Skip to main content

Il governo Draghi incassa anche le lodi dell’Ocse. Le priorità elencate dal nuovo governo Draghi in Italia – vaccinazioni, Recovery plan, digitalizzazione e transizione verde – “sono esattamente quello che abbiamo raccomandato all’Italia per anni”. Così si è infatti espressa  la capo economista dell’Ocse, Laurence Boone. Italia dunque finalmente sulla strada giusta.

Intanto però la stessa Ocse ha ritoccato al ribasso la previsione di rimbalzo del Pil dell’Italia di quest’anno dopo il crollo pandemico dell’8,9% del 2020: ora l’ente parigino pronostica un più 4,1% sul 2021, una crescita di 0,2 punti percentuali inferiore quanto indicato lo scorso dicembre. Al tempo stesso, in un aggiornamento del suo Economic Outlok, l’Ocse ha rivisto al rialzo di 0,8 punti la previsione di crescita dell’Italia sul 2022: al più 4%.

Il tutto nell’ambito di una generalizzata revisione in meglio, invece, delle previsioni di crescita globale dei Paesi avanzati, e, anche se in misura più moderata, anche sull’insieme dell’area euro. Sull’area euro, dopo il meno 6,8% del Pil 2020, l’Ocse ha rivisto al rialzo di 0,3 punti la previsione di crescita 2021 al più 3,9%, la stima sul 2022 è stata alzata di 0,5 punti al più 3,8%.  Spicca la revisione al rialzo sull’economia Usa: 3,3 punti  percentuali in più sul recupero 2021 ora indicato al più 6,5%, di cui 3 punti vengono imputati ai nuovi stimoli all’economia, dopo un meno 3,5% nel 2020. Sul 2022 l’Ocse ha alzato la previsione di 0,5 punti al più 4%.

Restano tuttavia “rischi rilevanti” su queste prospettive, avverte l’Ocse, che cita la possibilità che nuove varianti del Covid risultino resistenti ai vaccini, assieme a perdite occupazionali o fallimenti di imprese superiori al previsto.

 

Per Draghi le lodi Ocse, ma…

Il governo Draghi incassa anche le lodi dell’Ocse. Restano tuttavia “rischi rilevanti” su queste prospettive. Ecco quali

Germania, Francia e Italia. I bersagli preferiti delle fake russe

La Germania è il Paese Ue più colpito della disinformazione russa, rivela un rapporto della East Stratcom Task Force. Italia terza. Il documento accusa Mosca ma avverte Berlino…

Gli scontri di Barcellona e la reputazione nazionale italiana

Di Antonino Vaccaro

Cosa dice lo studio di oltre 50 articoli spagnoli usciti negli ultimi 20 giorni secondo cui il ruolo dei gruppi anarchici italiani viene caratterizzato più o meno direttamente come “determinante” e/o “centrale” nelle proteste di Barcellona. L’analisi di Antonino Vaccaro, direttore del Center for Business in Society presso lo Iese Business School di Barcellona e membro del comitato scientifico e presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società Italiana di Intelligence

Sempre più donne nella diplomazia italiana e francese

Per i “Dialoghi del Farnese” promossi dall’Ambasciata di Francia e dell’Institut Français, un incontro sul tema delle donne in diplomazia. In Italia solo dal 1963 le donne hanno avuto accesso alla carriera diplomatica, e oggi rappresentano il 23% del totale. In Francia, la spinta del governo Macron per una maggior presenza femminile nei ruoli di vertice

La maledizione del benestante

LA MALEDIZIONE DEL BENESTANTE Toccati i 1.744 miliardi di risparmio. Lo rileva il rapporto dell’Abi che stima un aumento di 181 miliardi rispetto a gennaio 2020. Il dato tiene conto di tutti gli strumenti liquidi. Eggià, vien da dire che, in tempo di crisi, gli italiani continuano a risparmiare ed accumulare liquidità nei conti bancari. Da un lato pesa l’incertezza…

Brasile, annullate le condanne per Lula: è rieleggibile nel 2022. Il video

Brasile, annullate le condanne per Lula: è rieleggibile nel 2022 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WbCpsJmWsM8[/embedyt] Roma, 8 mar. (askanews) - La corte suprema del Brasile ha annullato le condanne per l'ex presidente Luiz Inacio "Lula" da Silva, ripristinando i suoi diritti politici. In questo modo Lula ha la possibilità di sfidare l'attuale presidente Jair Bolsonaro alle prossime elezioni presidenziali previste nel 2022. Lula,…

Passaporto vaccinale o Grande fratello? Il caso cinese e i dubbi di Borghi (Copasir)

La Cina è il primo Paese al mondo a lanciare il passaporto vaccinale. Disponibile su WeChat, non è (ancora) obbligatorio. I dubbi di Borghi (Copasir) sui dati: “Il Grande Fratello è tra noi”

dimissioni zingaretti potere

Le dimissioni (di Zingaretti) e la retorica dell’attaccamento al potere

Non è facile considerarsi ordinari quando si detiene un potere. Eppure, solo il senso della misura del proprio ruolo, delle capacità tecniche e delle qualità etiche personali, può conservare il potere nella sua autenticità. In quest’ottica le dimissioni, meditate e motivate eticamente, sono una grande responsabilità anche per chi ne è coinvolto, cioè sono una lezione per chi resta. L’analisi di Rocco D’Ambrosio

Il messaggio di Francesco nella lotta al terrorismo spiegato da Bressan

Un fattore di contro-narrazione alla propaganda terroristica: Francesco a Mosul, da dove lo Stato islamico pochi anni fa lanciava minacce contro Roma in cerca di proseliti

Andrea Orlando ha un'occasione da non perdere

La pandemia ha mostrato le contraddizioni di quasi tutti i sistemi di welfare, come documenta un’analisi dell’Economist Intelligence Unit. Orlando potrebbe precedere, non andare a rimorchio, nel proporre un lavoro urgente ed importante che lo caratterizzerebbe come un vero riformatore non come uno dei tanti passeggeri a Palazzo Balestra in quel di Via Veneto 56. L’analisi di Giuseppe Pennisi

×

Iscriviti alla newsletter