Skip to main content

Da quando il capo di Stato maggiore della Us Air force, generale David W. Allvin, ha annunciato che il caccia di sesta generazione per l’aeronautica Usa non era più una priorità, negli Stati Uniti è iniziato un susseguirsi di riflessioni in materia. Da questa parte dell’Atlantico, invece, il Global combat air programme (Gcap) di Italia, Regno Unito e Giappone sembra procedere spedito.

Infatti, nell’ultimo evento pubblico di grande rilevanza, un’audizione alla commissione Difesa della Camera dei comuni a febbraio, i britannici hanno sottolineato la rapidità del programma. Il direttore del programma al ministero della Difesa, Richard Berthon, ha dichiarato che l’attenzione dei giapponesi sui tempi “ha portato la velocità in cima alle priorità del programma”. Effettivamente, sembra già esserci “un consenso abbastanza forte sulla definizione dei design requirement”, secondo il maresciallo Richard Knighton, capo di Stato maggiore della Raf.

Il contesto

Nel mondo, oltre al Gcap, ci sono svariati programmi di caccia di sesta generazione. Sempre in Europa, Parigi, Berlino e Madrid stanno sviluppando il Système de combat aérien du futur (Scaf), mentre la Russia lavora sul MiG-41 e la Cina sul J-28. Gli Stati Uniti, invece, progettano addirittura due velivoli, dopo l’esperimento interforze dell’F-35: Ngad (Next generation air dominance) per Aviazione e Esercito, F/A-XX per Marina e Marines. Nel mentre, anche altri Stati (Svezia, India, Brasile, Australia, monarchie del Golfo) sono interessati a sviluppare programmi nazionali, cooperativi o di acquisire questi sistemi.

Secondo Tamarack Defense, l’Ngad è il programma occidentale di gran lunga più ambizioso. Se nel 2023 Ngad, Gcap e Scaf potevano essere comparabili, già quest’anno Ngad ha iniziato a staccare il gruppo (cui si aggiunge pure l’F/A-XX): per il 2027 ci sarà un sostanziale doppiaggio, mentre nel 2029 Ngad dovrebbe ricevere fondi superiori alla somma di quelli per Gcap, Scaf e F/A-XX. D’altra parte, tra questi ultimi, il Gcap è il programma con la copertura finanziaria più massiccia.

Questi aerei si collocheranno al centro di sistemi di sistemi, cioè comanderanno tutta una serie di effettori, droni (semi)autonomi in testa, e avranno la capacità di interfacciarsi con l’architettura di informazioni e comunicazioni delle rispettive Forze armate. Insomma, dei super-computer con le ali.

I dubbi statunitensi

Le preoccupazioni di Washington sono relative alla mancanza di fondi. Il budget della Difesa Usa – il più grande del mondo, a più di novecento miliardi di dollari annui – rischia di essere troppo esiguo per fare fronte alle minacce presenti ed assicurarsi la supremazia tecnologica nei decenni a venire. I dubbi sono che l’impegno statunitense per la Difesa non sia in linea con le ambizioni e la storia americane: con il 3% del Pil dedicato, il Pentagono sta attraversando anni di ristrettezze con pochi precedenti.

Ecco, quindi, che nascono dubbi su Ngad e F/A-XX. Non si tratta solo di costi di sviluppo, ma pure di acquisto: questi velivoli hanno un’ambizione tecnologica molto superiore al resto del mondo, con costi unitari tra i duecento e i trecento milioni di dollari – come affermato a Breaking Defense da Douglas Barrie, senior fellow dello storico think tank britannico Rusi. La Us Navy aveva ufficialmente deciso, già a marzo 2024, di posporre il finanziamento di un miliardo di dollari, inizialmente previsto per il proprio F/A-XX, relativo al budget del 2025. Il capo di Stato maggiore della Us Air Force ha poi cambiato le carte in tavola con l’annuncio della non-necessità dell’Ngad. Questo perché l’Usaf si trova a dover gestire altri programmi di prima fascia (Sentinel, B-21, F-35) e sembra molto interessata a puntare forte sui droni che definiranno il combattimento aereo del futuro. Data la qualità di F-22 e F-35, infatti, i Collaborative combat aircraft (Cca) potrebbero dialogare con i caccia attualmente in servizio.

