Oltre agli interrogativi su Astrazeneca, oggi continuano gli appuntamenti coi ministri e le loro linee programmatiche. Focus sul Mite, il ministero della transizione ecologica, con il ministro Cingolani che incontra a Montecitorio il presidente della Camera Fico
Archivi
Il Pnrr dovrà ripristinare le strutture tecniche della Pa. Altrimenti...
Il governo italiano ha mandato l’11 marzo scorso alla Commissione europea un documento di 487 pagine, cioè le Schede a supporto del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma in Italia i punti deboli per realizzare i progetti sono le strutture tecnico-ingegneristiche che dovranno poi realizzare i progetti d’investimento. Il commento di Giuseppe Pennisi
Le Zes in stand-by e il futuro del Recovery Plan. L'analisi di Cianciotta
L’Italia torni ad essere il naturale gatekeeper politico-militare, culturale, logistico ed economico del Mediterraneo, altrimenti deve rassegnarsi ad essere una bandierina nella nuova geopolitica della logistica integrata. Il commento di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Nazionale sulle Infrastrutture di Confassociazioni e Abruzzo Sviluppo Spa
Next Generation UE e Recovery plan: innovazione e startup al centro dell’agenda digitale
Nel contesto socio-economico italiano, diventa sempre più forte la necessità di un confronto aperto con le istituzioni, la società civile e la comunità europea su come spendere i 209 miliardi messi a disposizione dell’Italia dal Next Generation Eu, il piano Ue di rilancio da 750 miliardi, ma anche dal bilancio europeo 2021-2027 senza dimenticare Mes, Bei e Sure. Un percorso…
La Cina spegne Signal, chat rifugio dei dissidenti
Da ieri in Cina non funziona più Signal, l’app che sfida i regimi, nata grazie agli investimenti del governo statunitense
Tutti i Cocchi del quartierino
TUTTI I COCCHI DEL QUARTIERINO Nel 2020, in Italia, le famiglie in povertà assoluta sono oltre 2 milioni (il 7,7% del totale, da 6,4% del 2019: 335 mila famiglie in più) per un numero complessivo di individui pari a circa 5,6 milioni (9,4% da 7,7%: oltre 1milione in più rispetto all’anno precedente). L’aumento della povertà assoluta si inquadra nel contesto…
Francia tra Usa e Cina. Ecco l'altra potenza nell'Indo-pacifico
Territori d’oltremare, esercitazioni e partnership incrociate. Così la Francia punta a incunearsi nella competizione tra Usa e Cina nell’Indo-pacifico. La strategia rilasciata da Macron ad agosto del 2019 si carica di nuovi elementi, come la ricerca di una sponda con il Giappone
Comunicazione e fiducia: quegli errori che costano cari
Nessun vaccino è completamente innocuo. Né sono state ancora accertate correlazioni certe fra decessi e somministrazione di Astra Zeneca. Eppure, la sospensione è arrivata tardiva. Ancora una volta, siamo caduti nel più banale degli errori di comunicazione. Che rischia di costarci caro. Ricordavo proprio qualche giorno fa come nel 2011 in Giappone, all’epoca della fusione del nocciolo di tre reattori…
Vaccini, perché India e Cina vincono a mani basse (ed è colpa nostra)
L’India produce il 60% dei vaccini distribuiti nel mondo e l’Europa dipende al 90% da Pechino per l’approvvigionamento di molecole e principi attivi. Dall’off-shoring alle normative blande del Pacifico, tutte le cause (evitabili?) di una dipendenza che non fa bene a nessuno.
Alessandro Cagli, l’ovetto Kinder e i regali inaspettati
Alcuni prodotti di largo consumo diventano parte della cultura della società. È il caso dei prodotti di Ferrero, l’azienda fondata nel 1946 ad Alba. Qualche tempo fa, la cantante Malika Ayane, commentando la reazione di alcuni hater sui social, ha scritto “non posso mica piacere a tutti come la Nutella”. Non solo. Complice il nome in lingua, il bambino biondo…