Il National Intelligence Council degli Stati Uniti ha pubblicato il nuovo rapporto sui “Global Trends”. Nel mondo più conteso che ci attende da qui al 2040, ci sarà anche una maggiore competizione spaziale. Il confronto di testa è con la Cina (a partire dalla navigazione satellitare), ma il quadro è destinato a complicarsi, con l’emersione di altri attori e l’ascesa dei grandi privati dello Spazio
Archivi
Morti, fiale scambiate e Paesi che si tirano indietro. Tutti i guai di Sputnik V
La Slovacchia accusa la Russia di aver spedito vaccini diversi da quello testato da “Lancet”. Emergono indiscrezioni riguardo a quattro morti avvenute poco dopo la somministrazione di Sputnik V. Così inciampa la diplomazia del vaccino russa
Cento anni di Italia-Afghanistan. La visita dell'amb. Talò e l'impegno per la pace
Tra Kabul ed Herat, la visita in Afghanistan della delegazione italiana guidata dall’ambasciatore Francesco Talò, rappresentante permanente d’Italia alla Nato, ha confermato il ruolo di primo piano della Penisola nel processo di pacificazione del Paese. Incontri con le autorità nazionali e con il contingente italiano
Quando Graham Greene evitò un incontro con Padre Pio
In questo mese ricorre il trentesimo anno della morte dello scrittore Graham Greene (3 aprile 1991). Pubblichiamo, per gentile concessione dell’editore Sellerio, un brano dal volume di Richard Greene (omonimo) in cui si ricorda l’“incontro” di Graham Greene con Padre Pio, nel 1949, a San Giovanni Rotondo. Una breve nota di Eusebio Ciccotti precede il brano tratto da “Roulette russa. La vita e il tempo di Graham Greene”, Sellerio Editore, 2021, traduzione di Chiara Rizzuto
Draghi con Erdogan come Biden con Putin. La versione di Politi
Alessandro Politi (Nato Foundation) spiega perché le scintille Draghi-Erdogan ricordano quelle Biden-Putin. Il segnale è politico: l’Italia è cambiata. Ecco perché
Non solo il codice appalti. Il prof. Piga spiega cosa si muove (finalmente)
Dopo decenni di torpore, complice l’austerità della vecchia Ue, l’Italia dà segni di risveglio. E la possibile riforma della Pa e del Codice degli appalti lo dimostrano. Il commento di Gustavo Piga
Un incidente diplomatico
Specie le visite ad alto livello internazionale, come quella compiuta in Turchia dalla presidente Ursula von der Leyen, sono precedute fa minuziose intese tra i responsabili del cerimoniale dello Stato ospitante e quello della delegazione ospitata, i cui capi ne possono ben vagliare il contenuto. Se la presidente von der Leyen in esordio di incontro era "in chiaro imbarazzo e stupita",…
Lo strano caso della Pattuglia acrobatica degli Emirati. L'opinione del gen. Tricarico
I dieci velivoli di bandiera degli Emirati Arabi sono italiani. Stanno tirando il collo, ed è necessario un intervento per prolungarne l’idoneità al volo acrobatico fino al 2030, quando ci sarebbe il successore, verosimilmente italiano. Ma il progetto di assistenza è bloccato alla Farnesina, e altri competitor si leccano i baffi. Il caso “italiano” secondo il generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
La Camera ascolti le voci degli uiguri. La proposta di Laura Harth
Se la commissione Esteri ascoltasse le testimonianze dallo Xinjiang non potrebbe che attivarsi per dire basta al genocidio uiguro. L’opinione di Laura Harth (Safeguard Defenders)
Uno sguardo al futuro grazie al digitale con Agostino Santoni (Cisco Italia)
Ecco chi c’era e cosa si è detto durante il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia”, ospite Agostino Santoni, vicepresidente per il Sud Europa di Cisco Italia, intervistato da Valerio De Luca presidente di Task Force Italia. Tra inclusione digitale, competenze, ricerca e innovazione come fattori principali per valorizzare le potenzialità del nostro Paese