Skip to main content

Il nuovo centro della Terra

Lo spazio è diventato il nuovo centro della Terra. […] La promessa della new space economy è, in estrema sintesi, questa: laddove lo spazio era il dominio del divino o dell’ignoto, prima, e «maschera dell’agonismo fra imperi», poi, oggi i privati sono pronti a lavorare, a fare impresa, magari dal dormitorio del college, come in ogni leggenda di startupper che si rispetti. Evidente, a questo punto, quale tipo di nuova misurazione l’Universo contempli: quella del valore, del profitto. Anche oltre i confini del Mondo le regole estendono il corrispettivo terrestre.

Il 9 maggio 2019 […] a sessant’anni dall’epifanica presentazione dei Mercury Seven in una sala da ballo, mentre Jeff Bezos racconta come stravolgerà, dallo spazio, il nostro mondo, quello stesso mondo osserva un’espansione delle attività spaziali senza precedenti. Nazioni e imprese commerciali fino a pochi anni prima avulse da qualsiasi prospettiva extra atmosferica, si affacciano al cosmo pronte a investirci per ricavarne prestigio e guadagni.

Di riflesso, l’Umanità gode degli effetti di una nuova corsa collettiva oltre il cielo: attività in settori all’apparenza distanti dall’industria spaziale, come l’agricoltura di precisione, la pianificazione assicurativa, la sorveglianza in tempo reale, i calcoli economici e l’high frequency trading finanziario, derivano e dipendono in maniera sempre più stretta da segnali e dati satellitari. Nuove attività economiche, non di rado lontane dagli investimenti nelle infrastrutture orbitanti, nascono e proliferano.

Incontrata la tecnologia spaziale, i processi di digitalizzazione ne stanno ridefinendo modi, potenzialità e ambizioni. Uno dei due pilastri della space economy contemporanea, in effetti, è proprio la convergenza fra industria spaziale ed economia digitale. Di quest’ultima, insieme con i capitali e gli imprenditori, la nuova concezione del “fare spazio” ha assorbito anche la propensione al rischio e l’approccio nello sviluppo dei programmi. Quindi, ha modificato la funzione e il valore di alcuni elementi che fino a pochi anni fa non avevano alcuna relazione con l’extra‐atmosfera: i social network, per esempio, i quali, essendo tra i depositi più massicci di dati in tempo reale, possono contribuire alla gestione delle emergenze o alla stima degli effetti di un grande fenomeno, come i terremoti o i crimini ambientali – per esempio le attività minerarie illegali, monitorate da EO4Security, un progetto dell’ESA guidato dalla società italiana e‐Geos che interfaccia i dati spaziali con le informazioni cosiddette di open source intelligence (OSINT) ricavate dai social e da altri canali.

Detto altrimenti, i settori a tenuta stagna non esistono più. La complementarità dei servizi cresce con l’intelligenza delle macchine. Nel mentre le tecnologie, di origini diverse, convergono stimolandosi l’un l’altra. Gli ingegneri la chiamano “integrazione dei domini”: i tre spaziali (telecomunicazione, osservazione e navigazione), i sistemi di terra e il dominio virtuale, che viaggia in rete ed è perciò ovunque.

Potenza, dipendenza, vulnerabilità.

In questo clima di competizione economica crescente e di proliferazione degli attori in scena, lo spazio registra anche un’accelerazione nello sviluppo e nel dispiegamento di tecnologie a scopo prevalentemente militare. Il connubio sembra inevitabile, perché, se la vita sulla Terra è sempre più space based, compromettere i pilastri spaziali di un Paese equivale a colpirne i punti nevralgici fino a metterlo in ginocchio. Oggi le operazioni marittime, aeree e terrestri di Stati e organizzazioni internazionali, ma anche l’economia e il benessere dei cittadini, fanno affidamento su risorse e servizi extraterrestri in misura così elevata da trasformare gli asset spaziali nell’obiettivo più conveniente per una forza ostile: perché accanirsi contro una fortezza se è possibile farla crollare demolendone solo le fondamenta, i pilastri? Compromettere le infrastrutture spaziali critiche di un paese avverso, ossia attuare il cosiddetto space block, ha ripercussioni inevitabili sugli altri domini geopolitici.

