Skip to main content

Per Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, non è stata una coincidenza la rottura dei cavi sottomarini nel Mar Baltico che collegano la Lituania alla Svezia e la Finlandia alla Germania (tutti Paesi membro della Nato). “Ho dei sospetti, ho delle indicazioni, ho delle informazioni (…) ma non sono conclusive”, ha dichiarato alla radio Cadena Ser. “Questo non è stato un incidente più di quanto lo sia stato l’esplosione del Nord Stream”, ha aggiunto. Questo tipo di infrastrutture critiche “è molto vulnerabile” ed eventi simili “possono proliferare e aumentare”, per questo è necessario “adottare misure per preservare queste infrastrutture da cui dipende la vita quotidiana”, ha spiegato ancora il capo della diplomazia europe. “Non è un problema di credere o non credere, certamente non è stato un incidente”, ha ribadito.

Tutti gli indizi portano a una nave battente bandiera cinese, ufficialmente una portarinfuse, la Yi Peng 3, comandata da un cittadino russo, che si trovava nell’area al momento della rottura. Rimane da capire se si è trattato di un atto deliberato. Ma non sarà facile, considerato anche trascinare l’ancora può essere una strategia deliberata per tagliare un cavo.

Secondo Elisabeth Braw, senior fellow dell’Atlantic Council presso la Transatlantic Security Initiative, le infrastrutture sottomarine, come cavi e oleodotti, sono particolarmente vulnerabili a sabotaggi di natura geopolitica. Questi atti, spesso attribuibili a soggetti apparentemente scollegati dai governi che li orchestrano, rappresentano una crescente minaccia anche per i parchi eolici offshore, mentre infrastrutture terrestri, come gli impianti idrici, sono già state prese di mira in Svezia e Finlandia. Tuttavia, è il mare a essere particolarmente esposto.

È “probabile che si verifichino altri sabotaggi di infrastrutture sottomarine nel Mar Baltico e in altre acque prevalentemente occidentali”, scrive Braw. “Ogni volta i governi occidentali si troveranno di fronte al dilemma di come rispondere. Per i governi impegnati nello stato di diritto e nell’ordine internazionale basato sulle regole, non è sufficiente sostenere che se qualcosa sembra un’anatra e cammina come un’anatra, allora è un’anatra. L’aggressione in zona grigia, infatti, presenta un dilemma per il difensore”.

Essere trasparenti riguardo alle minacce è un primo passo necessario per sensibilizzare la popolazione, osserva Braw sottolineando l’importanza delle dichiarazioni dei ministri di Germania e Svezia.

Intanto, dopo i fatti nel Baltico, la Cina si è detta disposta a mantenere la comunicazione e a cooperare per salvaguardare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine internazionali. Lin Jian, portavoce del ministero degli Esteri cinese, ha dichiarato durante l’incontro quotidiano con i media di giovedì, che le autorità cinesi non hanno informazioni sulla nave, ma che la Cina è pronta a “mantenere le comunicazioni” con le parti interessate e ha chiesto di tutelare i diritti della nave cinese alla normale navigazione.

(Foto: Submarine Cable Map)

Come rispondere ai sabotaggi dei cavi? Risponde Braw (Atlantic Council)

Episodi come quelli di questa settimana nel Mar Baltico sono destinati a intensificarsi, dice l’esperta. E ciò solleva interrogativi sulla capacità dei governi occidentali di rispondere alle aggressioni nella “zona grigia”

La maschera nucleare di Putin spiegata da Secci

Di Danilo Secci

Su Dnipro il presidente russo potrebbe aver impiegato il prototipo di un missile balistico a medio raggio. L’obiettivo è sempre quello di frenare il sostegno politico e militare a Kyiv. L’analisi di Danilo Secci, responsabile dell’Osservatorio difesa e sicurezza dell’Istituto Gino Germani ed esperto di politica nucleare russa

Il primo incontro Five Eyes in Giappone fa arrabbiare la Cina

L’incontro di Tokyo rappresenta un passo significativo nella condivisione di informazioni nell’Indo-Pacifico. Resta da vedere se il Giappone riuscirà a superare le barriere politiche e culturali per unirsi al club. Intanto, Pechino…

Così il Nicaragua rilancia l’alternativa cinese a Panama

Il Nicaragua rilancia il progetto di un canale interoceanico con il sostegno della Cina, tra ambizioni strategiche e il fallimento del precedente progetto del Grande Canale

Londra chiama la Nato. Più contributi per una difesa collettiva efficace

In primavera il governo laburista di Sir Keir Starmer annuncerà il suo percorso verso l’obiettivo del 2,5% del prodotto interno lordo in difesa. Al centro del colloquio telefonico con Rutte, l’invasione russa dell’Ucraina e la necessità di prepararsi all’inverno

Phisikk du role - E quindi uscimmo a riveder le 5 stelle, che più non furon tali

La kermesse pentastellata segna la riconferma di Conte e la scelta di collocarsi nel campo progressista, abbandonando il pragmatismo del passato. Il M5S si trasforma da movimento populista a partito organizzato, perdendo la sua diversità originaria e somigliando agli altri partiti, con una leadership oligarchica e una base parlamentare cooptata. Ora deve ritrovare un’identità politica e un nuovo popolo di riferimento

Il secolo nomade, la guida di Vince per sopravvivere al disastro climatico

Il libro della scienziata inglese racconta come il cambiamento climatico porterà a migrazioni di massa. Le persone saranno costrette a lasciare le loro case a causa di disastri ambientali, ma queste migrazioni potrebbero anche ridurre le disuguaglianze, se gestite con cooperazione internazionale e pianificazione globale. La recensione di Saturno Illomei

danimarca

Le rinnovabili non bastano per una rete sostenibile. La versione di Torlizzi

Di Gianclaudio Torlizzi

Il futuro della digitalizzazione e della transizione energetica dipenderà dalla capacità di trovare un equilibrio tra sostenibilità e innovazione. Solo attraverso una combinazione di tecnologie rinnovabili, gas e nucleare sarà possibile sostenere la crescente domanda energetica e garantire una transizione digitale efficace e sostenibile. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro della Difesa e fondatore di T-Commodity

La tossicità della polarizzazione online è universale. Parla Quattrociocchi (Sapienza)

Un’analisi condotta in nove Paesi, tra cui l’Italia, rivela che le dinamiche politiche su X (già Twitter) sono strutturalmente polarizzate. Walter Quattrociocchi, coautore dello studio, spiega come la tossicità nelle interazioni tra opposti e la struttura comune delle reti politiche riflettano modelli universali. Strategia e consapevolezza possono mitigare questi effetti

Cono Sur, l'importanza del partenariato con l'Italia. L'analisi di Blasetti

Di Giuseppe Blasetti

Il viaggio di Giorgia Meloni in America Latina, che si colloca a breve distanza dalla missione istituzionale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Brasile, rafforza le basi per un partenariato più stretto con il Cono Sur. La regione, oltre a rappresentare un importante mercato emergente, condivide profondi legami culturali con l’Italia, grazie alla presenza di ampie comunità di origine italiane, particolarmente radicate in Brasile e Argentina. L’analisi di Giuseppe Blasetti, research fellow desk America Latina Geopolitica.info

×

Iscriviti alla newsletter