Skip to main content

Nacque da una famiglia agiata Virginia Woolf, da una di quelle famiglie inglesi di intellettuali dell’epoca vittoriana che godevano di una posizione privilegiata. Non le fu permesso di andare all’Università, il padre le concesse di leggere i libri della loro biblioteca, ma non di proseguire gli studi come avrebbe voluto. Alle donne era riservato un ruolo subalterno rispetto agli uomini, e l’opera della grande scrittrice, di cui ricorrono oggi 80 anni dalla morte – volontaria – è costellata di interesse proprio per quel ruolo ricercato e ambito della figura femminile nella società.

Ancora oggi la sua opera e la sua travagliata e affascinante vita è d’ispirazione per donne e uomini e approfondisce in maniera ancora molto attuale il tema dell’emancipazione femminile. È su questo, e sulla forza delle donne, che Elisabetta Bricca, autrice di “Cercando Virginia” (Garzanti, 2020), ha incentrato il suo romanzo permeato da rimandi indiretti e diretti, suggestioni e citazioni dell’opera della Woolf. Grazie ai suoi scritti, ma anche all’aiuto di una donna facoltosa inglese, Emma, la protagonista del romanzo, nella Toscana della fine degli anni Settanta, dopo parecchie sofferenze, potrà riscattarsi con una forte solidarietà tra donne, uomini che rimangono a volte inadeguati e a volte invece che si dimostrano molto generosi. Con un sottofondo sempre ben delineato di quanto la cultura e la conoscenza possa fare per le nostre vite. Un romanzo che è un omaggio alla persona e alla scrittrice. Formiche.net ne ha parlato con l’autrice in occasione dell’anniversario della morte della Woolf.

Sono passati 80 anni dalla scelta di Virginia Woolf di porre fine alla sua vita. Ma la sua letteratura è ancora viva, tanto da aver ispirato il suo ultimo libro, Cercando Virginia.

Amo Virginia Woolf come essere umano e come scrittrice. Il suo sguardo sul mondo, la genialità che la contraddistingueva, la costante ricerca e analisi delle sfumature dell’animo umano, la tensione alla perfezione, la sensibilità, l’ironia, la cultura e l’amore per la vita sono aspetti che la rendono ancora attuale e di certo indimenticabile. Dunque, fonte d’ispirazione per me che ho voluto omaggiare in un’opera di narrativa non solo il suo genio letterario ma anche il suo messaggio.

All’epoca di Woolf la vita di una donna, seppur privilegiata, era comunque dura, come lei stessa scrive nel suo romanzo, ambientato negli anni Settanta, tratteggiando il personaggio della signora Dalloway.

Sì, lo era. Certo si erano fatti passi avanti rispetto al passato, ma una donna ancora si trovava nelle condizioni di dover lottare per diritti fondamentali come quello allo studio o il diritto alla libertà di pensiero e azione. La mia signora Dalloway è stata una di quelle donne controcorrente che ha pagato caro il prezzo della propria ribellione con la solitudine.

Si sofferma anche su chi non ha alcun privilegio, ma anzi deve lottare tutti i giorni contro la discriminazione di genere. Penso naturalmente ad Emma, la protagonista del suo libro.

Ma ancora oggi noi donne ci troviamo a lottare tutti i giorni contro le discriminazioni di genere. Siamo ancora lontane da una reale parità soprattutto in ambito professionale. Emma è la voce di tutte quelle donne che sono dovute rimanere in silenzio. È lo strappo delle convenzioni, dei ruoli socialmente imposti. È la cocciuta rivendicazione della libertà di espressione e movimento in quanto donna ed essere umano.

L’indipendenza di una donna quindi passa anche e soprattutto dalla conoscenza e dal sapere. Questo ci rende libere diceva in sostanza la Woolf.

La libertà di pensiero spinge alla non accettazione e a voler agire, l’indipendenza economica consente di avere alternative e poter scegliere.

Il suo romanzo parla anche di una solidarietà fra donne molto intensa. Un po’ come quel rapporto fortissimo di Virginia con la sorella Vanessa. Quanto ancora oggi si può fare su questo?

Esempio, educazione, dialogo e collaborazione possono ancora fare la differenza.

Se dovesse pensare a uno scritto da consigliare ai più giovani per avvicinarsi a Virginia Woolf, di quelli da lei citati nel suo romanzo, quale direbbe? 

