Siamo negli anni più bui dell’integrazione europea. È in questo contesto che occorre chiedersi se per il presente e soprattutto per il futuro del processo d’integrazione europea si debba puntare su una unica visione di “europeismo” o su quella di una gamma di “europeismi” in competizione leale tra loro. Il commento di Giuseppe Pennisi
Archivi
L’Italia di Draghi vista dagli Usa? Un’occasione unica per Biden
Alla vigilia del viaggio di Di Maio a Washington torna utile leggere un’analisi del Center for American Progress, think tank liberal vicino a Biden, sull’opportunità che Draghi rappresenta per gli Usa
Il 5G italiano parlerà un po’ meno cinese con Ascani. Ecco perché
Giorgetti assegna le deleghe al Mise. Telecomunicazioni e digitale vanno alla vicepresidente dem Anna Ascani, che due anni fa definiva “sottomissione” l’adesione alla Via della Seta. Aziende cinesi del 5G avvisate (di nuovo)
Ecco le linee guida Ue contro terrorismo e criminalità organizzata transnazionale
Il Comitato antiterrorismo del Consiglio d’Europa ha adottato un documento per armonizzare gli sforzi degli Stati nella prevenzione e nel contrasto del terrorismo
Italia-Svizzera, la beffa (tutta italiana) delle chiusure
Sul Lago Maggiore, stesso clima, stessa lingua, stesso dialetto ma a poche centinaia di metri due realtà diametralmente diverse con alberghi aperti sulla sponda ticinese e chiusi su quella italiana
Prima gli Emirati, ora la Turchia. Dove va la Libia di Dabaiba? Gli effetti per l'Italia
Il governo libico sfila in Turchia. Il premier Dabaiba e i principali ministri, insieme al capo di Stato maggiore e altre figure chiave del Paese, faranno visita al principale protettore dell’esecutivo onusiano un tempo guidato da Serraj. Sul tavolo ricostruzione, accordi militari, cooperazione
Perché è urgente rilanciare Ue e Nato. La versione di Pagani (Pd)
Tocca all’Occidente guidare la trasformazione. Ma senza il dialogo con Pechino, un nuovo ordine, inevitabilmente multilaterale e policentrico, non potrà nascere. Intervista con Alberto Pagani (Pd)
Lo stipendio di Andrea Orcel in Unicredit scatena i proxy advisor
Il compenso da 7,5 milioni per il nuovo amministratore delegato di Unicredit è finito sotto attacco di un proxy advisor. Ma anche nell’azione di queste società possono sorgere dei “problemi di agenzia”: quali interessi sono davvero tutelati? Questioni aperte sulla corporate governance, tra retribuzione e reputazione, analizzate da Andrea Calef e Andrea Roncella, della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”
Un’ecologia umana al tempo del Covid. L’inno al bello di mons. Dellavite
Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un estratto del libro “Ribellarsi. La sfida di un’ecologia umana” (Mondadori) di monsignor Giulio Dellavite, segretario generale della diocesi di Bergamo
Abbiamo davanti le tre settimane cruciali per il governo. Scrive Pittella
Vaccini, riaperture e Recovery Plan. I primi due sono i più urgenti, ma il terzo è il cuore della missione del governo. E le scelte non possono essere neutre, le linee guida devono essere la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale. Il punto del senatore Gianni Pittella (Pd)