Skip to main content

Questa testata si è occupata più volte del rapporto preparato da un team di esperti dell’Ufficio di Venezia dell’Organizzazione Mondiale della Salute (Oms) sulla risposta italiana all’emergenza del Covid-19. Tale rapporto, dopo essere stato pubblicato per alcuni giorni sul sito dell’organizzazione, è stato ritirato. Si è, poi, cercato, in modo anche goffo, di manipolare il testo perché una frase dava ombra ad un personaggio che, nell’ambiente medico, è, a ragione o torto, poco apprezzato. Il documento è ora agli atti della procura di Bergamo che sta indagando sulle determinanti della pandemia nel capoluogo lombardo al fine di appurare eventuali responsabilità.

Il responsabile del team che ha redatto il rapporto, dopo diversi di carriera presso l’Oms e con un contratto che durava sino al 2036, ha dato le dimissioni dall’Organizzazione a ragione delle (vere o presunte) pressioni esercitate perché modificasse un’affermazione fattuale (dimostratasi provata ampiamente dai dati esistenti). Ha scritto un libro (Francesco Zambon Il Pesce Piccolo-Una Storia di Virus e di Segreti- Feltrinelli, pp. 186 € 15) che si gusta come un giallo e si può leggere sotto varie chiavi.

Sta alla magistratura indagare se, nella vicenda raccontata, ci sono reati e chi li ha eventualmente commessi. Dalla lettura del libro, sorgono alcune domande a cui l’Oms, il ministero della Salute e il ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale dovrebbero dare  risposta:

  1. Perché all’Oms è stato assunto un Direttore aggiunto dopo che aveva superato i 62 anni, limite di età per essere in servizio presso le Nazioni Unite e le sue agenzie specializzate?
  2. Non c’è un conflitto di interessi nel rivestire contemporaneamente il ruolo di Assistant Director-General for Strategic Initiatives (Polio Eradication, Polio Transition, Antimicrobial Resistance and Migrant Health) e quello di Consigliere del Ministro della Salute dello Stato di provenienza? Tale “doppi ruoli” sono esplicitamente vietati sia al Segretariato Generale delle Nazioni Unite sia nelle agenzie specializzate dell’Onu. Esiste una deroga per l’Oms?
  3. È vero o non è vero che i costi dell’incarico coperto dal Direttore aggiunto in questione sono coperti da un “contributo volontario” dell’Italia (ossia dei contribuenti italiani all’Oms?

Le risposte a queste domande contribuirebbero a chiarire in modo determinante una vicenda che, sino ad ora, ha screditato sia l’Oms sia il governo italiano, in particolare il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che non è sceso in campo in difesa di un funzionario dell’Oms di nazionalità italiana, a cui veniva rimproverato essenzialmente di dire quanto aveva riscontrato nella documentazione disponibile presso il ministero della Salute e che veniva sottoposto, o aveva l’impressione, di venire sottoposto a minacce.

Il libro è un’ottima lettura da suggerire a chi intende iniziare una carriera presso le agenzie specializzate delle Nazioni Unite e riflette esperienze che io stesso ho fatto presso la Fao e l’Ilo.

Zambon e le domande sul rapporto proibito dell'Oms

Sta alla magistratura indagare se, nella vicenda raccontata, ci sono reati e chi li ha eventualmente commessi. Dalla lettura del libro di Francesco Zambon “Il Pesce Piccolo-Una Storia di Virus e di Segreti” (Feltrinelli), sorgono alcune domande a cui l’Oms, il ministero della Salute e il ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale dovrebbero dare  risposta

Invadono! Anzi no. Così si scalda l'infowar fra Israele e Hamas

Messaggi incrociati, invasioni e coinvolgimenti regionali. Lo scontro tra Israele e i gruppi armati palestinesi cresce di livello sul piano dell’information warfare. Ecco tattiche e scenari

Ladri di bellezza con riciclaggio. Come proteggere i nostri beni

Di Biagino Costanzo

Si conferma quindi che l’arte rappresenta uno dei veicoli più sofisticati per riciclare proventi illeciti e per una molteplicità di ragioni. L’analisi di Biagino Costanzo, dirigente d’azienda e docente in Scienze criminologiche per la Difesa e la Sicurezza

Draghi e Dragoni, la Cina è meno vicina. Il report dagli Stati Uniti

Più di metà degli italiani ha un’opinione sfavorevole della Cina. Un sondaggio dell’Atlantic Council e della Delegazione Ue negli Usa fotografa la svolta: un anno fa la propaganda cinese aveva la meglio sull’amicizia Usa. L’Ue balla meglio con Biden, Sicurezza e Difesa le priorità

Ericsson e la diplomazia coercitiva cinese

Di Ludovica Meacci

La Cina spinge la narrativa sui media controllati e la diplomazia coercitiva per portare avanti i propri interessi. Il caso Ericsson e la Svezia analizzati dalla sinologa Ludovica Meacci

Israele-Gaza, Biden sbaglia a sottovalutare l’Iran. Parla Panella

Carlo Panella, giornalista e scrittore, commenta l’escalation di violenze in Medio Oriente sottolineando le responsabilità di Netanyahu ma anche l’errore Usa di sottovalutazione dell’espansionismo iraniano

Le relazioni transatlantiche si tingono di green

Di Andrea Manciulli ed Enrico Casini

John Kerry a Roma, il vertice Nato, il G20 e poi la Cop26. Ecco il valore del “clima” nelle relazioni transatlantiche, un tema su cui l’Alleanza può fungere da volano. L’analisi di Andrea Manciulli ed Enrico Casini, rispettivamente presidente e direttore di Europa Atlantica

Meno ghiaccio e più commercio. L'Artico al centro del confronto globale

Di Andrea Bonelli

Il riscaldamento globale sta avendo un impatto particolarmente significativo ai poli del pianeta, aprendo nuove rotte e possibilità commerciali. Nel futuro, la regione del Polo Nord, prima relativamente marginale nel contesto geopolitico globale, potrebbe diventare un’area cruciale della competizione internazionale. L’analisi di Andrea Bonelli

Clima, Cina e multilateralismo. Ecco l’agenda Usa-Santa Sede

Nell’agenda della tre giorni romana di John Kerry c’è anche un’udienza privata in Vaticano con papa Francesco. Un segnale importante di una ritrovata vicinanza tra Stati Uniti e Santa Sede dopo i quattro anni di tensioni con Donald Trump? Risponde Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano

Lavoro, perché il governo è sulla buona strada. Scrive Becchetti

Con le tre medicine, solidarietà, espansione, rioccupazione, messe in campo dal governo sarà più facile riaccompagnare il paziente Italia verso la ripresa anche se resta aperta la questione di come realizzare lo stesso obiettivo per la stragrande maggioranza di imprese di dimensioni inferiori che rappresentano la parte più fragile ed esposta del nostro tessuto produttivo. L’analisi di Leonardo Becchetti

×

Iscriviti alla newsletter