Skip to main content

Nuove sanzioni contro Pechino per la stretta su Hong Kong. Alla vigilia dell’incontro in Alaska tra i vertici della diplomazia cinese e il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, gli Stati Uniti hanno annunciato nuove misure contro 24 funzionari del governo cinese accusati di avere contribuito all’indebolimento della democrazia nell’ex colonia britannica.

Nell’ambito della linea “Hong Kong Autonomy Act” avviato dall’amministrazione di Donald Trump l’anno scorso, dopo l’approvazione della legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino, il nuovo governo di Joe Biden ha deciso di proseguire sulla stessa linea dura. Oltre ai funzionari della sicurezza a Hong Kong, sono nella lista dei sanzionati anche Wang Chen, esponente del Politburo del Partito comunista cinese; e Tam Yiu-chung, l’unico rappresentante di Hong Kong nel Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo.

Secondo l’emittente Cnn, il Dipartimento di Stato ha diffuso una lista in cui figurano anche i nomi su cui il governo di Trump aveva fatto scattare il divieto di viaggio sul territorio americano.

Il segretario di Stato, Antony Blinken, ha scritto su Twitter che “oggi gli Stati Uniti hanno indicato 24 funzionari della Repubblica popolare cinese e di Hong Kong in base al ‘Hong Kong Autonomy Act’ in risposta all’ulteriore indebolimento da parte della Repubblica popolare cinese dell’autonomia, dei diritti e delle libertà promesse a Hong Kong”.

E ha aggiunto: “La diffusione dell’aggiornamento odierno del report dell’‘Hong Kong Autonomy Act’ evidenzia la nostra forte preoccupazione per la decisione dell’11 marzo dell’Assemblea nazionale del popolo di intaccare ulteriormente il sistema elettorale a Hong Kong” (qui l’approfondimento di Formiche.net sulla riforma elettorale).

Blinken ha anche ricordato come il Regno Unito abbia già denunciato una violazione della Dichiarazione congiunta sino-britannica, firmata prima del 1997, anno in cui il protettorato britannico è diventato ufficialmente una regione amministrativa speciale della Cina. “Una Hong Kong stabile, prospera che rispetta i diritti umani, le libertà e il pluralismo politico è nell’interesse di Hong Kong, della Cina e della comunità internazionale”, ha concluso il segretario di Stato americano, sottolineando come nell’attuale contesto la Cina “non adempie ai propri obblighi”.

Per i cinesi, queste nuove sanzioni arrivate da Washington rappresentano una grave violazione del diritto internazionale e delle norme fondamentali che regolano le relazioni internazionali, perché interferiscono negli affari interni di Pechino.

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Zhao Lijian, ha risposto alla decisione del Dipartimento di Stato americano sottolineando l’interferenza degli Usa, a danno di Hong Kong e della stabilità del Paese: “La Cina si oppone fermamente, condanna l’azione e prenderà le contromisure necessarie”.

Le nuove decisioni di Pechino su Hong Kong, secondo Zhao, sono un’iniziativa importante “per sostenere e migliorare il sistema ‘Un paese, due sistemi’ e mantenere la stabilità a lungo termine di Hong Kong, oltre a fornire una garanzia istituzionale più solida per la piena attuazione del governo dei patrioti di Hong Kong”.

“Gli affari di Hong Kong – ha concluso – sono puramente affari interni della Cina e nessun Paese straniero ha il diritto di interferire. Il governo cinese è risoluto nella sua determinazione a opporsi all’interferenza degli Stati Uniti negli affari di Hong Kong, nella sua determinazione a salvaguardare la sovranità nazionale, la sicurezza e gli interessi di sviluppo e ad attuare la politica ‘Un paese, due sistemi’. Gli Stati Uniti dovrebbero correggere immediatamente i propri errori e smettere di interferire in qualsiasi modo negli affari di Hong Kong e negli affari interni della Cina”.

Intanto, l’ambasciatore cinese presso l’Unione europea, Zhang Ming, ha anticipato la risposta sulle sanzioni europee in arrivo contro le denunce di repressione contro la minoranza uigura.

