Skip to main content

Il tanto anticipato green pass è realtà. Mario Draghi ha posto la firma sul Dpcm che introduce ufficialmente in Italia la certificazione verde che dal primo luglio sarà richiesta per spostarsi nei Paesi membri dell’Unione Europea. Molti i dubbi dei cittadini in queste ore, considerando l’importanza che rivestirà nei prossimi mesi il documento per quanto riguarda le attività che si potranno o non si potranno fare. Ecco quindi una lista di faq a cui lo stesso decreto risponde in merito al funzionamento e all’efficacia del green pass.

Che cos’è il green pass?

Si tratta di un attestato grazie al quale si potrà circolare liberamente nei Paesi appartenenti all’Unione Europea, contenente un QR Code con cui verificarne la validità grazie a una piattaforma tecnica comune che attinge alle certificazioni emesse a livello nazionale.

Chi ha diritto al green pass?

La certificazione viene rilasciata in automatico e gratuitamente 15 giorni dopo aver effettuato la prima dose di vaccino o il vaccino monodose, subito dopo aver completato il ciclo vaccinale, a seguito di un tampone molecolare o rapido dal risultato negativo effettuato nelle 48 ore precedenti e in caso di guarigione dal Covid-19 nei 6 mesi precedenti.

Per quanto tempo il green pass è valido?

Bisogna distinguere in base alla motivazione per cui la certificazione verde viene rilasciata. In caso di prima dose di un vaccino che ne richiede due, la certificazione sarà rilasciata dal quindicesimo giorno dopo la somministrazione e avrà validità fino alla dose successiva; in caso di seconda dose o dose unica per pregressa infezione, il green pass sarà scaricabile già entro un paio di giorno e varrà nove mesi; in caso di vaccino monodose Johnson&Johnson, bisognerà aspettare il quindicesimo giorno dalla somministrazione ma la validità sarà comunque di nove mesi; in caso di tampone negativo, la certificazione sarà disponibile entro poche ore e varrà 48 ore dal momento del prelievo; infine, nel caso di guarigione dal Covid-19, si potrà avere il green pass entro il giorno seguente dall’avvenuta negativizzazione e avrà una validità di sei mesi.

Basta una sola dose di vaccino per avere il green pass?

Sì, a patto che siano decorsi 15 giorni dall’iniezione. Vale lo stesso per il vaccino monodose Johnson&Johnson e per la dose unica che si fa in caso di pregresso contagio, con le differenze riguardo alla durata della validità già ricordate in precedenza.

Dove va richiesto il green pass?

La certificazione può essere ottenuta tramite l’app Immuni o l’app IO, dal sito web dedicato del governo, dal proprio fascicolo sanitario regionale online, dal medico di medicina generale, dal pediatra di libera scelta o in farmacia. Per richiederla online è necessario l’accesso tramite SPID/CIE o l’utilizzo di un codice che arriva automaticamente per Sms quando l’attestato è disponibile per il download, mentre per la versione cartacea basteranno i dati della propria tessera sanitaria.

A cosa serve il green pass in Italia?

Secondo il Dpcm, il green pass può essere utilizzato nel nostro Paese per partecipare a eventi pubblici, accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture e spostarsi in entrata e in uscita da territori in zona rossa o arancione. Sta poi anche a Regioni e Province autonome prevedere altri utilizzi della certificazione, come ad esempio la partecipazione a eventi, cerimonie e feste private, inclusi i matrimoni.

A partire da quando si potrà richiedere il green pass?

Le certificazioni verdi Covid-19 associate a tutte le vaccinazioni effettuate a partire dal 27 dicembre 2020 verranno generate in automatico entro il 28 giugno. Per un periodo transitorio che durerà fino al 30 giugno 2021, le documentazioni rilasciate dalle Asl, laboratori, medici e farmacie attestanti l’avvenuta vaccinazione, la guarigione dall’infezione o l’esito negativo di un tampone nelle 48 ore antecedenti avranno la stessa validità del green pass.

Dove posso andare con il green pass?

Chi è titolare del certificato verde potrà, a partire dal primo luglio, muoversi senza restrizioni – salvo diverse previsioni a livello nazionale dovute alla tutela della salute pubblica – nei 27 Paesi membri dell’Ue, più Svizzera, Islanda, Norvegia e Lichtenstein.

I vaccini sono efficaci contro le varianti del Coronavirus?

