Il presidente Biden ha firmato un nuovo ordine esecutivo volto a monitorare le applicazioni software dei Paesi “avversari”. Non più solo Tik Tok e WeChat, ma ogni software che può tracciare dati di cittadini statunitensi. Chi non si mette in riga, viene bloccato
Archivi
La Nasa vuole più risorse. Ecco la corsa alla Luna (con la Cina)
Ieri tre taikonauti sono arrivati sul modulo Tianhe, primo pezzo di un’intera stazione spaziale, tutta cinese. Il giorno prima, Russia e Cina hanno presentato la tabella di marcia per il programma “Ilrs” con cui vogliono stabilire una presenza stabile sulla Luna (a partire dal 2036). Negli Usa, il numero uno della Nasa Bill Nelson preme il Congresso per aver più risorse e sostenere i partner internazionali. La corsa è servita…
Russia e Cina? Il Movimento (di Conte) è euroatlantico. Parla Castaldo (M5S)
Sui diritti umani niente sconti e compromessi a Cina e Russia. Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento europeo e leader dei Cinque Stelle a Bruxelles, mette in chiaro: il Movimento sta con Ue e Usa, critiche sì ma costruttive. Via della Seta? Il nuovo memorandum della Farnesina non è un atto politico
Più smart, meno working? Come sarà il rientro al lavoro dopo l’estate
Il governo britannico ha varato un progetto di legge per creare il diritto al telelavoro e vietare l’obbligo di presenza negli uffici. Mentre nelle banche d’affari americane sta accadendo il contrario: tutti in ufficio, il prima possibile. Ma i dipendenti nei sondaggi si schierano per la flessibilità. Col rischio che i posti di lavoro se ne vadano all’estero
Come sarà l’Iran dopo le presidenziali. Analisi e commenti
Tre esperti rispondono alla domanda di Formiche.net, affrontando le condizioni economiche del Paese, il futuro della Repubblica islamica e cosa cambierà nella politica internazionale con il nuovo presidente a Teheran. I commenti di Pedde (Igs), Perteghella (Ispi) e Alcaro (Iai)
Egitto-Turchia, perché il riavvicinamento vacilla
Il Cairo insiste per ricevere i suoi ricercati dalla Turchia nonostante il rifiuto di Ankara. Ma un altro punto di contrasto, che sembra quasi insanabile, riguarda la vicina Libia. La Turchia respinge le richieste egiziane di ridurre il numero delle forze turche nell’ovest del Paese. Il punto di Massimiliano Boccolini
Origine del Covid-19. C'è uno 007 cinese disertore dietro la svolta di Biden e Fauci?
Secondo alcuni media cinesi d’opposizione, un alto funzionario dell’intelligence di Pechino avrebbe disertato a febbraio fuggendo negli Usa. Le sue rivelazioni sarebbero alla base del pressing di Biden e Fauci per nuove indagini sull’origine del Covid-19 e sull’istituto di Wuhan. Potrebbe essere il più grande disertore della storia della Cina
Il voto in Iran chiama in causa anche l’Occidente. Scrive l’amb. Terzi
Il significato di queste elezioni e la sicura vittoria di Raisi non dovrebbero essere sottovalutate dai leader occidentali che cercano di rinegoziare il Jcpoa. Il commento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri
Cattivi pagatori, ma a livello globale. Il report di Atradius sull'Asia
Un po’ la pandemia, un po’ le finanze ballerine, nella disciplinata Repubblica Popolare quasi la metà delle fatture è pagata in ritardo. Ma c’è chi fa peggio, come gli Emirati Arabi, dove sei pagamenti su dieci vengono saldati fuori tempo massimo
Via della Seta. Uscire o non uscire, questo è il dilemma (di Draghi)
Uscire dalla Via della Seta? La sinologa Ludovica Meacci spiega perché quello di Draghi, piuttosto che un passo verso l’annullamento del memorandum del 2019, sembra un segnale del ritorno dell’Italia in un quadro euroatlantico