Skip to main content

Rimango in qualche modo neofita nelle celebrazioni del 25 aprile. Una giornata fermamente – quasi geneticamente – incisa nelle menti e i cuori degli Italiani, un po’ come lo è l’11 novembre per la mia terra natia (il Belgio, ndr). Due guerre diverse, due scenari nazionali molto diversi tra di loro, ma con un comune denominatore emotivo: il ricordo, e tramite il ricordo la certezza che è speranza, che ogni male possa e sarà inevitabilmente sconfitta.

Per il secondo anno consecutivo “celebriamo” questa Giornata della Liberazione in modo molto anomalo, con un profondo amarcord nel veder e sentir i cieli di Roma sorvolati dalle Frecce tricolori a una distanza oggi quasi incolmabile a causa delle severe restrizioni che continuano a dominare le nostre vite quotidiani.

Ma quella bandiera fumosa che si forma e si dissolve quasi istantaneamente davanti i nostri occhi, questa bandiera tricolore orgogliosa che come un sogno improvviso ci appare mentre la primavera finalmente si fa strada, richiama i nostri cuori a quel grido supremo di “Libertà!”.

E si fanno naturalmente strada nella mente le righe sublimi di Franco Califano: “Chi mi vuole prigioniero non lo sa che non c’è muro che mi stacchi dalla libertà. Libertà che ho nelle vene, libertà che mi appartiene, libertà che è libertà”.

Quel bene supremo che ci spinge e invita alla creazione, alla gioia, alla fantasia e talvolta anche al semplice andare avanti quando la strada si fa in salita. Quel bene che è essenza della vita individuale e sociale. Quel bene che proprio per queste ragioni è universale nel suo richiamo e fa scendere in strada ancora oggi migliaia e migliaia di persone pronti a sfidare la morte con quella speranza che è ancora certezza che alla fine, inevitabilmente, anche il loro grido di libertà riuscirà a sconfiggere il male dei regimi che gli affligge. 

Mentre la sorte dell’umanità sembra muoversi verso un ritorno al passato in molti, troppi, luoghi del mondo, incluso il nostro, da Yangon a Mosca, da Kowloon a Teheran, da Minsk ad Ankara, i cori che invitano a un futuro diverso sono incessanti. Risuonano con fervore da tutti gli angoli del mondo.

Ed è giusto ricordare, mentre riverberano quest’oggi anche nel cielo mattutino di Roma, che finiranno inevitabilmente a fare breccia in quei nuovi muri che il numero crescente di regimi atroci nel mondo cercano instancabilmente di erigere. Che non c’è muro che riuscirà a staccare l’umanità della libertà che scorre come il sangue nelle sue vene.

Un 25 aprile di libertà contro tutti i regimi. Scrive Harth

Il corsivo di Laura Harth, coordinatrice del consiglio scientifico del Comitato Globale per lo Stato di Diritto “Marco Pannella”, campaign director di Safeguard Defenders e liaison officer italiana per Ipac. Non c’è muro che riuscirà a staccare l’umanità della libertà che scorre come il sangue nelle sue vene

Microchip, l’Europa non può più rincorrere. Ma… Report Dgap

La carenza di semiconduttori sta frenando la produzione e spingendo i prezzi in alto. Il veto del governo Draghi su Lpe dimostra l’urgenza di una strategia europea per porre fine alla dipendenza dagli altri attori globali. Un report del think tank tedesco Dgap spiega come

Cuba senza i Castro? Cosa ne pensano (e cosa cantano) i dissidenti

I giovani dissidenti cubani raccontano perché la nomina del presidente Miguel Díaz-Canel è solo un tentativo disperato di rigenerare il tessuto morto del castrismo. La battaglia tra il regime e l’opposizione ora è a colpi di rap e melodie

Dalla stazione spaziale alla Luna, dove va la Russia? Risponde Spagnulo

Un mese fa, Russia e Cina hanno firmato un memorandum per cooperare sulla Luna. Pochi giorni fa Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, ha dichiarato di interrompere nel 2025 la cooperazione con la Nasa per la gestione della Stazione spaziale internazionale. Mosca vorrebbe un suo avamposto in orbita terrestre. È la fine dell’era della grande cooperazione? La risposta di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale

Biden riparte da Bruxelles. Stefanini legge l’agenda del vertice Nato

Sono finiti i tempi in cui la Nato poteva chiudersi nel guscio euro-atlantico. Il prossimo 14 giugno, Biden ribadirà a Bruxelles che “America is back”, ma chiederà più impegno agli europei, anche sulla Cina. L’analisi dell’amb. Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica e rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

Il carisma perduto di Grillo (e il tempo di Conte). Scrive Paolo Ceri

Di Paolo Ceri

L’effetto combinato della crisi dell’autorità di padre e dell’autorità di giudice incrina seriamente la legittimità della posizione di Garante riservata a Grillo. Analogamente, la doppia crisi di autorità del capo e del signore pone il Movimento in una situazione problematica per gli effetti sull’annunciato passaggio del testimone, cioè del comando, da Beppe Grillo a Giuseppe Conte. L’analisi di Paolo Ceri, ordinario di Sociologia all’Università di Firenze

Appalti, tecnologia, sicurezza nazionale. Serve una “White List” di operatori sicuri

La tecnologia cinese avanza in Italia (i termoscanner a Palazzo Chigi, le telecamere nelle procure, Huawei in Rai Way). Come verificare i requisiti di sicurezza e affidabilità degli operatori che partecipano alle gare d’appalto? La proposta di Maurizio Mensi, professore Sna, direttore di @LawLab Luiss Guido Carli e membro del Comitato economico e sociale europeo

Minacce ibride, serve una nuova legge sugli 007. Parla Pagani (Pd)

Stiamo vivendo uno stato di guerra permanente, condotta attraverso i servizi di intelligence, la diplomazia e i mezzi di comunicazione. Per questo va aggiornata la legge 124 del 2007, spiega Alberto Pagani (Pd)

La Wagner aiuta i ribelli in Ciad? L’intervista dell’ambasciatore Usa in Libia

Secondo l’ambasciatore Norland, i miliziani ciadiani del Fact che hanno ucciso il presidente Déby sarebbero stati aiutati dal Wagner Group, i mercenari russi che Mosca ha schierato in Libia e in tanti Paesi dell’Africa

Cambiare Roma? È possibile, con coraggio. Le proposte di Cipollini

Di Claudio Cipollini

Una bellissima città ricca di storia ma povera di idee, senza una visione, senza un progetto. Fare della storia della città e delle sue pur latenti potenzialità e non della sua conservazione il trampolino per il futuro: questa la sfida dalla quale non si può sfuggire. Pubblichiamo un estratto del libro di Claudio Cipollini “Roma il coraggio di cambiare. Cosa fare per rendere la città moderna, sostenibile, europea”, edito da Gangemi, con la prefazione di Innocenzo Cipolletta

×

Iscriviti alla newsletter