Skip to main content

Ieri sera, al termine della prima missione europea che l’ha visto a Londra, Bruxelles e Parigi, John Kerry, l’inviato speciale per il clima del presidente statunitense Joe Biden ha avuto un colloquio telefonico con Roberto Cingolani, ministro per la Transizione ecologica, in vista della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop26). A facilitare la chiamata è stato Armando Varricchio, l’ambasciatore italiano negli Stati Uniti.

OBIETTIVO 2050

“Il decennio 2020/2030 è fondamentale per raggiungere la neutralità entro il 2050”, ha twittato Federica Fricano, dirigente del ministero guidato da Cingolani a capo dei negoziati internazionali sul clima. Cingolani ha anticipato a Kerry che “il piano di ripresa italiano allocherà 80 miliardi di euro in 5 anni in progetti verdi” per accelerare la de-carbonizzazione grazie anche all’innovazione e alla sburocratizzazione “con riduzioni che potranno arrivare sicuramente al 55% puntando al 60% delle emissioni al 2030 grazie al Recovery Fund”, si legge in una nota del ministero.

I TEMI DELLA TELEFONATA

Cop26 (in agenda per novembre a Glasgow) ma non solo, al centro della telefonata. I due hanno discusso anche del summit dei leader convocato dal presidente Biden il 22 aprile in occasione dell’Earth Day, della Pre-Cop26 dedicata ai giovani che si terrà a Milano a settembre e della G20 previsto a Roma a fine ottobre.

L’ALLEANZA TRANSATLANTICA

Ma il primo obiettivo principale, per entrambe le parti, era il rilancio dell’alleanza transatlantica. E questo spiega anche perché, dopo le tappe a Londra (che organizza G7 e Cop26), Bruxelles (sede delle istituzioni europee) e Parigi (città dell’accordo del 2015), Kerry abbia voluto coinvolgere anche l’Italia. Per dimostrare quanto l’asse tra i due Paesi si sia rafforzato con l’arrivo a Palazzo Chigi di Mario Draghi, che ha fatto dell’euroatlatismo una bandiera. Ma anche per far fronte comune in Occidente. “Washington e Bruxelles sono più o meno sulla stessa lunghezza d’onda quando si parla di clima in questi giorni e l’obiettivo principale dei colloqui di Kerry a Bruxelles sarà come convincere il resto del mondo (leggasi Cina) ad aumentare le proprie ambizioni”, come sottolineava Bloomberg all’inizio del viaggio di Kerry.

L’APPROCCIO GLOCAL

A tal proposito, il ministro Cingolani ha sottolineato la radicata tradizione di protezione dell’ambiente in Europa e in Italia, base per sviluppare ulteriormente la collaborazione con gli Stati Uniti al fine di accrescere l’ambizione globale: “L’approccio glocal”, ha spiegato, “induce a spingere per la presa di coscienza del legame tra azioni e sforzi locali da un lato e benefici globali dall’altro, elevando clima e ambiente a beni comuni riconosciuti universalmente, a beneficio di tutti e soprattutto delle future generazioni, in una logica di pianeta sano e di giusta transizione”.

IL COMMENTO DI CLINI

Raggiunto telefonicamente da Formiche.net, Corrado Clini, ex ministro dell’Ambiente, suggerisce di tenere presenti due aspetti. Il primo: grazie anche alla novità del ministero per la Transizione ecologica che integra competenze energetiche a quelle ambientali, “dobbiamo cogliere l’opportunità e trasformare una telefonata – ancora di carattere prevalentemente diplomatico – in un programma di lavoro comune”. Una sinergia “di cui c’è certamente bisogno, riprendendo quella partnership con gli Stati Uniti sul cambiamento climatico avviata con Barack Obama ma poi persasi anche per via delle valutazione scettiche di Donald Trump”. Il secondo aspetto riguarda il fatto che la cooperazione su questo tema prescinde dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. “In questo auspicabile programma di lavoro comune con gli Stati Uniti, l’Italia deve tenere assolutamente conto della possibilità di essere anche – ove possibile – un ponte nella ricostruzione del rapporto tra le due potenze su questo dossier”.