Sicuramente “Una stanza tutta per sé”. Si dovrebbe far leggere in tutte le scuole sia alle ragazze, sia ai ragazzi.

Anche il prossimo suo romanzo sarà ispirato a una nuova figura femminile forte, oppure cambierà completamente tema?

Parlerà di un gruppo di donne forti, testarde, creative e delle loro imprese. E sarà un romanzo storico.

Vi racconto Virginia Woolf, genio letterario e non solo. Parla Elisabetta Bricca

Il 28 marzo 1941 Virginia Woolf decise di porre fine alla sua vita. Da quel giorno sono passati 80 anni e la sua opera e la sua esistenza sono ancora vivi, con dibattiti aperti sull’emancipazione femminile e il ruolo della donna nella società. Formiche.net per l’occasione ne ha parlato con Elisabetta Bricca, autrice di “Cercando Virginia” (Garzanti), per la quale la grande scrittrice britannica è stata fonte d’ispirazione

L'Aeronautica militare è pronta al futuro. Intervista al generale Alberto Rosso

Intervista al generale Alberto Rosso, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, che oggi festeggia i suoi primi 98 anni di vita. Dalla lotta alla pandemia alle nuove tecnologie, dalle operazioni con gli F-35 ai progetti nell’ambito del Tempest. Così la forza armata si prepara al futuro

Robot-poliziotti e umanoidi su Marte. Così la fantascienza diventa realtà

Da oltre mezzo secolo siamo abituati a immaginare i robot come protagonisti di film e racconti di fantascienza. Oggi stanno però cominciando a muoversi tra di noi, per ora sul nostro Pianeta, ma tra poco, forse, anche nello Spazio. Servirebbe forse una regolamentazione il più possibile condivisa a livello mondiale. L’analisi di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale

Rebus Afghanistan. Perché Biden potrebbe chiamare l’India 

Di Vas Shenoy

La deadline trumpiana del 1° maggio per il ritiro delle truppe Usa dall’Afghanistan si avvicina. Ma Biden ci sta pensando. Ecco quale ruolo che può giocare l’India

Una poltrona per due. La sfida rosa del Pd alla Camera

Di Giulio Ucciero

Dopo il cambio al Senato, martedì i deputati Dem sceglieranno come nuovo capogruppo una tra Serracchiani e Madia. Per Letta “il confronto è sano”, ma le correnti vogliono accordarsi prima

Francesco e Draghi, remare sulla stessa barca. La lettura di Cristiano

Il presidente Draghi, ringraziato dal papa per la sua presenza, ha assistito alla cerimonia di inaugurazione del 92esimo anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. In precedenza aveva partecipato alla messa presieduta nella Cappella Paolina dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin. Si tratta del primo incontro tra il presidente del Consiglio e Francesco

Birmania, il giorno della vergogna. La condanna Usa, Ue e Gb

Manifestazioni in Birmania in occasione della Festa delle Forze Armate. Negli scontri oltre 90 vittime, tra cui un bambino di 5 anni e una bambina di 13. La condanna della comunità internazionale a singhiozzo: Usa, Ue, Uk e in Italia la condanna di Piero Fassino

Turchia, ecco perché Biden scommette su Draghi. Parla Frattini

Conversazione con il presidente della Sioi e già ministro degli Esteri. Draghi ha capito il legame strategico fra Italia e Turchia, Biden scommette anche su Roma per tenere Ankara nell’alveo Nato. In Libia e nei Balcani ormai siamo spettatori. Occhio a dare la Russia per finita: può nascerne un nuovo Putin

Merkel a tutto gas (russo). Così il North Stream 2 divide la Germania

Di Lorenzo Mesini

A Berlino avevano preso la nomina a segretario di Stato di Blinken come segno di distensione, non è così. Gli Usa vogliono interrompere il gasdotto russo North Stream II. Che intanto divide la politica tedesca, dalla Cdu ai Verdi. Sarà l’ultimo grande banco di prova di Merkel. L’analisi di Lorenzo Mesini

Zona rossa, basta stop and go. Il decreto Draghi? Ad una condizione. L'analisi di Mirabelli

Il presidente emerito della Corte Costituzionale commenta il decreto adottato dal governo. “La priorità è quella di tornare alla consuetudine di prima. Da questo dipende anche la ripartenza economica del nostro Paese: serve una prospettiva”. E su Draghi? “Bene la discontinuità rispetto a Conte”

×

Iscriviti alla newsletter