Skip to main content

Fare da soli è una gran bella cosa. Chi fa da sé fa per tre. Perché quell’intento, che si trova anche nelle parole del presidente del Consiglio, Mario Draghi, sia pragmatico e non velleitario, però, occorre dire cosa e come s’intende o intenderebbe fare.

Nel campo dei vaccini, fin qui, i governi nazionali hanno fatto da sé solo due cose: a. organizzare le modalità di vaccinazione; b. sospenderne uno. La prima cosa non ci è riuscita bene, perché il ritmo è lento e, rispetto ad altri Paesi dell’Unione, a lungo la percentuale di anziani vaccinati assai più bassa. Ora ci sono nuovo commissario e nuova lena. Speriamo tutti che i risultati siano in linea con le premesse. La seconda cosa ha riguardato solo alcuni Paesi dell’Unione europea, che poi si sono rivolti all’Ema per avere copertura alla ripresa. Da soli hanno sospeso e accompagnati hanno ripreso.

Volendo ciascuno sarebbe potuto partire assieme al Regno Unito, bastando non attendere (come credo sia stato bene) il via libera Ema e assumendosi la responsabilità nazionale. Solo che le autorizzazioni nazionali sono arrivate dopo e non prima di quella europea, la quale è rallentata dal fatto che neanche quella materia è stata delegata, essendosi limitati ad affiancare l’autorità europea con quelle nazionali.

Ancora una volta a far cilecca non è l’Europa che c’è, ma quella che non c’è perché non si volle ci fosse, salvo lamentarsi del fatto che non ci sia. Adesso non ho ben capito se si ipotizza di fare diversamente circa un vaccino preparato in Russia, ma colà non prodotto in misura lontanamente sufficiente neanche per i russi. Sarebbe curioso, visto come sono andate le cose. Certo che tutti i vaccini buoni devono essere utilizzati, purché esistano, ma altrettanto certo che quella roba sta diventando oggetto di geopolitica, ovvero materia che non si maneggia sulla fiducia.

La cosa avrebbe maggior senso se ci si volge da levante a ponente, nella malaugurata ipotesi che l’Ue non s’assicuri quantità considerevoli di un vaccino facile e monodose, prodotto in Usa. Anche se non si vede perché non dovrebbe farlo. A meno che, ed è questo il punto cui saggiamente porterebbero quelle parole presidenziali, non si abbia la fondata impressione che non sussiste alcun conflitto d’interesse fra l’Ue e le nazionalità dei produttori, mentre non è detto valga la stessa cosa per i singoli Paesi. E, in questo caso, se non si andrà avanti coordinati allora sarà bene muoversi in autonomia. Sapendo che non si resterebbe soli.

Fare a meno dell'Europa sui vaccini? Rischi e realtà

Certo che tutti i vaccini buoni devono essere utilizzati, purché esistano, ma altrettanto certo che certe fiale stanno diventando oggetto di geopolitica, ovvero materia che non si maneggia sulla fiducia

Filiera cartaria ed economia circolare nel Next Generation Eu

L’Italia è il paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti, il 79%, con una incidenza più che doppia rispetto alla media dell’Unione europea. Il tavolo di lavoro organizzato da Fondazione Symbola, Sacro convento di Assisi e Comieco

La Web Tax è un abbaglio. E non andrà in porto. La profezia di Maffè

Ma quale saldatura con l’Italia nel nome della tassa sui colossi del web, la furia fiscale dei francesi non porterà a nessuna intesa. Bisogna ripensare il valore aggiunto delle big tech, non picconare i loro fatturati. Un errore che pagherebbero utenti e piccole imprese. L’opinione dell’economista della Bocconi

Occhio! Il gioco di Draghi fra Francia e Germania. Parla Pelanda

Il professor Carlo Pelanda legge le ultime mosse tra Parigi, Berlino e Roma: “L’Italia ha importato la reputazione di Draghi e ora è nella triarchia europea”

Quale strategia energetica per il Mediterraneo? I consigli dell'amb. Minuto Rizzo

Conversazione con Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation, che la prossima settimana organizza la due-giorni “Energy Strategies” dedicata alle sfide energetiche nel Mediterraneo (e non solo). Tra tensioni a est e instabilità in nord Africa, ecco il punto dell’ambasciatore sugli interessi dell’Italia

Altro che smart city. Gli stop alla videosorveglianza made in China

Gli 007 britannici chiedono limitazioni alle tecnologie cinesi per prevenire spionaggio, sorveglianza e raccolta di dati. Nel mirino Huawei, Alibaba e Hikvision. Un tema che tocca anche l’Italia. Ecco perché

draghi piano vaccinale

Da Draghi a Pier Silvio, così cambia la comunicazione. Parla Bentivegna

La docente di sociologia della comunicazione analizza la prima conferenza stampa di Mario Draghi, e non solo. “Sul vaccino AstraZeneca, il silenzio non ha influito negativamente”. Berlusconi? “Ha dato corpo alla forza tranquilla di Forza Italia”

Innovatori: Alice Bordini Staden: nella sostenibilità con innovazione, audacia ed entusiasmo

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Perché la Russia fa uscire tutti i sottomarini della Flotta del Mar Nero?

Non era mai successo che contemporaneamente tutti i sottomarini della Flotta del Mar Nero prendessero il largo. Mosca manda un messaggio, soprattutto a uso interno: accerchiata dalla Nato, davanti alle pressioni di Washington, Putin ricorre a un giorno simbolico per mostrare i muscoli

La procura vuole processare Salvini. Open Arms sarà la battaglia più dura

Il gup dovrà decidere il 17 aprile se rinviare a giudizio Matteo Salvini. Ma il caso è diverso da quello della nave Gregoretti perché coincise con la crisi del Conte I, che agì in modo diverso nell’arco di venti giorni. Cosa potrebbe succedere al governo in caso di processo

×

Iscriviti alla newsletter