Gli studi sono ancora in corso, ma per quanto riguarda la variante Alfa – la più diffusa nel Regno Unito e ora anche in Italia – il ministero della Salute conferma che i sieri inoculati nel nostro paese sono efficaci nel garantire protezione.

Se vado nel Regno Unito devo fare la quarantena anche se sono vaccinato?

Al momento sì. In Uk è stato adottato un sistema “semaforico”, che classifica gli altri paesi in base al rischio di contagio e obbliga coloro che arrivano dall’estero a seguire regole diverse a seconda del colore assegnato. L’Italia attualmente è classificata come arancione, una situazione che dispone per chiunque arrivi dal nostro paese, anche se vaccinato, un auto-isolamento di dieci giorni più l’effettuazione di due tamponi negativi in quel periodo di tempo.

Green pass, basta una dose di vaccino? Domande e risposte sul certificato in vista dell'estate

Semaforo verde per il green pass, la certificazione che garantirà la negatività dal Covid-19 e che sarà richiesta anche per spostarsi in Ue a partire da luglio. Chi può ottenerla, quanto dura e a cosa serve: tutte le risposte sul nuovo attestato anti-Covid

La diplomazia del vaccino nel Mediterraneo. Il monito di Irini

Il percorso organizzato dall’operazione Irini in vista di “ShadeMed” raggiunge il suo quinto appuntamento. Fabio Agostini, Moritz Rudolf, Roie Yellinek e Olivier Bailly, moderati da Flavia Giacobbe, hanno affrontato le criticità legate all’uso della “diplomazia dei vaccini”, tra solidarietà e interessi geopolitici

Task Force Italia, Web Talk con Francesca Isgrò e Nazareno Ventola

Lo sviluppo delle infrastrutture aeroportuali rappresenta un fattore strategico per il rilancio del potenziale unico del sistema Paese in Europa e nel mondo. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che giovedì 24 giugno alle ore 18:00 ospiterà Francesca Isgrò, presidente di Enav e Nazareno Ventola ceo Aeroporto G. Marconi di Bologna

Armin Laschet

Lo stile Laschet per il dopo Merkel. Che Germania sarà con la nuova Cdu?

A settembre i tedeschi andranno alle urne per eleggere un nuovo governo e il candidato cancelliere dell’Unione Cristiano Democratica racconta la sua visione in politica estera: prima di tutto europei

Se Pechino ringrazia il senatore 5S Petrocelli

Dopo essersi definito “filocinese” e convinto che gli uiguri non siano perseguitati, il pentastellato Petrocelli, presidente della commissione Esteri del Senato, incassa il plauso del ministero degli Esteri cinese

Tassa di successione, contro la famiglia e l'economia nazionale. Scrive Pedrizzi

L’eventuale reintroduzione di tale imposta andrebbe a discapito della famiglia, intesa come corpo intermedio e come strumento di trasmissione non solo di valori e modelli di comportamento, ma anche di patrimoni e risorse economiche. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Stretto di Hormuz e Sahel. Ecco le novità per le missioni militari

L’Italia aderisce alla missione europea nello stretto di Hormuz, Emasoh, e rilancia l’azione nel “Mediterraneo allargato”. Conferma per gli impegni dall’Iraq (con la candidatura per il comando della missione Nato) ai Balcani. Attesa per i numeri destinati a Libia e Sahel. Ecco tutti i dettagli della delibera missioni, approvata dal Consiglio dei ministri e attesa in Parlamento

Corea del Nord e Stati Uniti, a che punto è il (difficile) rapporto?

Da domani, fino a mercoledì, il nuovo rappresentante speciale del governo americano per il Paese asiatico parteciperà a colloqui con rappresentanti della Corea del Sud e il Giappone. Kim pronto al dialogo e al confronto con Biden, ma nel suo Paese…

L'Italia meglio del previsto. Draghi a Barcellona parla del futuro economico europeo

Il premier interviene al Cercle d’Economia e prevede per Spagna e Italia una crescita oltre le attese. Ma non dimentica che la lotta contro la pandemia non è ancora finita. E serve ancora una politica monetaria espansiva

Diversità italiana. Luciano Floridi incontra Oscar Farinetti

L’Italia è la patria della migliore e più efficiente agricoltura che esista sul pianeta dice Oscar Farinetti ospite della nuova puntata di Fabrica Floridi disponibile dal 21 giugno

 

×

Iscriviti alla newsletter