“Voglio enfatizzare che le sanzioni rappresentano uno scontro – ha detto il diplomatico in una videoconferenza con gli esperti del Centro di Politica Europea di Bruxelles ripresa dall’agenzia Afp -. Le sanzioni basate in bugie potrebbero interpretarsi come una minaccia deliberata agli interessi di sicurezza e sviluppo della Cina […] Vogliamo dialogo, non scontro. Chiediamo all’Unione europea di pensarci due volte. Se qualcuno insiste sullo scontro, non torniamo indietro, giacché non abbiamo più opzioni che rispettare le nostre responsabilità con la nostra gente”.

I Paesi membri dell’Unione europea discutono un piano di nuove sanzioni globali contro chi viola i diritti umani. E molto probabilmente includeranno funzionari cinesi accusati di abusi e torture contro gli uiguri.

Gli Usa al summit d'Alaska portano in dono nuove sanzioni alla Cina

Gli Stati Uniti per le violenze contro i dissidenti di Hong Kong, l’Unione europea per la comunità uigura nello Xinjiang. Nuove limitazioni contro funzionari cinesi per violazioni dei diritti umani e i principi di libertà e democrazia

Governo Draghi e crisi del sistema politico. L'iniziativa di Acquaviva

Di Gennaro Acquaviva

Nel momento più buio della nostra vita collettiva, bisogna parlare di mondi vitali, forze organizzate, reti di solidarietà capaci di tornare ad alimentare la vita politica. Gennaro Acquaviva lancia il convegno del 18 marzo organizzato dalla Fondazione Socialismo e dall’Istituto Sturzo

Se più Europa è complicato, meno è impossibile. Il mosaico di Fusi

Non solo Emma Bonino, il rapporto con l’Europa è un problema anche per il Pd e nella coalizione (scomposta) del centrodestra. Una fetta non indifferente della debolezza della Ue nei confronti di Usa e Cina risiede anche nella fragilità delle alleanze, nella tortuosità delle appartenenze, nella rarefazione degli ancoraggi politici

Alitalia deve volare da sola. Così Giorgetti si sintonizza con l'Ue

Il ministro dello Sviluppo puntella alla Camera il piano industriale che mira a una compagnia in formato ridotto. Il ruolo dello Stato finisce qui, ora Alitalia deve volare da sola, come chiede Bruxelles. L’economista Giuricin a Formiche.net: dal ministro la prova della sintonia con l’Ue ma ho paura che non ci sia spazio sul mercato per il vettore

Green bond BTP verdi

Finanza sostenibile, ecco le nuove sfide per imprese, investitori e governi

Di Enrico Giordano

È indispensabile che il flusso dei capitali pubblici e privati sia convogliato in via primaria verso investimenti sostenibili sotto il profilo Esg (Environment social governance). Ma cos’è un investimento Esg sostenibile? La risposta non è affatto scontata… L’analisi di Enrico Giordano, senior counsel di Chiomenti

Altmaier, Kerry, Maas e Di Maio. A Berlino sull'ambiente si fa sul serio

La transizione ecologica può rafforzare l’alleanza transatlantica. Al Berlin Energy Transition Dialogue 21 (#BETD21) si sono avvicendati ministri ed esperti di temi ambientali

letta pd povertà

Letta, il Pd e la lotta alla povertà

Dopo un anno dallo scoppio della pandemia emergono i primi dati che mostrano come questa crisi sanitaria stia fortemente colpendo il mercato del lavoro, con gravi conseguenze per le condizioni sociali ed economiche della popolazione europea e mondiale. Il Pd dovrebbe tenerne conto

Screzi marittimi tra Iran e Israele nel Mediterraneo orientale

Recentemente le acque del Mediterraneo orientale sono diventate anche teatro di uno scontro tra Israele e Iran, che ravviva quanto già accaduto (secondo il WSJ), e aggiunge complessità in un quadrante già estremamente delicato dove la sicurezza marittima è fattore geopolitico

Come funziona il passaporto Covid-19 europeo

Tutto quello da sapere sul piano per la creazione di un certificato verde digitale, promosso dall’Unione europea, che consentirà ai detentori di viaggiare liberamente nell’area Schengen

Terna fa a gara per lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Terna aggiudica una gara per la creazione di nuove stazioni che connettano parchi eolici e fotovoltaici a beneficio dell’efficienza della rete elettrica. Le attività coinvolgeranno 22 imprese specializzate, tutte italiane, per i prossimi 5 anni attente a sostenibilità, certificazioni ambientali e sicurezza dei lavoratori

×

Iscriviti alla newsletter