Skip to main content

L’Aeronautica militare ha celebrato a Roma il 98° anniversario

Roma, 30 mar. (askanews) – Con il battesimo del Corso Borea VI dell’Accademia aeronautica e il giuramento degli allievi, letto dal comandante dell’istituto, generale Paolo Tarantino e sottolineato dal passaggio delle Frecce Tricolori, si è aperta presso il Palazzo dell’Aeronautica a Roma la cerimonia per il 98esimo anniversario della costituzione dell’Arma azzurra del 28 marzo 1923.

La celebrazione è avvenuta in forma ridotta a causa delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria in corso. Per la ricorrenza tutte le Bandiere di Guerra e dell’Istituto, degli Stormi, Reparti ed Enti dell’Aeronautica Militare sono state riunite presso la “Sala degli Eroi” del Palazzo dell’Aeronautica.

Presente il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini che ha sottolineato l’impegno della Forza Armata – “con valore verso le stelle” – per i compiti di Difesa Aerea nazionale e in ambito Nato, per la partecipazione alle missioni di cooperazione internazionale in teatri operativi all’estero e soprattutto per l’importante contributo dato nella battaglia contro la pandemia di Covid-19.

“L’Arma Azzurra ha messo a disposizione del Paese le sue peculiari capacità in tutti gli scenari atipici creati dalla pandemia, fin dall’inizio e senza soluzione di continuità, grazie
alla rapidità di intervento, alla flessibilità e all’adattabilità della sua organizzazione – ha detto Guerini – dalla missione a Wuhan del 2 febbraio 2020 è trascorso più di un anno, quel giorno è impresso nella nostra memoria. Da allora le donne e gli uomini dell’Aeronautica hanno concluso oltre 70 missioni di trasporto di pazienti in bio-contenimento, mettendo a frutto quella capacità di cui la Forza armata si è dotata – con lungimiranza – da più di un decennio e che pone il nostro Paese, a livello internazionale,
tra le poche nazioni all’avanguardia nella gestione di questo tipo di emergenza sanitaria”.

Nel corso della cerimonia sono state consegnate le onorificienze ai militari dell’Aeronautica che si sono distinti in azioni di eccezionale valore.

È toccato, infine, al Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, il generale di Squadra Aerea, Alberto Rosso, fare gli onori da casa rivolgendo un augurio e un saluto a tutti gli uomini e le donne della Forza Armata.

“Il Paese ha costruito, in meno di un secolo e dispone oggi di una Forza armata all’altezza dei tempi; moderna, rispettata, rilevante, riconosciuta tra le poche Aeronautiche europee in
grado di esprimere il potere aerospaziale in tutte le sue declinazioni, a sostegno dello strumento militare del Paese – ha detto Rosso – concludo, condividendo con i 44mila uomini e donne, militari e civili dell’Arma azzurra, l’orgoglio di servire il Paese e la
nostra bandiera, la soddisfazione e l’apprezzamento per quanto i nostri giovani e i meno giovani dimostrano di saper fare al servizio del Paese e rinnovo l’impegno di tutto, preso con il giuramento, a continuare a servire sempre al meglio la bandiera, le istituzioni e la collettività”.

(Testo e video Askanews)

L'Aeronautica militare ha celebrato a Roma il 98° anniversario. Il video

L'Aeronautica militare ha celebrato a Roma il 98° anniversario [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=YAyG-cax00w[/embedyt] Roma, 30 mar. (askanews) - Con il battesimo del Corso Borea VI dell'Accademia aeronautica e il giuramento degli allievi, letto dal comandante dell'istituto, generale Paolo Tarantino e sottolineato dal passaggio delle Frecce Tricolori, si è aperta presso il Palazzo dell'Aeronautica a Roma la cerimonia per il 98esimo anniversario della…

