Skip to main content

Sinora il cammino della “Conferenza” è stato tortuoso, privo di entusiasmo ed equivoco. Una proposta lanciata da Macron e concepita prima della pandemia, con tempi e prospettive diverse. Si parlava, e si continua a farlo, del “futuro dell’Europa”. Il futuro, nel frattempo, è già arrivato. Naturalmente ha trovato l’Europa impreparata com’è avvenuto tante volte in passato. Un’Europa che non c’è, visto che continua a mancare gli appuntamenti più importanti e vitali per i cittadini. Ne è una ulteriore dimostrazione l’attuale vicenda dei vaccini. Gestita in maniera dilettantesca, da incompetenti, aggravata dall’incapacità dell’Unione a produrre i vaccini direttamente e rapidamente, mentre si continua a dire, fingendo, che siamo la prima economia del mondo. Ci si dimentica di aggiungere che invece siamo ancora la somma di 28, anzi di 27 economie divise, Eurozona compresa.

Il 10 marzo finalmente, dopo il fallimento dei tentativi precedenti e l’indifferenza con cui la recente presidenza tedesca ha trattato la Conferenza, i presidenti di Commissione, Parlamento e Consiglio hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta che la rilancia, ne avvia il processo, ne fissa i contenuti, la gestione, le procedure, i tempi ed indica la destinazione del rapporto finale. Per quanto riguarda i contenuti si fa riferimento all’economia come servizio ai cittadini, alla “cittadinanza”, alla politica sociale, all’ambiente, al digitale, alla politica internazionale, alla democrazia ed alle competenze dell’Unione. Per quanto riguarda la procedura si parla di “dialoghi di cittadinanza”, dal basso verso l’alto, per dare la possibilità ai cittadini, giovani compresi, di esprimersi su ciò che li riguarda. È prevista “l’organizzazione di panel europei e nazionali”, con eventi on line, ed il coinvolgimento delle istituzioni nazionali. La gestione viene affidata ad un comitato esecutivo di 9 membri, più 4 osservatori per ogni istituzione. Ci sarà “una Sessione Plenaria della Conferenza che gestirà le raccomandazioni dei “panel”, ma non è chiaro come ciò avverrà.

Se esaminiamo le proposte e pensiamo in positivo, bisogna convenire che siamo di fronte ad una novità, ad un rovesciamento dell’approccio sinora seguito. Si parte dai contenuti, non dalle riforme necessarie all’Unione per realizzarli. Senza scomodare Platone o Aristotele, i tre presidenti, vogliono forse realizzare una “Politeia”? Una scelta importante, che andrebbe perseguita fino in fondo, per dare attuazione alle indicazioni che verranno dalla consultazione, ivi comprese le riforme istituzionali necessarie. In tal caso si tratterebbe di una grande opportunità, una scommessa fatta dal Parlamento, dalla Commissione e dal Consiglio. Ma, pensando in negativo, qualora ciò non accadesse, sulla base di altre esperienze simili, utilizzate come surrogato della democrazia, c’è il rischio che l’iniziativa diventi una finzione, con il fallimento della Conferenza. Di sicuro provocherà un approfondimento del solco tra cittadini ed Unione, nonostante le speranze di cambiamento aperte, all’inizio della crisi pandemica, con la sospensione del patto di stabilità e con la decisione del luglio 2020, visto che la promessa della Commissione di vaccinare subito tutti gli europei è già fallita, o quantomeno è stata ridimensionata.

C’è da sperare che i tre presidenti abbiamo valutato oculatamente le conseguenze della loro scelta per evitare che si tramuti in un “bluff”. Sono disposti ad andare fino in fondo per realizzare gli obiettivi indicati? Se necessario, anche a costo delle loro dimissioni? Bisogna notare inoltre che, al di là della procedura indicata, mancano completamente dal dibattito alcune tematiche fondamentali, tra cui la “riforma” delle istituzioni, il completamento dell’Uem e così via. Manca “il modello” di riferimento o da costruire. Almeno per il momento non c’è. Dovrebbe scaturire dal dibattito sulla dimensione democratica dell’Ue, purché diventi il punto centrale della Conferenza.

Ma invece, pensando alla prassi ed al linguaggio comunitario, tutto appare vago e generico. Anche i tempi. Non viene nemmeno indicato l’inizio e si fa riferimento ad una ipotetica conclusione dei lavori nel primo semestre del 22, durante la presidenza francese. Un finale incerto, com’è incerto l’esito delle conclusioni: una relazione finale da trasferire ai tre presidenti che poi decideranno come darvi seguito, senza che per ora ci dicano nulla. Prendere o lasciare. Bisogna fidarsi? In verità troppo poco. Il vero punto dolente della Conferenza è proprio questo: il destino della relazione finale, cioè delle proposte scaturite dal dibattito. Un dibattito in apparenza pomposo, in netto contrasto con l’utilizzo delle sue conclusioni, rimaste sospese nel vuoto. Una dimostrazione della debolezza di tutta l’impalcatura della Conferenza, al punto da mettere in serio dubbio la sua ’efficacia ed il suo risultato. È rimasta in piedi l’impostazione nata prima del Covid-19, più per non dire un terzo “no” alla Francia che per convinzione. Non è stato aggiornato nemmeno l’elenco delle materie in discussione, per consentire all’Unione di ridefinire meglio le sue competenze, le sue priorità ed il suo processo decisionale.

