Skip to main content

Letta-Draghi a colloquio su dl imprese e Pnrr hanno parlato soprattutto di agenda di governo e situazione economica, il segretario Pd Enrico Letta e il presidente del consiglio Mario Draghi. Secondo quanto si apprende da fonti del Nazareno, durante l’incontro il leader Pd ha anzitutto posto la priorità sul decreto imprese, di cui aveva parlato oggi anche con il leader della Lega Matteo Salvini.

Si è discusso delle iniziative da prendere a sostegno delle categorie produttive più provate dalla crisi, a partire da Pmi e partite Iva. Altro tema di discussione è stato il Pnrr: Letta, viene spiegato, ha illustrato il lavoro di proposta politica fatto in queste settimane dalla nuova segreteria, impostato su tre priorità: giovani, donne e sud. Il tutto da inquadrare nella prospettiva della sostenibilità sociale e ambientale.

Letta, inoltre, avrebbe rimarcato l’importanza di garantire un protagonismo dei territori e degli enti locali, insieme al giusto coinvolgimento di parti sociali e corpi intermedi perseguito dal governo. Da Draghi oggi è andato anche il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni: al centro dell’incontro, spiegano fonti di Palazzo Chigi, l’attuale situazione economica europea.

Uniti dall’idea di un corposo decreto imprese e dal sostegno a Draghi, inevitabilmente divisi su tutto il resto: è durato, come riferisce askanews, circa un’ora e mezza l’atteso incontro tra Enrico Letta e Matteo Salvini. Un colloquio, tenutosi nella sede di Arel, che fa parte del giro di orizzonte con tutte le forze
politiche avviato dal neo segretario dem (che questa mattina ha visto anche Vito Crimi).

Il faccia a faccia, dicono fonti leghiste, si è svolto in un “clima cordiale”. Letta lo sintetizza così: “Con la Lega andremo alle elezioni su fronti contrapposti ma in questo momento insieme sosteniamo il governo Draghi, tifiamo per il governo Draghi per far uscire l’Italia dalla pandemia con i vaccini e la ripresa economica”. “Su alcuni punti – spiega Salvini – la battaglia è comune: un imponente, importante, coraggioso decreto imprese, dedicato a chi rischia del suo, alle partite Iva, ai commercianti, agli artigiani, alle piccole imprese da fare entro aprile e poi il tema della salute e delle riaperture”. Dal Carroccio spiegano che
tale provvedimento, che non dovrà più chiamarsi dl sostegni ma dl imprese, dovrà contare su una somma rilevante, superiore a tutte quelle previste in passato, “per aiutare i troppi dimenticati”.

“Con Salvini – conferma Letta – abbiamo convenuto sulla necessità, dopo aver ascoltato le parti sociali, che il governo faccia un importante decreto imprese che aiuti il mondo dell`economia e delle piccole imprese in questo momento molto in difficoltà”.

Nell’incontro non si sarebbe invece parlato di legge elettorale. “Per me va bene quella che c’è”, taglia corto il leader del Carroccio. Quanto al nodo Copasir, la cui presidenza è ora affidata al leghista Volpi ma rivendicata da Fdi in quanto forza di opposizione, l’ex ministro dell’Interno spiega di aver ribadito a Letta “la richiesta di azzerare tutto” con dimissioni per tutti i componenti” perché “mi sembra una richiesta sensata”.

Crocevia Chigi. Draghi vede Salvini, Letta e Gentiloni. Di cosa hanno parlato

Il leader dem a colloquio con il premier su imprese e Recovery Plan. Poi l’incontro con Salvini

AstraZeneca divide l'Ue, sotto la lente anche Johnson and Johnson. Il video

AstraZeneca divide l'Ue, sotto la lente anche Johnson and Johnson [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ns41AYBe_XY[/embedyt] Roma, 9 apr. (askanews) - È ancora caos sui vaccini contro il Covid-19, con i paesi dell'Unione europea che vanno in ordine sparso. Dopo la Germania, anche la Francia ha annunciato che per gli under 55 che hanno fatto AstraZeneca come seconda dose sarà somministrato un altro vaccino.…

Asilo politico per Law, scontro tra Uk e Cina

Le autorità britanniche hanno concesso l’asilo politico al giovane attivista pro-democrazia di Hong Kong. Per la Cina “è un criminale ricercato dalla polizia” e il Regno Unito deve correggere immediatamente i propri errori

Fed

Minimum tax, massima difficoltà. Le due anime del progetto Yellen

L’imposta sui profitti generati all’estero poggia su due pilastri. Pagare le tasse a prescindere dalla presenza fisica in un Paese e un’aliquota tra il 15 e il 21%. Una percentuale che può fare la differenza

Perché Sinovac non va. I paradossi in Cile e in Turchia

Nonostante l’avanzata campagna di vaccinazione nei due Paesi, la diffusione del virus aumenta. Il fattore comune è l’uso del vaccino cinese, che sembra deludere le aspettative di efficacia, già molto basse. Il caso della Cina – che non vaccina – e l’ipotesi di una terza dose

 

Le sfide globali al 2040? Per l'intelligence Usa sono tecnologia e clima

Global Trends 2040, il rapporto quadriennale del National Intelligence Council, tratteggia le evoluzioni e i pericoli a cui andiamo incontro. La delicata danza geopolitica tra sviluppo tecnologico e questione climatica è il fulcro del prossimo ventennio. Motivo per cui la risposta umana a queste sfide determinerà gli assetti geopolitici, economici e militari da qui al 2040

Elisabetta II annuncia morte del consorte, il principe Filippo. Il video

Elisabetta II annuncia morte del consorte, il principe Filippo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3z9hd3iHH9Q[/embedyt] Londra, 9 apr. (askanews) - "Sua Maestà la Regina annuncia con profondo rammarico la morte del suo amato marito, Sua Altezza Reale il Principe Filippo, Duca di Edimburgo", così Buckingham Palace. Si precisa che il principe è morto giovedì mattina, 9 aprile, al Castello di Windsor. Filippo avrebbe compiuto…

Mauro Moretti sarà l'ad del gruppo Psc. In vista del polo italiano dell'impiantistica

Il gruppo presieduto da Umberto Pesce sarà guidato dall’ex ad Ferrovie. Psc prevede un fatturato di 800 milioni nel 2022 anche in virtù del salvataggio di Italtel, concluso negli scorsi mesi. Ma il consolidamento non si ferma qui: l’obiettivo è rafforzarsi con altre operazioni

Il Pentagono torna in Europa. Il viaggio di Austin tra Germania, Nato e Uk

Dopo una delicata visita in Israele, il capo del Pentagono Lloyd Austin vivrà un’intensa settimana tra Germania, Regno Unito e Belgio (sponda Nato). Al centro della missione “europea” il ripristino dei tradizionali toni transatlantici, ma anche alcuni temi caldi, dalla presenza delle truppe americane nel Vecchio continente fino alle partite industriali, dalla Global Britain al prossimo Concetto strategico della Nato

Stop shopping cinese. Così Draghi e Giorgetti difendono i microchip

Il veto con il Golden power sull’azienda italiana produttrice di microchip Lpe è un perfetto caso di scuola. Draghi e Giorgetti vogliono difendere la filiera dallo shopping cinese. Da una parte i poteri speciali, dall’altra l’intervento dei fondi (anche americani) per difendere i gioielli italiani. Ecco la strategia

×

Iscriviti alla newsletter