Ovviamente non mancano le voci che sostengono, invece, la necessità di puntaresull’Ngad. Oltre all’industria, Deborah Lee James, già segretario all’Aeronautica degli Stati Uniti dal 2013 al 2017 (anni nei quali il programma Ngad venne avviato) si è espressa su DefenseNews, invitando il Congresso a trovare i fondi, anche a fronte dei progressi cinesi.

La Cina

Pechino, infatti, è al centro della visione strategica statunitense, ed il suo J-28 sembrerebbe progredire, ma il condizionale è d’obbligo. L’unica notizia effettivamente confermata risale al 2019, quando Wang Haifeng – designer capo alla Chengdu aerospace corporation, sussidiaria di Aviation industry corporation of China –  dichiarò che si stava lavorando per un caccia da consegnare nel 2035. Nel 2022, poi, il capo dello Us Air combat command dichiarò che gli sforzi cinesi erano in linea con la propria timeline. Per The Diplomat, questo resta vero, anche se Brendan Mulvaney, direttore del China aerospace studies institute dell’Usaf, ha risposto a DefenseNews con scetticismo circa le capacità tecnologiche di Pechino.

Le prospettive di export (per il GCAP)

In vista dell’appuntamento del 2035, per i Gcap si aprono importanti prospettive di mercato. Come ha sottolineato a Breaking Defense Richard Aboulafia, managing director di AeroDynamic advisory, i velivoli statunitensi sarebbero troppo costosi per le tasche di qualsiasi altro Paese. Inoltre gli Usa non esportano il loro precedente caccia da superiorità aerea, l’F-22, perché troppo sensibile, e non c’è motivo di supporre un’inversione di tendenza. Anche i cinesi, impegnati in una competizione serrata con Washington, potrebbero replicarne la politica di (non) export. Inoltre, Pechino non ha mai sviluppato grandi clientele per i propri caccia. Lo Scaf dovrebbe entrare in servizio a inizio anni Quaranta, ma si porta dietro i problemi dell’asse franco-tedesco sulla Difesa, senza contare che Berlino si è spesso mostrato restio a esportare sistemi d’arma a certi Paesi. Anche il russo MiG41 ha i suoi limiti: sebbene secondo i russi sia quasi pronto, potrebbe essere più vicino ad una quinta generazione che ad una sesta (e la quinta generazione russa è stata ordini di magnitudo inferiore rispetto all’F-35, programma di cui, tra l’altro, Regno Unito e Italia sono stati tra i partner più importanti), senza contare che l’aggressione all’Ucraina ha reso più complicato associarsi al comparto militare russo.

Anche la sinergia con gli Usa dei partner Gcap va a vantaggio dell’export del programma. È difficile immaginare che i partner degli Stati Uniti possano comprare sistemi d’arma da Paesi ostili allo Zio Sam, mentre è facile che questi partner comprino sistemi visti di buon occhio da Washington. Il Gcap, che potrebbe anche contenere componenti Usa, è sviluppato dagli stretti alleati britannici, italiani e, soprattutto, giapponesi, sui quali gli Usa potrebbero fare affidamento in ottica anti-cinese.

Proprio grazie al coinvolgimento del Giappone, il Gcap potrà avere un’appetibilità nel mercato asiatico: dal Vietnam alle Filippine, i Paesi dell’Asia sudorientale e dell’Indo-pacifico sono preoccupati dall’assertività cinese, e non vogliono farsi trovare impreparati. In particolare, a nessuno Stato maggiore della regione potrebbe sfuggire l’utilità di cooperare con le altre aviazioni regionali non-cinesi. Il Giappone dispiegherà un numero importante di piattaforme Gcap e si assicurerà che l’aereo sia performante rispetto a quelli cinesi, rendendo il programma più interessante di altri per, soprattutto, India e Australia.