Processo ben noto. Come sono note le procedure fissate dal Trattato per prendere le decisioni e fare le riforme. Perché la dichiarazione dei tre Presidenti non le menziona? Basterebbe utilizzare il Trattato attuale, cambiarlo, se necessario, o farne un altro, ma nulla viene detto. Se ne parlerà dopo? Chi lo farà? E i cittadini? Tutto viene lasciato aperto, forse per non creare contrasti anticipatamente? In questo caso è positivo. Oppure la vaghezza serve a tenere fuori i cittadini e lasciare le istituzione libere di arrivare a qualunque decisione, ivi compresa “nessuna decisione”? Una procedura a cui l’Unione ci ha tristemente abituati da tempo, per rincorrere l’unanimità. Spesso un alibi per lasciare le cose come stanno. Sarebbe la fine. Un comportamento a cui bisogna porre termine. Noi vorremmo credere alla “Politeia”, una scelta molto seria, se non viene ridotta a puro esercizio retorico. Giusto definire insieme i contenuti a cui affiancare le riforme necessarie. Purché si facciano, in contemporanea. Con chi ci sta. Eliminare il diritto di veto e allargare la base democratica. Mettere così la nuova Unione in condizione di decidere autonomamente sulle materie di sua competenza.

In questo senso ci dobbiamo impegnare per la Conferenza o altro. Dovrà farlo tutta l’Italia, come “sistema Paese”, per realizzare l’Unione politica, ad ispirazione federale. Adesso.

La Conferenza sul futuro dell’Europa. Politeia o finzione?

Il 10 marzo, dopo il fallimento dei tentativi precedenti e l’indifferenza con cui la recente presidenza tedesca ha trattato la Conferenza, i presidenti di Commissione, Parlamento e Consiglio hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta che la rilancia, ne avvia il processo, ne fissa i contenuti, la gestione, le procedure, i tempi ed indica la destinazione del rapporto finale. Luci e ombre secondo Carmelo Cedrone

Italia, Francia e Germania sospendono il vaccino AstraZeneca. I dettagli

Sospese le vaccinazioni con AstraZeneca in Italia, Germania e Francia in attesa di una raccomandazione dell’Ema che dovrebbe arrivare domani pomeriggio. Intanto dall’Agenzia europea per i medicinali fanno sapere che “non vediamo alcun problema nel proseguire le vaccinazioni utilizzando questo vaccino”. Tutti i dettagli

Difesa, ecco la classifica dell’export. La Cina cresce mentre l’Italia...

Sipri ha pubblicato il report annuale sui trasferimenti globali di armamenti. Cresce l’export di Stati Uniti e Francia. Stabile la Cina, in calo la Russia. Il Medio Oriente continua ad assorbire gran parte della domanda mondiale, mentre diminuiscono (ancora) le esportazioni italiane

islam

Lo ius soli scuote il Pd e mette in crisi la destra. Parla Moual

La legge sulla cittadinanza è un tema divisivo da anni, anche se man mano si è arrivati a proposte di legge che sono un compromesso, e non certo uno ius soli puro. Non si concederà cittadinanza per nascita, ma solo dopo un percorso scolastico e con criteri rigidi. Eppure, neanche un governo di sinistra è stato in grado di approvare la riforma. Cosa potrà fare Draghi? Conversazione con Karima Moual, giornalista per il gruppo Gedi e Mediaset

Perché il richiamo di Letta alle idee sarebbe utile

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Quello di Enrico Letta al Pd è un ritorno alla politica delle idee e dell’applicarsi ai fatti, abbandonando i meri esercizi della politica di potere. Non è un esercizio formale. Il confronto politico serve a presentare ai cittadini progetti alternativi su cui loro possano scegliere e non ad impacchettare soluzioni preconfezionate da imporre ai sudditi, spingendoli al conformismo

regno unito difesa

Il Regno Unito rilancia la Difesa. Ecco i piani di Londra

Londra corre ai ripari per fronteggiare un mondo reso più incerto e insicuro dalla pandemia. È atteso per domani il disvelamento del nuovo piano di modernizzazione delle Forze armate di Sua Maestà, corredato da cospicui investimenti per sostenere l’industria nazionale. E Johnson strizza l’occhio a Biden

Usa-Cina, uno scontro necessario? L'analisi di Valori

La Cina appare orientata più che ad aprire una nuova corsa agli armamenti, ad avviare misure concrete per risollevare la propria economia e rendere più “moderatamente ricca” la propria popolazione. L’Europa ha siglato il Comprehensive Agreement on Investments con Pechino. E invece gli Stati Uniti? L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Sviluppiamo un vaccino assieme. Israele tende la mano all'Italia

In Israele si sta sviluppando un farmaco che dovrebbe essere disponibile entro l’estate. L’ambasciatore Eydar annuncia: “Proporrò al governo italiano di partecipare alla fase finale”

Trisulti, addio sogni sovranisti. Stop ai seguaci di Bannon

La giustizia amministrativa ha deciso, i seguaci di Bannon devono lasciare la splendida abbazia di Trisulti in Ciociaria, che doveva diventare il fulcro europeo dell’internazionale sovranista. Esulta Nicola Fratoianni di Sinistra Italiana

La Cina fa shopping nella Difesa italiana. Il caso Alpi Aviation 

A pochi mesi dall’adesione italiana alla Via della Seta, Alpi Aviation, azienda friulana sospettata di aver violato l’embargo con l’Iran, annunciava l’apertura di un sito produttivo a Wuxi, città-laboratorio dell’intelligenza artificiale cinese. Lì, un anno fa, la polizia usava i droni per individuare chi non indossava le mascherine
×

Iscriviti alla newsletter