Kerry chiama, Cingolani risponde. Asse Italia-Usa anche sul clima

Ieri sera telefonata tra l’inviato Kerry e il ministro Cingolani per rilanciare i legami Italia-Usa anche sul clima. L’ex ministro Clini: “Possiamo essere ponte tra Stati Uniti e Cina”

Sputnik e Putin, Edward Lucas spiega la (vera) posta in gioco

Se perde la corsa al vaccino, l’Occidente rischia un fallimento “peggiore della guerra in Iraq e della crisi finanziaria del 2008”, dice Edward Lucas, vicepresidente del think tank Cepa e già firma di Economist e Times. Sputnik V? Non abbiamo informazioni, Putin vuole farne un’arma di propaganda. E gli Usa si ricorderanno di chi lo ha aiutato

taiwan

Dal Congresso del Popolo arriva lo stop ai cantieri cinesi. Troppo debito

Primi effetti all’indomani del Congresso del Popolo che ha certificato la crisi del debito cinese. Da Pechino un messaggio ai governi locali: basta fare debiti per finanziare opere e infrastrutture. Non è un cigno nero, ma un Rinoceronte grigio

Bravo Brunetta, ma occhio agli ostacoli. Balducci spiega quali

I punti focali della riforma che sta mettendo a punto il ministro sono la necessità di competenze nuove, il focus sui dipendenti intesi come capitale umano, la formazione, la digitalizzazione, i processi e la coesione cioè il rapporto di reciproca fiducia tra gli stakeholder. Ecco però quali sono i rischi che il ministro dovrà superare

Usa, approvato piano di aiuti anti-Covid. Biden: "Vittoria storica". Il video

Usa, approvato piano di aiuti anti-Covid. Biden: "Vittoria storica" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=wwkXoz1cOPw[/embedyt] Roma, 11 mar. (askanews) - E' "una vittoria storica per il popolo americano". Così Joe Biden ha commentato il via libera della Camera dei Rappresentanti al piano di aiuti da 1.900 miliardi di dollari per sostenere gli americani in difficoltà a causa della pandemia di Covid-19 e rilanciare l…

Vaccine delay isn't EU's fault, says former EMA chief

Guido Rasi, microbiologist and former executive director of the European Medical Agency, slams the (useless) criticism of the European Commission’s role in the vaccine shipment delays and praises Ms Gallina (EU DG Health) for her work. Member states point their finger at Big Pharma and Brussels, but they never agreed to delegate the necessary powers to the EU

Sul Recovery Plan l'ipoteca di Conte e dei suoi errori. Ma Draghi... Parla La Malfa

L’economista ed ex ministro del Bilancio: lo scorso governo ha commesso errori madornali su governance, Pa e progetti e ora il premier deve rimediare in fretta e furia. Non è detto che vi riesca, sono stati buttati sei mesi. Una cosa è certa, se il Recovery Plan fallirà, non sarà colpa di Draghi

Fukushima 10 anni dopo, il Giappone si ferma e ricorda le vittime. Il video

Fukushima 10 anni dopo, il Giappone si ferma e ricorda le vittime [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=w5y38ng0sXc[/embedyt] Roma, 11 mar. (askanews) - Alle 14:46 in punto ora locale (le 6:46 in Italia), il Giappone si è fermato per un minuto di raccoglimento in memoria della catastrofe di Fukushima, di cui ricorre il decimo anniversario. I residenti delle aree maggiormente colpite dal disastro, nelle…

Droni americani a Nuova Delhi. Occhi sulla Cina nell’Indiano

Washington si avvicina a Nuova Delhi e per rafforzare la sicurezza dell’India gli Stati Uniti vendono i propri droni che andranno a monitorare i confini (per ora disarmati) con un occhio particolare sulle rotte dell’Indiano che interessano la Cina

Come si muovono Egitto e Israele nel Mediterraneo. L'analisi di Valori

Un interessante articolo del giornalista israeliano Ophir Winter ci porta ad alcune riflessioni sul ruolo d’Egitto e Israele nel Mediterraneo. L’Egitto offre a Israele e Cipro l’alternativa più economica all’esportazione di gas in Europa e in altri mercati grazie alla sua infrastruttura di gas liquefatto, che può essere ampliata a un costo relativamente basso quando necessario. L’Egitto, da parte sua, è interessato a rastrellare una quota dei profitti e rafforzare la sua posizione strategica come hub di esportazione del gas in Europa

×

Iscriviti alla newsletter