Skip to main content

Genocidio armeno, Erdogan: parole di Biden “senza fondamento”

Ankara, 26 apr. (askanews) – Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha definito “senza fondamento” il riconoscimento da parte del presidente americano Joe Biden del genocidio armeno.

“In un messaggio pubblicato il 24 aprile, il presidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden ha utilizzato delle parole senza fondamento, ingiuste e contrarie alla realtà riguardanti gli eventi dolorosi avvenuti nella nostra regione più di un secolo fa”, ha affermato Erdogan in un intervento pubblico, mettendo in guardia dall’effetto “distruttore” che il riconoscimento da parte di Washington del genocidio armeno potrebbe avere sulle relazioni già tese turco-americane.

(Testo e video Askanews)

Genocidio armeno, Erdogan: parole di Biden "senza fondamento". Il video

Genocidio armeno, Erdogan: parole di Biden "senza fondamento" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=uluixu9BqN0[/embedyt] Ankara, 26 apr. (askanews) - Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha definito "senza fondamento" il riconoscimento da parte del presidente americano Joe Biden del genocidio armeno. "In un messaggio pubblicato il 24 aprile, il presidente degli Stati Uniti d'America Joe Biden ha utilizzato delle parole senza fondamento, ingiuste e…

Sarà (finalmente) anche un Recovery demografico?

La richiesta di inserire nel Recovery Plan una “rinascita demografica” per l’Italia, portata avanti da settanta associazioni no profit, non è caduta nel vuoto. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza preparato dal governo è stato specificatamente – e significativamente – indirizzato alla “next generation” sulla base di espliciti riferimenti proprio alla crisi demografica e ancorandosi direttamente ai drammatici dati forniti da Istat nel febbraio 2020. L’analisi di Domenico Menorello, Osservatorio parlamentare Vera lex?

Quota 102, il Pil e l'Irpef. Il Pnrr visto da Nicola Rossi

Intervista all’economista di Tor Vergata e membro del board dell’Istituto Bruno Leoni: l’attuazione del Piano sarà garantita dai vincoli piuttosto stringenti imposti da Bruxelles. La riforma fiscale dovrebbe essere ampia e profonda, ma temo che non sarà così. Quota 102? Basta con le pensioni d’annata, sono errori da non ripetere

Si riparte, ma non tutti allo stesso modo. Scandizzo e l'economia post-Covid

Le azioni di Biden indicano una svolta risoluta nella politica economica nella direzione degli investimenti pubblici che va ben al di là, per scala e scopo, del mix di politiche di breve e lungo termine che ancora caratterizzano l’Europa, ma anche altri paesi quali il Regno Unito e l’Australia. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo, economista del Gruppo dei 20 (Tor Vergata)

The Geopolitical Imperative of Nord Stream 2

Di Nicola De Blasio

The pipeline is one of the last ties of an economically declining Russia to Western Europe and Moscow is much more dependent on these revenues than Europe is on Russian natural gas. Therefore, it must become part of a broader transatlantic strategy which combines shorter-term policy goals to deal with Moscow’s aggressive behavior and a longer-term effort to keep a door open for a more cooperative relationship, writes Nicola De Blasio, Senior Fellow at the Belfer Center (Harvard)

L’imperativo geopolitico del Nord Stream 2. Scrive De Blasio (Harvard)

Di Nicola De Blasio

Il Nord Stream 2 è uno degli ultimi legami tra la Russia in declino economico e l’Europa occidentale, e Mosca è molto più dipendente da queste entrate di quanto non lo sia l’Europa dal gas naturale russo. Dunque il gasdotto deve diventare parte di una strategia transatlantica più ampia. Il commento di Nicola De Blasio, senior fellow del Belfer Center (Harvard)

La Cina ora vuole la luna. Con l’aiuto dell’Italia?

L’agenzia cinese Xinhua ha dato ampio risalto alle novità sulla prossima missione lunare di Pechino, Chang’e 6: partirà nel 2024 con contributi (udite udite) di “Francia, Svezia, Italia e Russia”. Visto il momento di ridefinizione delle alleanze spaziali, l’annuncio non pare casuale. Ma per l’Italia si parla di retroriflettori (targati Infn), già di successo in tanti programmi

Londra inaugura il nuovo regime di sanzioni con 14 russi

Il Regno Unito ha inaugurato il nuovo regime di sanzioni anticorruzione: 22 soggetti nel mirino, 14 sono russi. Il Tesoro Usa plaude e “chiama” l’Ue

Quota 100, punto e basta? Il rebus pensioni spiegato da Cazzola

Quota 100 arriva alla scadenza (alla fine di quest’anno) e va ad occupare il suo posto nell’elenco degli errori – ce ne sono stati tanti – che hanno costellato l’ultimo mezzo secolo

Dalla prescrizione al Csm. La riforma Cartabia secondo Cesare Mirabelli

Prescrizione, tempi del processo, riforma del Csm, corruzione. Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale, dà le pagelle al piano della ministra Marta Cartabia. Nei tribunali è emergenza organico: per smaltire il “debito pubblico” della Giustizia bisogna richiamare in servizio i giudici, come i medici durante la pandemia

×

Iscriviti alla newsletter