Skip to main content

L’Europa di Napoleone fu un continente in cui l’integrazione passava per l’imperialismo espansionista. L’Europa di oggi ha raggiunto un livello di integrazione così come di espansione senza precedenti nella storia del continente e lo ha fatto attraverso il potere di attrazione. A differenza del periodo napoleonico, il progetto europeo è stato forgiato attraverso mercati e moneta, non con la difesa. Solamente negli ultimi anni l’Europa ha iniziato ad alzare lo sguardo, ponendosi come obiettivo quello di una propria autonomia strategica anche a livello internazionale.

Questa aspirazione strategica è stata lanciata nello scorso ciclo politico-istituzionale, in cui le questioni di politica estera hanno ricevuto molta più attenzione rispetto a quanta ne ricevano adesso. Ciò è dovuto in parte a fattori esogeni, come la crisi in Ucraina, la Brexit, l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Ma nel precedente ciclo l’attenzione verso l’esterno era dovuta anche a un fattore endogeno: la totale incapacità dell’Unione europea di progredire su temi come la riforma della zona euro e la questione dell’immigrazione.
Nel 2020 il quadro è invece completamente cambiato. A causa della pandemia l’Unione ha scoperto di essere capace di coesione interna e maggiore solidarietà su diverse questioni, a partire dall’accordo sulla ripresa e la resilienza europea. E questo elemento ha certamente aperto nuove possibilità, dando slancio a quel principio-condizione per lo sviluppo incisivo di una politica estera europea: la solidarietà tra Stati membri.

È assolutamente irrealistico pensare che, in Europa, ci sia una percezione comune delle minacce. La geografia, la storia e la cultura politica degli Stati membri contestano una simile visione. Ciò su cui l’Unione deve e può lavorare a livello politico è piuttosto la solidarietà. Se da un lato queste misure interne hanno l’effetto di far sperare in possibili nuovi e positivi sviluppi in ambito di autonomia strategica, dall’altro negli ultimi diciotto mesi l’attenzione dell’Ue per le questioni di politica estera, di sicurezza e di difesa sembra tuttavia scemata. Tale tendenza si è evidenziata con chiarezza nel contesto delle discussioni sul bilancio europeo. Mentre il budget è stato aumentato considerevolmente, la quota destinata alla politica estera, al Fondo europeo per la difesa e al Fondo europeo per la pace è stata sostanzialmente dimezzata rispetto alle aspettative.

L’Unione europea rischia quindi di diventare più “introversa” di qualche anno fa. Nel bel mezzo di una pandemia è naturale che l’attenzione si sposti verso le questioni socio-economiche e sanitarie interne ma detto ciò, come sappiamo, le crisi intorno a noi rimarranno irrisolte.
In definitiva, la questione centrale per quanto riguarda l’autonomia strategica dell’Unione europea risiede proprio sulla necessità di instaurare una volontà politica comune di assumersi rischi e responsabilità per gestire la realtà che ci circonda.

Da Napoleone a oggi. Tocci legge l'autonomia strategica europea

A differenza del periodo napoleonico, in cui l’integrazione fra Stati passava prima per l’imperialismo espansionista, l’Europa nell’epoca attuale ha forgiato, attraverso il suo potere di attrazione, un modello integrativo differente, creato con i mercati e la moneta, non con la difesa. Si è dovuto aspettare però il 2020 affinché l’Europa si ponesse come obiettivo la propria autonomia strategica anche a livello internazionale

Covid-19, quale santo pregare? La risposta della scienza

Tre ricercatori hanno stilato la lista dei santi prediletti dai fedeli nell’invocare protezione contro il Covid-19. Ecco perché Santa Rita, San Rocco e persino San Raoul sono stati al centro delle preghiere degli europei

Twitter compra una start-up per monetizzare i contenuti

Ad inizio anno Twitter aveva già acquistato Revue, una piattaforma volta a facilitare il lavoro degli scrittori e degli editori per l’invio di newsletter editoriali a pagamento. Ora, con l’aggiunta di Scroll, punta ancora di più ai sistemi di monetizzazione dei contenuti, limitando le pubblicità, rinnovandosi e aggiungendo feature nuove e alla portata di tutti

fakenews

Un meccanismo G7 anti fake news? Ecco da dove partire secondo Pellegatta (Atlantic Council)

Tre considerazioni e altrettante domande sulla proposta britannica di un meccanismo di risposta alla propaganda russa e cinese. L’analisi di Anna Pellegatta, associate director del Digital Forensic Research Lab dell’Atlantic Council

Armi di distruzioni di massa. Tre agenzie d’intelligence europee contro l’Iran

Gli 007 di Germania, Paesi Bassi e Svezia rivelano attività iraniane in Europa per mettere le mani su tecnologia e prodotti per la fabbricazione di armi di distruzione di massa. E visti i recenti sviluppi è logico supporre che anche la nostra intelligence abbia occhi e orecchie ben aperti

America is back. Nelli Feroci spiega lo stop Ue all'accordo con la Cina

Un “enorme segnale politico”. Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai e già rappresentante permanente dell’Italia a Bruxelles, spiega le ragioni dello stop Ue all’accordo con la Cina (Cai) e il riallineamento con Biden. Ora il 5G, sarà il fronte più caldo

Come sarà il management post pandemico

Di Paolo Bruttini

Nel mese di marzo sono stati presentati i risultati della ricerca Open Mood sulle caratteristiche dei nuovi manager, chiamati a muoversi in questo scenario del tutto nuovo. Si tratta di un lavoro svolto sotto l’egida di Fondirigenti, il fondo che promuove le attività di formazione continua dei dirigenti italiani, da CIS, SFC e Forma del Tempo, a partire dal luglio 2020. L’intervento di Paolo Bruttini, socioanalista, partner di Forma del Tempo, ricercatore sui modelli manageriali

Task Force Italia, Web Talk con Francesco Greco

Il sistema giudiziario necessita di riforme strutturali per la competitività ed il rilancio del sistema Paese. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” di Task Force Italia che lunedì 10 maggio alle 17:30 ospiterà, nel quadro del tavolo di lavoro sulla giustizia, Francesco Greco procuratore della Repubblica di Milano

Chi è Greg Abel, il successore di Buffett alla Berkshire Hathaway

Amante dell’hockey e della caccia alle quaglie, il nuovo ceo della holding americana “è un essere umano di prima classe, una persona intelligente che non farebbe mai una stupidaggine”, secondo le parole del suo predecessore, l’Oracolo di Omaha

 

Effetto Biden. L’Ue congela l’accordo commerciale con la Cina

Dombrovskis, vicepresidente della Commissione, annuncia la sospensione degli sforzi per la ratifica dell’accordo sugli investimenti raggiunto con la Cina soltanto a dicembre. Fondamentale la spinta degli Usa, cosa succederà ora?

×

Iscriviti alla newsletter