L'educazione finanziaria, un pilastro per il futuro dell'Italia

L’educazione finanziaria e la sua diffusione è stata al centro del seminario organizzato ieri in digitale dalla prestigiosa Scuola Politica “Vivere nella Comunità”. Tra i partecipanti, moderati da Paolo Boccardelli presidente del Supervisory board, Pellegrino Capaldo e Marcello Presicci promotori della Scuola Politica, Magda Bianco, Banca d’Italia, Stefano Lucchini, presidente FEduF, Maria Bianca Farina, presidente Poste Italiane e Massimo Lapucci, Fondazione Crt. Sono intervenuti inoltre i presidenti di Generali, Sace, Ansa, Citigroup, Fondazione Cdp e Ptsclas

Volkswagen cambia nome? Tra pesce d'aprile e mossa commerciale

Sembra che Volkswagen voglia cambiare nome in Voltswagen, ma solo negli Stati Uniti e solo per le macchine elettriche. Potrebbe essere una mossa commerciale o uno scherzo, chissà

Draghi si è vaccinato, ha ricevuto la prima dose di Astrazeneca. Il video

Draghi si è vaccinato, ha ricevuto la prima dose di Astrazeneca [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZFj4o_Yrx2Q[/embedyt] Milano, 30 mar. (askanews) - Il Presidente del Consiglio Mario Draghi, 73 anni, e la moglie Maria Serenella Cappello si sono vaccinati contro il Covid-19 nell'hub della Stazione Termini a Roma, come previsto per le persone della loro età dal calendario della campagna vaccinale predisposto dalla Regione…

Orban Salvini

La via stretta di Salvini fra Orbàn e Meloni. La bussola di Ocone

Salvini incontrerà giovedì prossimo Vitkor Orbàn e Mateusz Morawiecki, e discuterà della possibile creazione di un nuovo gruppo nel Parlamento Ue. Gli avversari (soprattutto la sinistra) proveranno a dire che l’adesione salviniana al governo (europeista) Draghi è mera tattica, ma puntare su un nuovo raggruppamento è un atto intelligente e anche conveniente. La bussola di Corrado Ocone

Quanti italiani andrebbero nello Spazio? Il sondaggio Swg

Solo un italiano su tre è interessato a un viaggio spaziale, ma la percentuale sale al 55% i 18 e i 24 anni. Lo Spazio genera sensazioni positive al 58% dei cittadini, mentre gli investimenti privati tendono a dividere l’opinione pubblica. Tutti i numeri di Swg nel sondaggio settimanale. Elon Musk? Più un genio che un folle

Sovranità tecnologica tra Italia ed Europa secondo Colao, Amendola e Parenti

Il Position paper del Centro Economia digitale presentato oggi è stato l’occasione per delineare alcuni indirizzi di policy lungo cui orientare le azioni a livello nazionale ed europeo, per raggiungere un’adeguata sovranità tecnologica. Gli interventi del ministro Colao, del sottosegretario Amendola e del capo della rappresentanza Ue in Italia, Antonio Parenti, insieme a quelli degli accademici del Ced

Sei giorni cinesi in Medio Oriente. Il bilancio di Bianco (Ecfr)

La visita del ministro degli Esteri cinese in Medio Oriente è stata un “fatto rilevante”, ma non si è portato dietro un aumento del coinvolgimento di Pechino dal piano economico-commerciale a quello strategico e geopolitico. L’analisi di Cinzia Bianco, esperta di Golfo Persico dell’Ecfr

I debiti affossano la Bri africana. La ritirata di Pechino

Nel 2020 sono crollati i prestiti delle banche cinesi per finanziare la via della Seta in Africa. Colpa dell’alto debito del Continente Nero e delle pressanti richieste di ristrutturazione pervenute da molti Paesi africani. In compenso, avanza l’India…

Occhio, migliaia di aziende sono in crisi di liquidità

Il deficit di liquidità rimane uno dei problemi cruciali delle aziende italiane. Sono 32mila le aziende in deficit di liquidità per un fabbisogno complessivo di circa 17 miliardi di euro, nonostante gli aiuti stanziati dal governo. E bisognerà affrontare nel prossimo settembre l’entrata in vigore delle nuove norme sulla crisi d’impresa e dell’insolvenza

×

Iscriviti alla newsletter