Skip to main content

In diplomazia la forma sarà anche sostanza ma soprattutto la volgare arroganza del presidente turco Tayyip Erdogan e la scorrettezza beota del presidente del Consiglio Ue Charles Michel – ad Ankara, nei confronti della presidente europea Ursula von der Leyen è un’azione che ha umiliato tutti noi civili cittadini comunitari e certamente non nobilita il resoconto dell’incontro che è stato proficuo a detta della nostra presidente poiché , dopo mesi di tensione con la Turchia,l’ha inaugurato con grande determinazione affermando a chiara voce , rivolgendosi al truce Erdogan , che la Turchia deve rispettare i diritti umani e che la scelta di ritirare la nazione dalla Convenzione di Istambul contro la violenza delle donne è preoccupante.

Il colloquio gestito dalla Presidente Eu ha affrontato le questioni più delicate dall’invasione nelle acque internazionali cipriote e greche alla questione migratoria, pedine aggressive di Erdogan di cui conosciamo la baldanza contro persino i propri cittadini che tali non sono ma evidentemente sudditi. Quello che più ci infastidisce è la sudditanza dimostrata da Charles Michel che non ha ceduto rispettosamente la sua sedia alla von der Leyen, rivelando così una alleanza machista davanti al mondo che francamente è più che molesta, addirittura volgare e sconfessa ogni protocollo istituzionale.

Il dittatore ha le sue radici politiche fondate su valori radicali islamici, ottomani , non crede affatto nell’uguaglianza di genere, crede invece nei valori familiari come descritti dalle regole islamiche, e per lui il ruolo sociale della donna si sviluppa all’interno della famiglia. L’islam radicale e l’emancipazione delle donne sono ideologicamente agli antipodi, sconfessando così le riforme del predecessore Kemal Atatürk che avevano posto l’uguaglianza di genere tra le leggi, ed era stato siglato la Convenzione internazionale sui diritti umani, entrando a far parte dell’Ilo.

La convenzione di Istanbul era diventata il simbolo dell’impegno della Turchia nei confronti dell’Unione e dei suoi valori. Oggi si vive un messaggio opposto e il dittatore sacrifica la Convenzione di Istanbul per ottenere il sostegno dei conservatori. I quali però hanno più voce che peso numerico, controllano i media che hanno venduto la Convenzione come una minaccia ai valori della famiglia ma, nonostante questo, solo il 17 per cento dei turchi è d’accordo sull’uscita dalla Convenzione, il 19 è indeciso e il 64 per cento è nettamente contrario.

La violenza contro le donne è aumentata terribilmente negli ultimi dieci anni e ancora di più con l’epidemia. In Turchia si contano ormai almeno due femminicidi al giorno. L’uscita dalla Convenzione farà crescere ancora questo numero. Più in generale, tutta la situazione femminile sta peggiorando: maggiore disoccupazione e meno partecipazione al mondo del lavoro e della vita politica. Vero è che purtroppo il 40 per cento delle donne che non lavora sostiene Erdogan. Lo vedono come il liberatore del velo: ha permesso di indossarlo anche nella sfera pubblica, “restituendo loro dignità e rispetto”. Ma sulle giovani ha molta meno influenza e si stanno organizzando in rete attraverso le nuove tecnologie. Tutta la solidarietà possibile a von der Leyen ma un po’ di barriere al trucidismo turco è meglio piazzarlo.

Solidarietà a von der Leyen e barriere contro Erdogan

Quello che più ci infastidisce è la sudditanza dimostrata da Charles Michel che non ha ceduto rispettosamente la sua sedia alla von der Leyen, rivelando così una alleanza machista davanti al mondo che francamente è più che molesta, addirittura volgare e sconfessa ogni protocollo istituzionale.

Women20

#Women20, la sfida delle donne nell'Italia del G20

L’emergenza epidemiologica ha inferto un duro colpo a interi settori e categorie produttive, ma le sue conseguenze non si sono manifestate in tutte le fasce della popolazione allo stesso modo. Ora però è tempo di cambiare. L’iniziativa organizzata da I-Com, Ucid e Fipe Confcommercio con il patrocinio di Women20, l’engagement group del G20 dedicato all’uguaglianza di genere

Facile fare finanza senza le rigide regole bancarie. Jamie Dimon e le rivali fintech

Nella sua annuale lettera agli azionisti il numero uno di Jp Morgan avvisa Joe Biden e Janet Yellen: le società fintech godono di regole decisamente più morbide rispetto a quelle riservate alle banche tradizionali, e anche per questo crescono sempre di più. Il fenomeno dello shadow banking rischia di diventare un rischio sistemico. E il declino parallelo della public company, perno della finanza americana ma ormai troppo imbrigliata per essere un modello attraente

Pechino e Taipei simulano l’invasione di Taiwan. Ecco come

Navi, aerei, missili, wargame computerizzati: tra Taiwan e Cina si simula la guerra. Alta tensione attorno all’Isola

Draghi sides with US on Chinese 5G concerns

The government exerted its “golden power” to prevent an Italian telco from acquiring tech from Huawei and ZTE for the second time. The move signals Italy’s growing caution with regards to Chinese-built 5G tech

Cyber, si cambia. Ecco la rivoluzione targata Gabrielli

Franco Gabrielli, sottosegretario con delega agli 007, annuncia un cambio di passo: “In questi anni il comparto intelligence ha svolto un ruolo di supplenza”. Ora serve un’agenzia cyber fuori dal Dis, dice

Perché la sinistra tifa Meloni. La bussola di Ocone

Cosa può fare la destra per rispondere all’offensiva politica della sinistra basata sul classico dividi et impera? Come se ne esce? Prima di tutto, depotenziando un po’ i sondaggi, e la lettura che usualmente se ne dà… La bussola di Corrado Ocone

Israele si ferma per due minuti per le vittime dell'Olocausto. Il video

Israele si ferma per due minuti per le vittime dell'Olocausto [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=DQ5lMELd4YE[/embedyt] Roma, 8 apr. (askanews) - Immagini da Tel Aviv che, come ogni luogo in Israele, si è fermata per due minuti alle 10 del mattino quando le sirene hanno risuonato per celebrare il Giorno della Memoria in ricordo dei sei milioni di ebrei vittime del nazismo durante la…

colonia Luna

Come vivere sulla Luna? Lo studio di Thales Alenia Space

Shelter, rover, laboratori, case, antenne, satelliti e, naturalmente, abitazioni. Ecco le tecnologie necessarie per l’installazione di una colonia umana permanente sulla Luna, attualmente in fase di studio da parte di Thales Alenia Space, grazie al contratto sottoscritto con l’Asi nel contesto del programma Artemis. La joint venture guiderà compagine industriale corposa. È il “sistema Italia” verso la Luna

Mobilità elettrica e neutralità tecnologica. Le nuove sfide per il Paese

Di Dina Ravera

I principali temi del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia di venerdì 9 aprile che ospiterà Fabio Giuliani, amministratore delegato di Bosch Italia & Grecia anticipati a Formiche.net da Dina Ravera, vicepresidente di Task Force Italia

×

Iscriviti alla newsletter