Skip to main content

Su proposta del ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Consiglio dei ministri ha nominato il generale Salvatore Luongo, 62 anni, prossimo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri. Per lui si tratta di una promozione, considerato che dal 1° giugno scorso è vicecomandante generale.

Prenderà il posto di Teo Luzi, 65 anni il prossimo 14 novembre, che lascia la guida della Benemerita dopo poco meno di 4 anni di mandato per andare in pensione. Il suo mandato, in scadenza a gennaio 2024, è stato prorogato fino a novembre.

“Congratulazioni e auguri di buon lavoro” arrivano da Giorgia Meloni, presidente del Consiglio. “La sua esperienza e la sua competenza gli consentiranno di guidare al meglio i nostri carabinieri, orgoglio nazionale e forza armata ammirata e apprezzata in patria e all’estero”. Al generale Luzi la presidente del Consiglio ha rivolto “il ringraziamento per la professionalità e la dedizione con i quali ha servito l’Arma, lo Stato e i cittadini”.

Nato a Napoli il 6 giugno 1962, il generale Luongo ha intrapreso la carriera militare nel 1977 e ha studiato alla Scuola militare Nunziatella in Napoli, all’Accademia militare di Modena e alla Scuola di applicazione Carabinieri di Roma. Prima di diventare vicecomandante generale dell’Arma, è stato, da dicembre 2023 al maggio successivo, comandante del Comando interregionale Podgora, con sede a Roma, da cui dipendono i comandi delle legioni del Lazio, delle Marche, della Sardegna, della Toscana e dell’Umbria. Parallelamente alla guida del Podgora è stato consigliere del ministro per l’attuazione delle riforme e per le strategie istituzionali.

Prima, per 7 anni, era stato capo dell’Ufficio legislativo del ministero della Difesa, servendo sotto quattro ministri di colori politici diversi (Roberta Pinotti del Partito democratico, Elisabetta Trenta del Movimento 5 Stelle, Lorenzo Guerini del Partito democratico e, da ultimo, Guido Crosetto di Fratelli d’Italia). Dall’ottobre 2006 all’ottobre 2011 è assistente militare e aiutante di campo per l’Arma dei carabinieri del Presidente della Repubblica (all’epoca Giorgio Napolitano).

Il ministro Crosetto ha espresso “grande soddisfazione, per una nomina di notevole rilevanza per la sicurezza del Paese”. “La scelta non era assolutamente facile”, ha aggiunto: “È stata sicuramente molto complessa poiché tutti i candidati vantavano curriculum di grandissimo spessore”. Anche lui ha ringraziato il generale Luzi: “Sotto la sua guida abbiamo visto un’Arma dei Carabinieri all’avanguardia, efficiente e tecnologicamente avanzata, ma sempre radicata nei valori e nelle tradizioni”. Nella nota diffusa dalla Difesa vengono sottolineati i “ruoli strategici” di Luongo nella lotta alla criminalità organizzata e nella cooperazione internazionale contro il terrorismo e la sua attenzione all’innovazione.

Chi è Salvatore Luongo nuovo Comandante generale dei Carabinieri

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro Crosetto, ha deciso la promozione dell’attuale vicecomandante, già al vertice dell’Ufficio legislativo della Difesa. Prende il posto di Teo Luzi

Europa, Pnrr e transizione. Le parole di Fitto

Il ministro per gli Affari Europei, candidato italiano alla vicepresidenza della Commissione, ha posto al centro della sua audizione essenzialmente tre questioni. Primo, dal destino dell’Ue dipende il futuro di tutti gli Stati membri. Secondo, il Pnrr va messo a terra entro la sua scadenza naturale ma, terzo punto, sul Green new deal serve più visione e meno rigidità

Gli Usa bombardano l’Iran in Siria. Cosa c’è da sapere

L’attacco “contro l’Iran” in Siria serve come richiamo a Teheran sulla gestione dei proxy dell’Asse della Resistenza che spesso si muove in forma autonoma. Ma per gli Usa sempre controllato idealmente dagli ayatollah

Per l’Ucraina Trump è una scommessa. Mikhelidze (Iai) spiega perché

In Europa occidentale prevale una visione catastrofica del ritorno di The Donald alla Casa Bianca sottolineando i rischi per la sicurezza e la difesa senza proporre soluzioni concrete. Kyiv, invece, mostra una resilienza derivante dalle esperienze storiche e una prospettiva più speranzosa. È anche il frutto della frustrazione verso la politica dell’amministrazione Biden, spiega la responsabile di ricerca presso l’Istituto Affari Internazionali

Difesa comune, cosa resta ancora da fare. Scrive Minuto Rizzo

L’opinione pubblica si mostra riluttante all’uso dello strumento militare. Alla politica e alle istituzioni spetta il difficile compito di passare il messaggio che, per difendere i nostri valori ed interessi, è necessario avere una credibilità di difesa, e gli strumenti concreti per farlo concretamente. Il commento dell’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, membro del Gruppo dei 20

Cosa ci dice il nuovo bombardiere stealth sulla strategia nucleare di Pechino

La Cina fa passi da gigante nel campo dell’industria domestica e presenta la sua sfida al B21 Raider degli Usa. Il nuovo bombardiere strategico cinese promette di elevare le capacità di deterrenza strategica di Pechino a un livello finora inedito, andandosi ad aggiungere ai silos missilistici e ai sottomarini balistici per completare la triade nucleare cinese

Ucraina, la pace a ogni costo di Trump spiegata da Tafuro Ambrosetti (Ispi)

La ricercatrice analizza gli scenari geopolitici legati al ritorno di The Donald alla Casa Bianca. Tra promesse di pace rapida e l’inflessibilità di Mosca, il destino degli ucraini si profila complesso

Ecco perché Apec (e G20) richiamano l’attenzione sul Sud America

Una ventina di Capi di Stato e di governo, e delegazioni di rappresentanza si riuniscono a Lima, Perù, per discutere di argomenti chiave come la sostenibilità, il commercio inclusivo e la formalizzazione dell’economia nella regione latino-americana. Il (nuovo) ruolo della Cina e il peso delle elezioni americane

Il Giappone presenta un sistema laser semovente per rivoluzionare la difesa aerea

Il Giappone è tra i pochi Paesi ad aver già fatto entrare in servizio un sistema di difesa aerea a energia diretta. L’avvento di questi sistemi, indispensabili per ridurre i costi di intercetto in un’epoca caratterizzata dal diffondersi di sempre più minacce aeree come droni e missili ipersonici, costituirà un trend di lungo periodo che cambierà profondamente i campi di battaglia del futuro

Perché il pensiero del sindaco di Bologna Lepore è stupefacente. L'opinione di Cangini

Impossibile comprendere dove sia, secondo il sindaco di Bologna, lo scandalo. Ma impossibile, soprattutto, è comprendere cosa sarebbe cambiato, secondo Matteo Lepore, se la manifestazione dei neofascisti di Casapound si fosse svolta altrove. Il commento di Andrea Cangini

×

Iscriviti alla newsletter