Skip to main content

In queste ore le applicazioni di Nike e Adidas risultano irraggiungibili su diversi app store in Cina, tra cui quelli degli smartphone Huawei e Xiaomi. La mossa sembra parte del boicottaggio lanciato dal Partito comunista cinese contro alcuni brand di abbigliamento che rifiutano di usare il cotone prodotto nello Xinjiang dopo le accuse di utilizzo del lavoro forzato degli uiguri nella provincia cinese.

Nei giorni scorsi nel mirino del Quotidiano del popolo erano finiti brand come Nike, Adidas, Burberry e New Balance. L’attacco – avvenuto attraverso il profilo Weibo, il “Twitter cinese”, del giornale ufficiale del Partito comunista – viene dopo che i prodotti della svedese H&M sono spariti dalle piattaforme e-commerce cinesi – Alibaba, JD.com, Pinduoduo – in seguito al fatto che l’azienda ha annunciato in un comunicato che non usa il cotone dello Xinjiang per motivi etici. “Ci sono molte compagnie straniere che hanno diffuso dichiarazioni in cui ‘tagliano i rapporti’ con il cotone dello Xinjiang negli ultimi due anni. Tra questi alcuni membri della Better Cotton Initiative come Burberry, Adidas, Nike, New Balance e altre”, si legge nel post su Weibo. “Utenti online – continua – hanno detto che il mercato cinese non accoglie con piacere quelli che accoltellano alla schiena”.

Il Global Times, organo della propaganda cinese in lingua inglese, sottolinea che la “tedesca Adidas” e la “statunitense Nike” rischiano pesanti ripercussioni sulle vendute. Timori che però, riporta il South China Morning Post, appaiono infondati.

Ma la decisione di Huawei di rimuovere ai suoi app store Nike e Adidas in continuità con il boicottaggio governativo ripropone un interrogativo già emerso diverse volte, basti pensare al caso dell’analista ed ex diplomatico Michael Kovrig e all’uomo d’affari Michael Spavor, i due canadesi capri espiatori per il processo contro Meng Wanzhou, direttore finanziario di Huawei nonché figlia del fondatore: la società che punta a vendere le sue tecnologie in Occidente – anche in Italia – è indipendente dalle autorità statali?

Quando, nel luglio scorso, il governo britannico optò per il bando di Huawei dalle reti 5G del Regno Unito, Giulia Sciorati, associate research fellow presso l’Asia Centre dell’Ispi, scrisse: “La risposta è no, come lo è per qualsiasi società in qualsiasi regime, autoritario o meno, che si trova di fronte a richieste di condivisione di informazioni sotto il cappello della sicurezza nazionale. Richieste che sono fuori dal controllo delle società e in mano al sistema legislativo del Paese”, aggiungeva con riferimento alla questione della sicurezza nazionale.

Ecco perché l’ultima decisione del colosso fondato da Ren Zhengfei, ex ingegnere dell’Esercito di liberazione popolare durante gli anni della Rivoluzione culturale, ha fatto tornare di moda l’interrogativo.

Huawei spegne Nike e Adidas. Ma è davvero indipendente da Pechino?

Sugli app store cinesi di Huawei e Xiaomi sono spariti i prodotti Nike e Adidas dopo le tensioni sullo Xinjiang. E torna un interrogativo: ma il colosso tecnologico può davvero dirsi indipendente dal governo cinese?

Cina

La Cina e le necessità dell’IA nel campo della sicurezza

Xi Jinping ha sottolineato che il lavoro riguardante la sicurezza nazionale è molto importante nella gestione degli affari statali da parte del Pcc, nonché per garantire che il Paese sia prospero e la gente viva in un clima di pace. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Il blocco di Suez tra sicurezza, energia e clima. Le connessioni spiegate da Mastrojeni

Conversazione con Grammenos Mastrojeni, vice segretario dell’Unione per il Mediterraneo, che da trent’anni studia il legame tra ambiente, sicurezza, pace e coesione umana. Il blocco (ormai sbloccato) di Suez? “Il modello tradizionale di globalizzazione racchiude pericolose fragilità”. Il legame tra cambiamento climatico e guerra? “È complesso, a volte contro-intuitivo, ma reale”

Che effetti avrà lo stallo in Israele sugli Accordi di Abramo? Il talk di Formiche

Proseguono i colloqui tra i partiti ma nessuno sembra avvicinarsi alla maggioranza necesaria per formare un governo. Oggi pomeriggio il live talk con Cinzia Bianco (Ecfr), Yossi Melman (Haaretz) e Aaron David Miller (Carnegie). Modera Gabriele Carrer

Riaperture, vaccini e Pnrr. Tutti gli appuntamenti della settimana

Draghi incontrerà le Regioni per decidere che provvedimenti prendere dopo le feste pasquali. Ma durante la settimana, prima della Pasqua, i temi caldi saranno i vaccini, le commissioni Bilancio che devono dare parere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza e la relazione del governatore di Bankitalia Visco. L’agenda della settimana

La nave di Suez è quasi libera. Ma ora ci vuole Madre Natura

Dopo quasi una settimana, l’operazione per disincagliare la Ever Given è conclusa all’80%. Ma ora serve un aiuto dal mare

I dem? Non più rossi, non abbastanza verdi. Scrive Pasquino

Da tempo “verde” in Germania significa molto di più che “semplice” difesa dell’ambiente. Significa europeismo consapevole, convinto e coerente. Significa protezione e promozione dei diritti delle persone, anche nella sfera sessuale, e dei migranti in Germania e ovunque siano messi a rischio. Quanto tutto questo, che ammonterebbe ad una ridefinizione e riformulazione della esile cultura politica del Partito democratico, sia attualmente condiviso nel corpo del partito, è difficile dire. Il commento di Gianfranco Pasquino

Appunti di Guerra Fredda mediterranea (con la Cina al posto dell'Urss)

Il legame tra Europa Orientale, politica navale e centralità del Mediterraneo analizzati attraverso un lungo articolo, praticamente sconosciuto in Italia, datato 1978 a firma del decano nordamericano degli studi sull’Europa Orientale, Aurel Braun, che Formiche.net ha avuto la possibilità di studiare avendo accesso agli archivi del Foreign Policy Research Institute di Philadelphia, prestigiosa istituzione di ricerca di politica estera Usa. Ecco tutta la attualità del saggio

5G e non solo, una road map cinese per Biden (e Draghi). Report Acus

Un report del think tank americano Atlantic Council delinea una nuova road map per Stati Uniti e alleati nei rapporti con la Cina. Serve un Consiglio Ue-Usa per la politica tecnologica, Huawei va messa al bando. Italia troppo timida sui diritti umani. Occhio all’incidente nell’Indo-Pacifico, a Taiwan si rischia una guerra

Le radici (antiche) dell’innovazione culturale e dell’etica economica

È evidente che l’innovazione classicamente intesa risponde a esigenze profondamente radicate nella personalità umana. Colui che innova oggi lo fa consapevole di effettuare scelta imprenditoriale matura e solenne: come tutte le grandi conquiste, l’innovazione deve sostanziarsi in un risultato concettuale semplice, chiaro da spiegare e da attuare

×

Iscriviti alla newsletter