il percorso costitutivo richiede negoziati, accordi tra le parti e approvazione del Consiglio di Sicurezza Onu
Piano Trump per Gaza, il filo italiano e la prospettiva nel Golfo
Il coinvolgimento di due attori primari come i Paesi del Golfo e il ruolo incarnato da Blair potrebbe rivelarsi un jolly vincente. Non a caso il governo di Roma dialoga con entrambi da tempo, sia per allargare sistematicamente il proprio raggio di azione sia per essere ben presente nei tavoli che contano
Modi firma la prefazione del libro di Meloni. L'omaggio per il legame speciale tra Italia e India
Nell’edizione indiana del volume “Io sono Giorgia”, la biografia della premier ha la prefazione del Presidente Narendra Modi. Un rapporto quello tra i due leader iniziato nel dicembre 2023, quando la presidente del Consiglio pubblicò un selfie in occasione della COP28 di Dubai: da quel momento l’hashtag #Melodi diventò virale con numerosissime visualizzazioni sui social. Una relazione che progressivamente si è fatta più stretta e interconnessa in settori nevralgici
EA Sports diventa saudi-americana. Cosa c'è da sapere dell'accordo
Dietro l’accordo c’è Jared Kushner, genero di Donald Trump, che è riuscito a convincere il fondo saudita Pif a partecipare all’acquisizione, la più grande della storia avvenuta per leva finanziaria. A partecipare sarà anche Silver Lake. Per il futuro si aspettano grandi novità, alcune indigeste, come quella che vedrebbe l’IA sostituire alcuni lavoratori