Il nuovo centro della Terra. La geopolitica dello Spazio raccontata da Cozzi

Di Emilio Cozzi

Pubblichiamo un estratto del nuovo libro di Emilio Cozzi, Geopolitica dello spazio, nel quale l’autore analizza come lo spazio sia diventato il nuovo epicentro della geopolitica e dell’economia globale. Dalla convergenza con l’economia digitale alle vulnerabilità strategiche, il libro esplora opportunità e rischi di un settore sempre più centrale per il futuro dell’umanità

Phisikk du role - Cittadini e voto, il ricordo di quando eravamo un po' bulgari

Una volta noi eravamo i “Bulgari dell’Occidente”, che significava per noi – sia detto a beneficio dei nativi digitali e degli âgées smemorati – essere come quegli entusiasti partecipanti ai riti elettorali che a Sofia come in tutti i Paesi ridotti in soggezione dall’Unione sovietica erano impegnati a battere le mani al capo comunista. La rubrica di Pino Pisicchio

Fitto e Ribera candidati qualificati. Arriva l'endorsement di Monti e Prodi

I vicepresidenti esecutivi designati della Commissione europea attendono ancora il via libera dai comitati competenti dopo le audizioni parlamentari del 12 novembre scorso. Ma, se la Commissione intende entrare nel pieno dell’operatività dal primo dicembre, occorre fare presto e trovare un accordo tra Ppe e S&D. L’audizione di Ribera al Parlamento di Madrid, mentre arriva l’endorsement degli ex premier Monti e Prodi che spingono anche per la designazione di Raffaele Fitto

Così l’Italia disegna le sinergie tra Spazio e Mare per una crescita strategica

Con un approccio integrato e una visione di lungo termine, lo spazio e il mare possono diventare i nuovi pilastri per la crescita economica e la rilevanza geopolitica del Paese, dimostrando che il Made in Italy sa guardare oltre l’orizzonte, avanzando verso una leadership globale

Spazio, difesa e trasporti. Ecco come Italia e India andranno a braccetto

Dall’aggiornamento del partenariato strategico tra le due economie che ha preso forma nell’ambito del G20 a Rio, emerge una sempre più forte sinergia tra le industrie tricolore e la potenza indiana. Ecco i settori dove l’Italia ha tutto da guadagnare dalla collaborazione con New Delhi

I missili a lungo raggio non cambiano le carte in tavola in Ucraina. Parla Minuto Rizzo

L’autorizzazione statunitense (rapidamente seguita da Francia e Regno Unito) per colpire il territorio russo con i missili a lungo raggio rappresenta un nuovo capitolo del confronto Mosca-Kiyv. La decisione di Joe Biden, prossimo a lasciare l’incarico, va in contrapposizione con le idee che Trump ha espresso sulla risoluzione del conflitto. Conversazione con l’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo

Il Consiglio Ue approva i rapporti sulla Difesa che bocciano l’Europa

La riunione dei ministri della Difesa dei 27 ha approvato due documenti, pressoché identici, che riportano le stesse conclusioni: l’Europa deve fare meglio e di più sulla Difesa. A poco sembrano servire gli appelli di istituzioni e think tank come Carnagie Europe che avverte: “Chi non riesce a sedere al tavolo delle decisioni, potrebbe presto finire sul menù”

Difesa del futuro. Al Casd il primo forum nazionale della formazione interforze

Epoche di cambiamento richiedono approcci innovativi e il coraggio di rivedere anche le tradizioni più consolidate. In un mondo tecnologico fatto di minacce tecnologiche, le Forze armate devono fare un salto di qualità non solo in termini di mezzi ed equipaggiamento, ma anche e soprattutto di forma mentis. Questo quanto è emerso dal Forum sulla formazione che disegnerà il futuro delle Forze armate italiane

Novità per gli investimenti esteri (soprattutto cinesi). Il lascito di Biden a Trump

Il Tesoro americano ha aggiornato il sistema di screening degli investimenti esteri, implementando nuove misure. Particolare attenzione a fusioni e acquisizioni, in particolare quelle che coinvolgono interessi stranieri come la Cina

Si disfano Lega e 5Stelle, cresce il Pd. Ma è presto per dire campo largo. Parla Ignazi

In Emilia-Romagna e in Umbria vince il centrosinistra. La disaffezione alla politica ha penalizzato entrambi gli schieramenti, ma i due partiti che risentono maggiormente del voto sono la Lega e il Movimento 5 Stelle. Il Pd ora è più forte, ma al contempo dovrà essere responsabile nelle alleanze. Il partito di Giorgia Meloni guadagna punti rispetto a cinque anni fa, ma ne perde rispetto alle Politiche. Colloquio con il politologo Piero Ignazi

×

Iscriviti alla newsletter