Retromarcia sul caccia Usa del futuro? I dubbi del Pentagono

Se negli Usa si dubita dei propri programmi per i caccia di sesta generazione, all’interno di un dibattito accesosi nelle scorse settimane, quello italo-britannico-giapponese procede. Considerando la competizione internazionale, si tratta di una grande opportunità per l’Italia

Tre ragioni per cui è meglio Le Pen dell'ammucchiata. La versione di Arditti

È giunto il momento di portare le destre nel governo dell’Europa a pieno titolo, anche perché lì hanno avuto posto d’onore Helmut Kohl e Jacques Chirac, Alcide De Gasperi e José Maria Aznar, Margaret Tatcher e Angela Merkel: nessuno di loro è mai stato a sinistra nemmeno per un minuto. Se ne rendano conto anche i promotori dell’accordo a tre della scorsa settimana su von der Leyen, Costa e Kallas, rischia di essere già superato dai fatti

Mermec al lavoro per le ferrovie egiziane. Ecco l'asse Roma-Cairo

L’azienda di base in Puglia ha il sostegno di Sace, Cdp, e dell’Ambasciata italiana e alla firma del contratto sono intervenuti il vicepresidente di Mermec Angelo Petrosillo con il ministro dei Trasporti egiziano Kamel El Wazir ed il chairman di Enr Mohamed Amer Abdel Aziz, nel contesto della conferenza Ue-Egitto sugli Investimenti, in corso al Cairo. Alla firma degli accordi ha presenziato l’ambasciatore d’Italia al Cairo Michele Quaroni

Per difendersi dai russi, gli ucraini hanno comprato un satellite. E i risultati si vedono

Una campagna di crowdfunding organizzata immediatamente dopo l’inizio dell’invasione russa ha permesso a Kyiv di acquistare da una società finlandese un satellite ad alta tecnologia. Migliorando esponenzialmente le sue capacità di Intelligence, surveillance and recognition

Un’agenda tra incertezze e vincoli. I (soliti) buoni propositi della strategia Ue secondo Zecchini

La strategia del Consiglio europeo enunciata nei giorni scorsi si presenta come un documento pieno delle solite ambizioni, con poche novità e apparentemente volto a riaffermare implicitamente gli obiettivi del passato decennio pur a fronte degli sconvolgimenti del quadro politico seguiti all’esito delle Europee e in anticipo rispetto ai risultati che si attendono dagli elettori francesi, britannici e americani per la guida futura dei loro Paesi. L’analisi di Salvatore Zecchini

G7 Istruzione e Piano Mattei sulla formazione in Egitto. Dove va la scuola di Valditara

Di Adriano Pagliaro

Due le grandi direttrici su cui operare: la ricostruzione delle scuole e dei centri studio in Ucraina e la formazione dei docenti in Africa dove mancano ben 17 milioni di insegnanti. Quest’ultimo dato è impressionante e richiama a una sfida che l’Italia potrebbe affrontare come accaduto in altre occasioni: medici, forze di polizia, amministrativi, tecnici e altri profili professionali formati dall’Italia in autonomia o sotto egida di organizzazioni internazionali

Le Pen vince ma non sfonda. E questo ai mercati basta

Il secondo colpaccio di Marine Le Pen ha messo di buon umore i listini europei. La destra ha sì vinto, ma senza strafare e la possibilità di un governo di transizione, forse tecnico, sembra piacere agli investitori

Un anno dal Codice dei contratti pubblici. Il punto di vista della Fondazione Inarcassa

Di Andrea De Maio

Tra dubbi e incertezze iniziali, dopo un anno dalla sua entrata in vigore, adesso gli attori della filiera possono finalmente trarre un primo bilancio. Ecco gli aspetti da migliorare. L’intervento di Andrea De Maio, presidente Fondazione Inarcassa

Ancora non ha vinto nessuno. Il doppio turno francese spiegato da Pasquino

Dai seggi francesi non c’è ancora una indicazione su chi ha vinto né su chi ha perso, è il bello del doppio turno. Il ballottaggio sancirà il colore della nuova maggioranza parlamentare, e molto dipenderà da come si muoveranno le forze politiche. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza Politica

Stato di allerta Charlie. Nelle basi europee sale l’allarme terrorismo

Gli Stati Uniti hanno alzato il livello di protezione di diverse basi militari in Europa, Aviano compresa, perché temono attacchi terroristici. Tra le possibili ragioni del FPCon Charlie: gli Europei, le Olimpiadi, l’anniversario del Califfato, le tensioni Israele-Hezbollah (e Hamas) dopo il 7 ottobre

×

Iscriviti alla newsletter